ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO: LETTA E NAPOLITANO VOGLIONO LE RIFORME IN 18 MESI (CIAO CORE…)

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Uscire dall'agonia della Seconda Repubblica, imboccare con decisione la via per la Terza. Non sono di poco conto, le ambizioni di Enrico Letta. Concede diciotto mesi ai partiti perchè facciano qualcosa di serio attraverso una Convenzione. Altrimenti se ne va. «Se veti e incertezze dovessero minacciare di impantanare tutto per l'ennesima volta, ne trarrò le conseguenze».

Il catalogo delle riforme è mutuato dal documento dei Saggi che hanno lavorato al Quirinale: fine del bicameralismo perfetto, la Camera dei deputati l'unica con i pieni poteri politici, trasformazione della Camera Alta in Senato delle Regioni, perfezionamento del Titolo V della Costituzione (ovvero il federalismo all'italiana), abolizione delle Province e riordino dei residui livelli amministrativi. A tutto ciò va aggiunta la sforbiciata ai costi della politica, con taglio immediato della doppia indennità per i ministri e abolizione annunciata dei rimborsi elettorali. E non poteva mancare un accenno ai temi della giustizia, ponendo l'accento su due emergenze drammatiche: il carcere che scoppia e il processo civile che non garantisce gli investitori.

Fare le riforme costituzionali, però, nel discorso programmatico del premier è molto di più che un'indispensabile revisione della macchina dello Stato. È anche l'occasione per lanciare un dialogo con chi è all'opposizione. Ai grillini dirà esplicitamente: «Resto convinto del mio appello a scongelarvi». Per il momento sembrano lasciar cadere. Non così i vendoliani, che però provocano: «Perché non affidiamo la Convenzione a Rodotà?». È un modo per mettersi di traverso contro Berlusconi, che ambisce lui alla presidenza.

Sa soppesare le parole, Letta. Quindi traccia un percorso che può andare bene a destra, sinistra («Valorizzare Comuni e Regioni in un'ottica di alleanza tra il governo e i territori e le autonomie, ordinarie e speciali») e anche alla Lega («Bisogna altresì chiudere rapidamente la partita del Federalismo fiscale»).

Ma dice anche di più. Sembra quasi parlare a Maroni, che spinge per la macroregione del Nord, quando accenna a una «eventuale riorganizzazione delle Regioni e dei rapporti tra loro». Ma occhieggia anche al centrodestra, che vorrebbe il semipresidenzialismo. «Occorre riformare la forma di governo, e su questo punto bisogna anche prendere in considerazione scelte coraggiose, rifiutando piccole misure cosmetiche e respingendo i pregiudizi del passato».

Fabrizio Cicchitto ne è compiaciuto: «Sul terreno delle riforme istituzionali ritengo che la via maestra sia quella della adozione del sistema francese, dal semipresidenzialismo al doppio turno». Ma riconosce il ministro Gaetano Quagliariello, che la bozza dei Saggi ha contribuito a redigere: «Se il processo di riforma parte, lo capiremo subito».

E poi c'è la legge elettorale. Come hanno già spiegato i Saggi del Quirinale, la modalità del voto non può essere disgiunta dalla forma istituzionale. Lo ripete anche Letta: «La legge elettorale è naturalmente legata alla forma di governo, ma si possono sin da ora delineare gli obiettivi fondamentali». Primo suo impegno, mai più con il pasticcio del Porcellum che assegna premi di maggioranza a casaccio. Secondo impegno, fine dei «nominati» in Parlamento. Fosse per lui, si potrebbe anche ripescare il Mattarellum.

Tutto bene? Fino a un certo punto. I "volemose bene" del primo giorno possono rivelarsi un effetto ottico. E Rosy Bindi è già lì che ironizza. «Non vorrei che si partisse per scalare l'Everest e ci si fermasse ai Castelli romani».

 

napolitano ed enrico lettaENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOSERGIO MATTARELLABERLUSCONI ALFANOe Stefano Rodota rosy bindi x

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…