meloni amato fazzolari

“LA VELINA DI FAZZOLARI AI PARLAMENTARI DI FRATELLI D’ITALIA PER ATTACCARE “REPUBBLICA”? MI RICORDA IL REGIME FASCISTA E IL SUO MINCULPOP” – GIULIANO AMATO INFILZA MELONI E IL SUO SOTTOSEGRETARIO COL “FEZ”: “CRITICARE LE PERSONE INVECE DELLE IDEE È DA FASCISTI. MELONI HA DETTO PUBBLICAMENTE DI NON AVERMI MAI VOLUTO NEL RUOLO DI PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE. NON ME L’ASPETTAVO, PER QUESTO HO DATO SUBITO LE DIMISSIONI"

Simonetta Fiori per la Repubblica - Estratti

 

giuliano amato

«Lo disse Pietro Nenni al principio della vita repubblicana: “Se avete una critica da muovere, criticate sempre le idee e mai le persone, perché questo lo facevano i fascisti e noi siamo diversi”. Qui c’è qualcuno che non è diverso, evidentemente». Questa volta con Giuliano Amato partiamo da una lezione di metodo democratico.

 

Succede infatti che è bastata una intervista su questo giornale su alcuni principi essenziali di diritto costituzionale — la solitudine delle Corti davanti alle destre populiste e i rischi di derive autoritarie — per trasformare il dottor Sottile in un nemico del governo, un pericoloso estremista da scaricare pubblicamente (conferenza stampa della premier) e mettere alla pubblica gogna sui giornali della destra. Poche settimane più tardi, con lo stesso metodo, è stata delegittimata Repubblica attraverso l’attacco al suo editore.

«Tutto questo contrasta con il metodo democratico indicato da Nenni», dice il presidente emerito della Corte Costituzionale. «Non si criticano le idee né si smentiscono le notizie, ma si disconosce l’autonomia di un giornale cancellando una cosa non piccola che è la libertà di stampa».

 

Fazzolari Meloni

Torniamo alla conferenza stampa della presidente del Consiglio. Si aspettava di essere scaricato in quel modo? Lei era presidente di una commissione governativa sulla Intelligenza artificiale e Giorgia Meloni ha detto pubblicamente di non averla mai voluta in quel ruolo.

«No, non me l’aspettavo, per questo ho dato subito le dimissioni. Ma ad amareggiarmi è stato altro: non mi riconoscevo nella situazione che si era creata. Ero io quell’estremista politico nutrito solo da odio per la destra? Parlavano di me quando venivo evocato come un partigiano senza pudore che vuole alla Consulta solo giudici di sinistra all’assalto della maggioranza di centro-destra?».

 

Non propriamente un dottor Sottile.

«Mi porto da decenni il soprannome che mi ha dato Scalfari, per l’equilibrio dei giudizi e la moderazione del linguaggio. Il dottor Sottile la clava non la sa neppure tenere in mano. Preferisce usare il bisturi».

 

maurizio molinari john elkann

Ma forse il bisturi disturba più della clava.

«In quella nostra intervista avevo richiamato un principio che si trova in ogni Costituzione che preveda una Corte Costituzionale. Ed è un principio che vado ripetendo in numerose occasioni pubbliche. La Consulta ha il compito di sindacare le leggi. Le leggi le fanno le maggioranze parlamentari, quindi le Corti Costituzionali hanno il compito di sindacare le maggioranze parlamentari. Ovviamente il giudizio deve essere fondato sulla Costituzione, non sulle idee personali e politiche dei giudici».

 

Fin qui siamo nel manuale.

«Continuiamo a esserlo anche con il ragionamento successivo. Se una Corte giudica le leggi di vent’anni prima, nessuno se la prende. Ma se sindaca le leggi del suo tempo, può provocare la reazione contraria della maggioranza politica. Quando poi la maggioranza è populista, il rischio diventa un altro: ritenendosi quella maggioranza incarnazione del popolo, chi è contro di lei è un nemico del popolo. Quindi a quel punto anche la Corte Costituzionale diventa nemico del popolo e perciò esiste la tentazione di tagliarle le unghie o di impadronirsene».

fazzolari meloni

 

Per aver detto questo è diventato anche lei il nemico del popolo.

«Ho pensato che fosse una fake news. Poi l’ho vista ribadita sistematicamente sui quotidiani di riferimento della destra: Libero, Il Giornale, la Verità . Giorno dopo giorno mi sono visto dipinto come un personaggio più che odioso, direi spregevole. A quel punto mi sono ricordato di Pietro Nenni che invitava a criticare le idee, senza demonizzare le persone. Perché questo lo facevano i fascisti e noi siamo diversi. Evidentemente qui c’è qualcuno che non è diverso».

 

Lei non è il solo bersaglio.

