ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO: LETTA E NAPOLITANO VOGLIONO LE RIFORME IN 18 MESI (CIAO CORE…)

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Uscire dall'agonia della Seconda Repubblica, imboccare con decisione la via per la Terza. Non sono di poco conto, le ambizioni di Enrico Letta. Concede diciotto mesi ai partiti perchè facciano qualcosa di serio attraverso una Convenzione. Altrimenti se ne va. «Se veti e incertezze dovessero minacciare di impantanare tutto per l'ennesima volta, ne trarrò le conseguenze».

Il catalogo delle riforme è mutuato dal documento dei Saggi che hanno lavorato al Quirinale: fine del bicameralismo perfetto, la Camera dei deputati l'unica con i pieni poteri politici, trasformazione della Camera Alta in Senato delle Regioni, perfezionamento del Titolo V della Costituzione (ovvero il federalismo all'italiana), abolizione delle Province e riordino dei residui livelli amministrativi. A tutto ciò va aggiunta la sforbiciata ai costi della politica, con taglio immediato della doppia indennità per i ministri e abolizione annunciata dei rimborsi elettorali. E non poteva mancare un accenno ai temi della giustizia, ponendo l'accento su due emergenze drammatiche: il carcere che scoppia e il processo civile che non garantisce gli investitori.

Fare le riforme costituzionali, però, nel discorso programmatico del premier è molto di più che un'indispensabile revisione della macchina dello Stato. È anche l'occasione per lanciare un dialogo con chi è all'opposizione. Ai grillini dirà esplicitamente: «Resto convinto del mio appello a scongelarvi». Per il momento sembrano lasciar cadere. Non così i vendoliani, che però provocano: «Perché non affidiamo la Convenzione a Rodotà?». È un modo per mettersi di traverso contro Berlusconi, che ambisce lui alla presidenza.

Sa soppesare le parole, Letta. Quindi traccia un percorso che può andare bene a destra, sinistra («Valorizzare Comuni e Regioni in un'ottica di alleanza tra il governo e i territori e le autonomie, ordinarie e speciali») e anche alla Lega («Bisogna altresì chiudere rapidamente la partita del Federalismo fiscale»).

Ma dice anche di più. Sembra quasi parlare a Maroni, che spinge per la macroregione del Nord, quando accenna a una «eventuale riorganizzazione delle Regioni e dei rapporti tra loro». Ma occhieggia anche al centrodestra, che vorrebbe il semipresidenzialismo. «Occorre riformare la forma di governo, e su questo punto bisogna anche prendere in considerazione scelte coraggiose, rifiutando piccole misure cosmetiche e respingendo i pregiudizi del passato».

Fabrizio Cicchitto ne è compiaciuto: «Sul terreno delle riforme istituzionali ritengo che la via maestra sia quella della adozione del sistema francese, dal semipresidenzialismo al doppio turno». Ma riconosce il ministro Gaetano Quagliariello, che la bozza dei Saggi ha contribuito a redigere: «Se il processo di riforma parte, lo capiremo subito».

E poi c'è la legge elettorale. Come hanno già spiegato i Saggi del Quirinale, la modalità del voto non può essere disgiunta dalla forma istituzionale. Lo ripete anche Letta: «La legge elettorale è naturalmente legata alla forma di governo, ma si possono sin da ora delineare gli obiettivi fondamentali». Primo suo impegno, mai più con il pasticcio del Porcellum che assegna premi di maggioranza a casaccio. Secondo impegno, fine dei «nominati» in Parlamento. Fosse per lui, si potrebbe anche ripescare il Mattarellum.

Tutto bene? Fino a un certo punto. I "volemose bene" del primo giorno possono rivelarsi un effetto ottico. E Rosy Bindi è già lì che ironizza. «Non vorrei che si partisse per scalare l'Everest e ci si fermasse ai Castelli romani».

 

napolitano ed enrico lettaENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOSERGIO MATTARELLABERLUSCONI ALFANOe Stefano Rodota rosy bindi x

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)