ROMANZO QUIRINALE – INFASTIDITO DALLE ILLAZIONI SUL PRESIDENTE ‘PART-TIME’: MA IL PRIMO A DICHIARARE CHE IL MANDATO ERA A TEMPO FU AL MOMENTO DELLA SECONDA INCORONAZIONE LO STESSO RE GIORGIO - RICHIAMO AL PARLAMENTO SUL TEMA DELL’EUTANASIA

Lina Palmerini per ‘Il Sole 24 Ore'

Una nota ufficiale che punta a gelare l'ormai quasi quotidiano esercizio sulla data delle dimissioni di Giorgio Napolitano. E che prova a fermare anche il dibattito - ugualmente frequente - sulla grazia che il capo dello Stato potrebbe dare a Silvio Berlusconi o di quali siano le condizioni "segrete" poste dal Quirinale che tra l'altro in questi giorni viene di nuovo messo sotto pressione con la raccolta firme organizzata da una parte di Forza Italia.

Un "fumo" che si solleva periodicamente mescolando date sul presunto abbandono di Napolitano: c'è chi segna sul calendario l'approvazione delle riforme; chi addirittura prevede accada prima ipotizzando una distanza siderale con il Governo Renzi. Un fumo, appunto, che di tanto in tanto il capo dello Stato provvede a disperdere facendo chiarezza su supposizioni che vengono intestate solo a chi le fa, anche se provengono da persone magari vicine al Colle. E dunque quelle parole diffuse ieri dall'ufficio stampa segnalano un fastidio - forse - ma più probabilmente un intervento di "pulizia" per declassare dichiarazioni e analisi solo a rumors.

«Vengono in questi giorni liberamente sollevate nel dibattito pubblico varie questioni sulle quali peraltro ogni decisione spetta costituzionalmente, com'è noto, al presidente della Repubblica. Il quale perciò non interviene né ad avvalorare né a smentire apprezzamenti, sollecitazioni o previsioni che impegnano semplicemente coloro che le esprimono, in qualsiasi forma, pubblicamente». Insomma, il capo dello Stato non si riconosce in alcuna ricostruzione o previsione, né sulla grazia né sulle dimissioni. Due fronti che non sono stati solo oggetto di illazioni ma anche di pressioni.

In entrambi i casi - e al netto delle parole uscite ieri dal Quirinale - ci sono i momenti in cui lo stesso Napolitano ha dato indicazioni chiare su quali sarebbero state le sue scelte. Sulla grazia, nella nota del 13 agosto, quando spiegava innanzitutto che dovesse essere Berlusconi a farne richiesta dopo aver accettato la sentenza, ma le condizioni non sono state fin qui rispettate. E anche sulle sue dimissioni, nel discorso del 20 aprile alla Camera, legò l'eccezionalità del suo mandato al compimento di un percorso di riforme che garantisse la normalità democratica a un Parlamento che non riusciva a formare né un Governo né a eleggere un presidente. Dunque, non ha mai ipotizzato la fine del secondo mandato dando per scontate le sue dimissioni prima del settennato.

Ma ieri al Parlamento è arrivata anche un'altra "chiamata" dopo il messaggio sull'emergenza-carceri. Anche questa volta è un tema caro ai Radicali e a una loro battaglia storica, quella del fine vita. «Richiamerò l'attenzione del Parlamento sull'esigenza di non ignorare il problema delle scelte di fine vita e non eludere un sereno e approfondito confronto di idee sulle condizioni estreme di migliaia di malati terminali in Italia», scrive Napolitano a Carlo Troilo, Associazione Luca Coscioni e comitato promotore Eutanasia Legale, che gli ha risposto dicendosi «commosso».

E in effetti - anche se non in Aula - il dibattito ieri si è riacceso con Maurizio Gasparri che ha imputato a Napolitano il rischio di riaccendere uno scontro, Eugenia Roccella di Ncd che ha parlato di visione «parziale» mentre Gennaro Migliore (Sel) ringrazia il Colle per le parole di «straordinaria importanza».

 

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO napolitano renzi Eugenia Roccella LA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI GASPARRI ves27 berlusconi gasparri valeria licastrogasp43 i gasparri berlusconi

Ultimi Dagoreport

pippo baudo senato

SI E' SPENTO A 89 ANNI IL MITOLOGICO PIPPO BAUDO - L’UOMO CHE HA SCOPERTO TUTTI (PER PRIMO SE STESSO), DEMOCRISTIANO DI FERRO, HA ATTRAVERSATO CRISI DI GOVERNO E CAMBIAMENTI IN RAI E VANTA IL RECORD DEI FESTIVAL DI SANREMO CONDOTTI (13) – QUANDO SFIORÒ LA CRISI INTERNAZIONALE, NEL 1986, PER LO SKETCH DEL TRIO SOLENGHI-MARCHESINI-LOPEZ SULL'AYATOLLAH KHOMEINI. E QUANDO LANCIÒ BEPPE GRILLO CHE PRONUNCIÒ LA CELEBRE BATTUTA SU BETTINO CRAXI: "SE IN CINA SONO TUTTI SOCIALISTI, A CHI RUBANO?" (VIDEO) - "LO SHOWMAN DELLA TRADIZIONE, IL SUPERCONDUTTORE, L’ORGANIZZATORE DI UN INTRATTENIMENTO SEMPRE SINTONIZZATO SUL PENULTIMO PARADIGMA DEL CONSENSO POPOLARE, SENZA SQUILLI REAZIONARI E SENZA STRILLI AVANGUARDISTICI: CLASSI MEDIE, PUBBLICO MEDIO, SENSIBILITÀ MEDIA. PERCHÉ BAUDO È IL CENTRO. CULTURALE, POLITICO, SOCIALE" (EDMONDO BERSELLI)

putin trump

DAGOREPORT - IL FATTO CHE PUTIN SIA RITORNATO A MOSCA CON L’ALLORO DEL VINCITORE, LA DICE LUNGA DI COME SIA ANDATO L’INCONTRO CON TRUMP. DEL RESTO, COME PUOI CONFRONTARTI CON GLI ESPERTI DIPLOMATICI RUSSI (SERGEI LAVROV E YURI USHAKOV), AFFIANCATO DA UN SEGRETARIO DI STATO COME MARCO RUBIO, NOTORIAMENTE A DIGIUNO DI GEOPOLITICA, E DA UN VENDITORE DI APPARTAMENTI COME STEVE WITKOFF? – PUTIN, SORNIONE, HA CERCATO DI CONVINCERE TRUMP DI TAGLIARE I LACCI E LACCIUOLI CON I LEADER EUROPEI - MISSIONE NON OSTICA VISTO I “VAFFA” ALLA UE, ULTIMO DEI QUALI LA GUERRA DEI DAZI - TRA VARI MOTIVI CHE MANTENGONO ACCESO UN INTERESSE DI TRUMP CON L’EUROPA, FA CAPOLINO L’EGO-SMANIA DI ESSERE INCORONATO, COME OBAMA, CON IL NOBEL DELLA PACE. ONORIFICENZA CHE VIENE PRESA A OSLO E NON A MAR-A-LAGO - E ADESSO COSA POTRÀ SUCCEDERE LUNEDÌ PROSSIMO NELLA SALA OVALE DOVE È ATTESO L’INCONTRO TRA TRUMP E ZELENSKY? LA PAURA CHE IL LEADER UCRAINO SI PRENDA UN’ALTRA DOSE DI SCHIAFFI E SBERLEFFI DAL TROMBONE A STELLE E STRISCE INCOLPANDOLO DI ESSERE IL RESPONSABILE DEL FALLIMENTO DELLA SUA TRATTATIVA CON MOSCA, HA SPINTO MACRON A CONVOCARE I ''VOLENTEROSI'' -OBIETTIVO: PREPARARE ZELENSKY AL SECONDO ROUND CON IL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA...

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…