«E questo mi amareggia ancora di più. Poche settimane più tardi la stessa modalità di aggressione si è ripetuta contro Repubblica e il suo editore John Elkann. Dopo l’attacco pubblico della presidente del Consiglio, uno dei giornali di riferimento si è prodotto in un ritratto sprezzante di Elkann: ancora una volta, dalla legittima critica siamo passati al dileggio della persona. Questo contrasta con il metodo democratico».

 

Può un presidente del Consiglio delegittimare un giornale? In questo atto non c’è un deficit di cultura democratica e anche di cultura istituzionale?

« Repubblica è stata delegittimata in quanto giornale di opposizione. Ma in un dibattito democratico non si agisce in questo modo: se gli argomenti di Repubblica sono infondati e contestabili, la premier può replicare sullo stesso giornale informando i lettori dell’infondatezza. Esiste anche una legge sulla stampa che prevede il diritto di replica. In questo modo, oltretutto, si riduce il pericolo di travisamento. Chi replica è costretto a stare sul pezzo: se tu scrivi che due più due fa quattro, è difficile per chi replica attribuirti due più due fa cinque».

 

(...)

giovanbattista fazzolari giorgia meloni al senato

 

Ha visto la velina distribuita da Fazzolari, sottosegretario alla presidenza del Consiglio, a tutti i parlamentari di Fratelli d’Italia? Vi era indicato con quali argomenti attaccare Repubblica.

«Ho stentato a crederci. Ma come è possibile? Io apprezzo il cammino che la presidente del Consiglio ha intrapreso per entrare nel mainstream europeo e mi auguro che in questo modo arrivi a guidare in Italia una forza conservatrice moderata, libera del vecchio bagaglio. Ma se è così, come può ignorare che quella velina ricorda inevitabilmente il regime fascista e il suo Minculpop?».

 

Insofferenza agli organi di controllo e insofferenza alla libera informazione non sono le facce della stessa medaglia?

giorgia meloni e giovanbattista fazzolari

«Ho avvertito sui quotidiani della destra una gran voglia di leggere la Corte Costituzionale in ragione dei partiti che ne esprimono i componenti: sembra che l’elemento determinante sia piazzare i propri uomini dentro la Consulta. Ma questo suscita vera inquietudine! E c’è persino qualcuno che mi ha attribuito un simile disegno.

 

Ho sempre detto che chi la pensa così sbaglia profondamente. Le scelte che i giudici fanno nella Corte prescindono da vere o presunte affiliazioni politiche. Nella mia esperienza diretta, in materia di benefici penitenziari la posizione dura attribuita alla destra l’ho tenuta io, e la posizione garantista nei confronti degli ergastolani cattivi è stata difesa da Nicolò Zanon, il giudice espresso dal centro-destra. Potrei fare mille altri esempi».

 

MELONI FAZZOLARI

A giugno ci saranno le elezioni europee. Meloni deve scegliere da che parte stare: se dalla parte di una destra conservatrice democratica o con la destra populista di Orbán, di Pis e di Vox.

«Credo che la scelta l’abbia già fatta, sapendo benissimo che il futuro della destra europea appartiene soltanto a uno schieramento conservatore radicato nella democrazia. Escludo che nelle prossime elezioni possano essere ribaltate le attuali maggioranze, ma è possibile che si assottiglino sia socialisti che popolari, rendendo necessario includere anche se non stabilmente i conservatori.

 

Da qui anche lo stretto sodalizio tra Meloni e von der Leyen. Ma una destra democratica deve essere capace di moderare le componenti populiste più radicali. E deve mettere fuori gioco una formazione estremista come Alternative für Deutschland, alleata dell’alleato Salvini. Resta il mio sbigottimento davanti a un partito come la Lega che fa accordi con chi invoca deportazioni di massa».

 

La preoccupa l’insistenza sul premierato elettivo che va a toccare gli equilibri della democrazia parlamentare?

«Mi preoccupa anche la scarsa responsabilità dell’opposizione che invece di controproporre una soluzione ragionevole — ad esempio il premierato tedesco che non tocca le prerogative del Parlamento e del Presidente della Repubblica — sembra preferire lo scontro frontale e tentare di giocarsi la vittoria al referendum. Ma il suo primo argomento dovrebbe essere che la forza della Costituzione deriva dall’essere figlia del consenso di tutti: a questo in primo luogo dovrebbe spingere la maggioranza.

giuliano amato al copasir 1

Così facevano i vecchi partiti, che si sentivano responsabili verso l’interesse nazionale».

 

 

Sul piano dei diritti, ancora passi indietro. Suicidio assistito: la legge regionale veneta di iniziativa popolare, che attuava le indicazioni della Corte Costituzionale, non è passata per il voto contrario di una consigliera cattolica del Pd. Sulle questioni etiche lo scontro è trasversale, segnato dalla distanza tra cattolici e laici. Ma non c’è stato un irrigidimento rispetto alle grandi battaglie degli anni Settanta su temi analoghi come l’aborto? Molti cattolici democratici, pur escludendo di farvi ricorso personalmente, difendevano il diritto di tutte le donne di interrompere la gravidanza in condizioni sicure.

giuliano amato lorenzo guerini al copasir 4

«Non saprei risponderle. Devo ancora sperimentarlo dal momento che proprio nell’ambito del Cortile dei Gentili sto lavorando sul tema del fine vita. Se si rimane ancorati alle domande ultime, è difficile trovare uno sbocco condiviso: per alcuni la vita è indisponibile, per altri c’è l’autodeterminazione. Bisogna concentrarsi sulle circostanze, quando la vita non è più vita, è solo sofferenza senza speranza. In questi casi si può?».

 

Qual è la sua posizione?

«Sono persuaso che una vita umana privata della speranza non sia più degna di essere vissuta: ovviamente se la malattia è irreversibile e il dolore fisico o anche solo psichico risulta intollerabile. La domanda che cerco di mettere al centro della discussione è: ma se questa persona privata dei farmaci è destinata a estinguersi, perché non la aiutiamo a morire? Non è accanimento terapeutico tenerla in vita? Non escludo di riuscire a trovare una posizione condivisa, ma è un percorso complesso».

 

GIULIANO AMATO ALLA STAMPA ESTERA

Ora la Corte Costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi nuovamente sul suicidio assistito. In sostanza la Corte aveva stabilito quattro condizioni per poter esercitare quel diritto: la capacità di prendere decisioni, l’irreversibilità della malattia, le sofferenze intollerabili e “il trattamento di sostegno vitale”. Ma di questa ultima formula, tranne il caso di una paziente oncologica veneta, finora hanno prevalso interpretazioni restrittive: se ci si riferisce a una macchina va bene, se sono terapie farmacologiche non va bene. Ora la Corte deve specificare che cosa intende per trattamenti di sostegno vitale. Qual è la sua opinione?

«Da ex presidente della Corte la regola vuole che io non intervenga su una decisione all’esame della Consulta, ma non avrei dubbi sulla interpretazione di quella nostra sentenza. La formula “tenuto in vita da sostegni vitale” non include solo pazienti dipendenti da macchinari — questo era il caso del Dj Fabo — ma anche i malati che dipendono da terapie e farmaci. Ma è bene che sia la Corte a specificarlo, per evitare che il diritto di morire cambi da regione a regione».

ELLY SCHLEIN GIORGIA MELONI

 

Questo perché ancora non abbiamo una legge nazionale.

«Ed è questo il punto. Il fatto che la Corte debba tornare su sé stessa è il segno dell’attuale debolezza del Parlamento: questo è un classico caso in cui il Parlamento sarebbe potuto intervenire con una legge». 

 

 

(...)

giuliano amato francesco cossiga FRANCESCO COSSIGA - GIULIANO AMATO FRANCESCO COSSIGA - GIULIANO AMATO giuliano amatoGIULIANO AMATOvito cozzoli giuliano amato foto mezzelani gmt042vito cozzoli giuliano amato foto mezzelani gmt041vito cozzoli giuliano amato foto mezzelani gmt039mario draghi giuliano amato giuliano amato 1giuliano amatoGIULIANO AMATO ALLA STAMPA ESTERA

Ultimi Dagoreport

antonio pelayo bombin juan carlos

DAGOREPORT: COME FAR FUORI IL SACERDOTE 81ENNE ANTONIO PELAYO BOMBÌN, CELEBERRIMO VATICANISTA CHE PER 30 ANNI È STATO CORRISPONDENTE DELLA TELEVISIONE SPAGNOLA "ANTENA 3", CUGINO DI PRIMO GRADO DELL’EX RE JUAN CARLOS? UN PRETE CHE A ROMA È BEN CONOSCIUTO ANCHE PERCHÉ È IL CONSIGLIERE ECCLESIASTICO DELL'AMBASCIATA SPAGNOLA IN ITALIA, VOCE MOLTO ASCOLTATA IN VATICANO, CAPACE DI PROMUOVERE O BLOCCARE LA CARRIERA DI OGNI ECCLESIASTICO E DI OGNI CORRISPONDENTE SPAGNOLO – PER INFANGARLO È BASTATA UNA DENUNCIA AI CARABINIERI DI ROMA DI UN FINORA NON IDENTIFICATO CRONISTA O PRODUCER DI REPORT VATICANENSI CHE LO ACCUSA DI VIOLENZA SESSUALE, IMPUTAZIONE DIVENTATA NELLA DISGRAZIATA ERA DEL METOO L’ARMA PIÙ EFFICACE PER FAR FUORI LA GENTE CHE CI STA SUL CAZZO O PER RICATTARLA – IL POVERO PELAYO È FINITO IN UN TRAPPOLONE CHE PUZZA DI FALSITÀ PIÙ DELLE BORSE CHE REGALA DANIELA SANTANCHÉ E DELLE TETTE DI ALBA PARIETTI – IL SOLITO E BIECO SCHERZO DA PRETE, PROBABILMENTE USCITO DALLE SACRE MURA DELLA CITTÀ DI DIO…

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO