ALTRIMENTI CI ARRABBIAMO: LETTA E NAPOLITANO VOGLIONO LE RIFORME IN 18 MESI (CIAO CORE…)

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Uscire dall'agonia della Seconda Repubblica, imboccare con decisione la via per la Terza. Non sono di poco conto, le ambizioni di Enrico Letta. Concede diciotto mesi ai partiti perchè facciano qualcosa di serio attraverso una Convenzione. Altrimenti se ne va. «Se veti e incertezze dovessero minacciare di impantanare tutto per l'ennesima volta, ne trarrò le conseguenze».

Il catalogo delle riforme è mutuato dal documento dei Saggi che hanno lavorato al Quirinale: fine del bicameralismo perfetto, la Camera dei deputati l'unica con i pieni poteri politici, trasformazione della Camera Alta in Senato delle Regioni, perfezionamento del Titolo V della Costituzione (ovvero il federalismo all'italiana), abolizione delle Province e riordino dei residui livelli amministrativi. A tutto ciò va aggiunta la sforbiciata ai costi della politica, con taglio immediato della doppia indennità per i ministri e abolizione annunciata dei rimborsi elettorali. E non poteva mancare un accenno ai temi della giustizia, ponendo l'accento su due emergenze drammatiche: il carcere che scoppia e il processo civile che non garantisce gli investitori.

Fare le riforme costituzionali, però, nel discorso programmatico del premier è molto di più che un'indispensabile revisione della macchina dello Stato. È anche l'occasione per lanciare un dialogo con chi è all'opposizione. Ai grillini dirà esplicitamente: «Resto convinto del mio appello a scongelarvi». Per il momento sembrano lasciar cadere. Non così i vendoliani, che però provocano: «Perché non affidiamo la Convenzione a Rodotà?». È un modo per mettersi di traverso contro Berlusconi, che ambisce lui alla presidenza.

Sa soppesare le parole, Letta. Quindi traccia un percorso che può andare bene a destra, sinistra («Valorizzare Comuni e Regioni in un'ottica di alleanza tra il governo e i territori e le autonomie, ordinarie e speciali») e anche alla Lega («Bisogna altresì chiudere rapidamente la partita del Federalismo fiscale»).

Ma dice anche di più. Sembra quasi parlare a Maroni, che spinge per la macroregione del Nord, quando accenna a una «eventuale riorganizzazione delle Regioni e dei rapporti tra loro». Ma occhieggia anche al centrodestra, che vorrebbe il semipresidenzialismo. «Occorre riformare la forma di governo, e su questo punto bisogna anche prendere in considerazione scelte coraggiose, rifiutando piccole misure cosmetiche e respingendo i pregiudizi del passato».

Fabrizio Cicchitto ne è compiaciuto: «Sul terreno delle riforme istituzionali ritengo che la via maestra sia quella della adozione del sistema francese, dal semipresidenzialismo al doppio turno». Ma riconosce il ministro Gaetano Quagliariello, che la bozza dei Saggi ha contribuito a redigere: «Se il processo di riforma parte, lo capiremo subito».

E poi c'è la legge elettorale. Come hanno già spiegato i Saggi del Quirinale, la modalità del voto non può essere disgiunta dalla forma istituzionale. Lo ripete anche Letta: «La legge elettorale è naturalmente legata alla forma di governo, ma si possono sin da ora delineare gli obiettivi fondamentali». Primo suo impegno, mai più con il pasticcio del Porcellum che assegna premi di maggioranza a casaccio. Secondo impegno, fine dei «nominati» in Parlamento. Fosse per lui, si potrebbe anche ripescare il Mattarellum.

Tutto bene? Fino a un certo punto. I "volemose bene" del primo giorno possono rivelarsi un effetto ottico. E Rosy Bindi è già lì che ironizza. «Non vorrei che si partisse per scalare l'Everest e ci si fermasse ai Castelli romani».

 

napolitano ed enrico lettaENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOSERGIO MATTARELLABERLUSCONI ALFANOe Stefano Rodota rosy bindi x

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…