ALT! IL GOVERNO ITALIANO SI SCHIERA A FAVORE DEL TTIP, IL TRATTATO DI LIBERO SCAMBIO CON GLI USA. NELLA SUA PRIMA INTERVISTA DA MINISTRO, CALENDA PARLA DI QUESTO: ''IL TTIP FARÀ BENE AL NOSTRO EXPORT'' - HOLLANDE CONTRO, MERKEL FREDDA: OBAMA PUNTA SU RENZI PER FARE DA CAVALLO DI TROIA IN EUROPA SUL CONTROVERSO ACCORDO

Federica Bianchi per ''L'Espresso'' in edicola domani

 

Per l’Italia gli Usa sono il primo mercato di esportazione dopo quelli europei,

con un saldo commerciale di 21 miliardi. E sono il mercato con più potenzialità

carlo calenda, claudio marenzi, dario nardella, stefano ricci, matteo renzi, gaetano marzottocarlo calenda, claudio marenzi, dario nardella, stefano ricci, matteo renzi, gaetano marzotto

di crescita, circa 10 miliardi di euro, soprattutto perché le barriere tariffarie esistenti sono concentrate sui settori di nostra specializzazione, in particolare tessile, ceramica, gioielleria e alimentare. A spiegarlo è Carlo Calenda, neo ministro dello Sviluppo Economico: «Il Ttip non solo non danneggerà gli interessi delle Pmi italiani ma aprirà nuove opportunità di guadagno».

 

Eppure il Trattato è molto osteggiato da chi lo accusa di distruggere le tutele per lavoratori e consumatori. Quali sono gli aspetti spinosi per l’Italia?

«L’indicazione geografica e il cosiddetto “procurement”, ovvero il sistema di appalti pubblici».

 

Iniziamo dal primo.

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

«Ci sono due ordini di problemi: il sistema americano protegge i marchi e non le indicazioni geografiche come da noi. Per capirci, oggi gli Usa sono grandi produttori di “formaggio Asiago” fatto nel Wisconsin. È improbabile che adesso smantellino  le fabbriche e ne smettano la produzione. Quindi dobbiamo tutelare il più ampio numero di Ig possibile ma soprattutto ottenere dagli Usa il divieto di evocazione: un prodotto con un nome italiano fatto negli Usa non deve avere nulla che ricordi l’Italia sulla confezione».

 

E gli appalti pubblici?

«Esiste una legge protezionistica in America, la “Buy American” del 1933, che dobbiamo superare. Obbliga il governo e le istituzioni pubbliche a preferire negli acquisti prodotti Usa».

 

Gli oppositori insistono che questo trattato mette a rischio i servizi pubblici, dall’educazione alla sanità, e che ridurrà drasticamente la sovranità dei singoli Stati e dell’Europa…

RENZI OBAMA RENZI OBAMA

«I servizi pubblici sono tutti fuori, inclusa la sanità. Nessun trattato commerciale può interferire nella decisione su ciò che un Paese vuole tenere pubblico e ciò che vuole rendere privato. Per quanto riguarda la tutela dell’agroalimentare e dell’ambiente invece, i due principi opposti di precauzione (Ue) e della prova scientifica (Usa), rimarranno in vigore, ognuno per conto suo. Mi pare ovvio: se il Ttip facesse arrivare il pollo alla clorina o il manzo agli ormoni, quanti parlamenti lo ratificherebbero?»

 

Un altro punto dolente: i tribunali per dirimere le dispute delle aziende con gli stati in cui investono. Non estendono il potere delle multinazionali?

«L’Italia ha in piedi più di 90 trattati bilaterali di investimento la cui clausola centrale è l’Isds, cioè l’arbitrato sugli investimenti. Il problema è che recentemente ci sono state aziende che hanno intentato cause su un concetto esteso di esproprio indiretto. Nessuna

RENZI E OBAMARENZI E OBAMA

di queste cause è stata vinta ma illustra un rischio per la sovranità nazionale. Per questo vogliamo un sistema diverso, in cui i conflitti di interessi degli arbitri siano impediti e sia vietato l’andirivieni tra tribunale internazionale e nazionale».

 

Come mai tutta questa segretezza intorno al Ttip?

«Non c’è nessun accordo negoziale nella storia dei trattati commerciali internazionali che abbia avuto il livello di trasparenza del Ttip e sfido chiunque a dimostrarmi il contrario. Il mandato negoziale è sempre segreto. Ma, vista l’agitazione intorno al Ttip, l’ho reso pubblico. Nessuna “sala di lettura” dei documenti negoziali è stata mai aperta per gli altri accordi. Ma il punto è che non possiamo fare un dibattito ad ogni round negoziale sul singolo pezzettino. Si vede all’ultimo round se c’è un equilibrio tale che si possa chiudere o no. Ad esempio, se non ottengo le indicazioni geografiche, o almeno il divieto di evocazione, per me il Ttip non si chiude, anche se c’è un vantaggio tariffario».

 

A proposito di chiusura, la vedo dubbioso.

STOP TTIPSTOP TTIP

«L’America ha perso troppo tempo con il trattato del Pacifico e non ha investito quanto avrebbe dovuto nella negoziazione con l’Europa, tra l’altro più facile per loro. Washington ha sempre dato un’attenzione al Pacifico superiore al rapporto con l’Europa, cosa che per me è stata un errore strategico».

ttip trattato usa europa  5ttip trattato usa europa 5ttip trattato usa europa  1ttip trattato usa europa 1STOP TTIP STOP TTIP ttip trattato usa europa  6ttip trattato usa europa 6TTIPTTIP

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO