andrea guerra renzi matteo

DOPO AVER FATTO PER MESI IL SUGGERITORE-OMBRA DI RENZI, ANDREA GUERRA SARÀ UFFICIALMENTE NOMINATO CONSIGLIERE STRATEGICO DEL PREMIER - METTERÀ BOCCA SUL DOSSIER ILVA, SUL SISTEMA BANCARIO E AGENDA DIGITALE

Daniele Manca per il “Corriere della Sera

 

andrea guerra matteo renzi leopoldaandrea guerra matteo renzi leopolda

Per la nomina ci vorrà un decreto della presidenza del Consiglio, ma Andrea Guerra ha deciso di accettare la proposta di Palazzo Chigi. Sarà consigliere strategico di Matteo Renzi. Ovviamente a compenso zero (al momento della sua uscita da Luxottica ha incassato tra liquidazione — 11 milioni — e vendita di azioni 46 milioni). Non si occuperà di questioni politiche o di tematiche come Ebola o altro.

 

Il suo incarico, la sua missione, sarà legato a quello che sa fare: raccordo con il mondo imprenditoriale, aziendale italiano ed estero. Da uomo di impresa dovrà sfruttare il bagaglio di esperienza, la conoscenza dei meccanismi aziendali, il network, per dare una mano al governo nel comprendere rapidamente vicende, situazioni e quindi proporre, indicare, possibili soluzioni.

 

luxotticaluxottica

Questo significa in concreto che probabilmente Guerra è già al lavoro su dossier caldi come quello dell’Ilva, delle risorse e del come utilizzarle nel caso dell’agenda digitale, fino al sistema bancario. È altrettanto chiaro che trattandosi non di un ruolo politico (l’impegno è di essere a Roma un solo giorno a settimana) sarà la presidenza del Consiglio, Renzi stesso, ad attivare il canale. Il recente viaggio in Australia per partecipare al G20, che aveva visto la presenza di Guerra, sarà servito a rinsaldare il rapporto con il premier.

 

Per il manager classe 1965, si profila un incarico abbastanza nuovo e originale per il nostro Paese. Figure simili sono forse più rintracciabili negli Stati Uniti. L’esempio forse più noto è quell’Harry L. Hopkins consigliere di Franklin Delano Roosevelt grande sponsor del New Deal. O, venendo a tempi più recenti, nell’amministrazione Obama, Eric Schmidt, presidente di Google; Cass Sunstein, il teorico del Nudge, dell’aiutare i cittadini nelle loro scelte.

 

LuxotticaLuxottica

Guerra non dovrebbe occuparsi di macroeconomia o questioni sociali. Anche se le modalità dell’arruolamento sono tali che sarà una figura destinata ad evolversi. Modalità che, peraltro, in un’Italia dove si ama parlare molto e fare poco sul tema del conflitto di interessi, faranno discutere e che provocheranno più di qualche alzata di sopracciglia.

Anche perché Guerra sembra deciso a non abbandonare del tutto la sua carriera.

 

In questi tre mesi, da quando a settembre ha lasciato la Luxottica per divergenze sulla governance, e quindi su strategie e governo della società con il fondatore del gruppo Leonardo del Vecchio, le offerte non sono mancate. Entrato nella società nel 2004 come amministratore delegato, dopo analogo ruolo svolto alla Merloni elettrodomestici, aveva spinto l’azienda inventata dal Martinitt Del Vecchio a oltre 7 miliardi di ricavi, facendone una delle poche grandi multinazionali italiane leader nel proprio settore.

 

luxotticaluxottica

Di no ne avrebbe detti parecchi in questi tre mesi. A essersi fatti avanti all’indomani dalla sua uscita da Luxottica sono stati la Lvmh di Bernard Arnault, il maggiore gruppo al mondo del lusso, la tedesca Adidas, fino a tutte le maggiori società del settore in Italia.

 

Probabilmente Guerra si prenderà qualche settimana o mese nel suo nuovo ruolo prima di capire se sia compatibile in termini di impegno e di potenziali conflitti di interesse con la sua attività di manager del made in Italy. E quindi decidere di rientrare in un’azienda del settore, o accettare incarichi internazionali.

 

Leonardo Del VecchioLeonardo Del Vecchio

Ma questa voglia di «dare una mano al Paese» come spesso si sente dire dal manager, non è un’idea recente. La Luxottica ha rappresentato una sorta di modello di welfare privato che va ad affiancarsi a quello pubblico, a cominciare dal sostegno allo studio per i figli dei dipendenti. Lo stesso rapporto con Renzi non è cosa degli ultimi mesi.

 

La partecipazione alla Leopolda e lo scambio di idee risale ai tempi dell’impegno del premier come sindaco di Firenze. Già nel 2012 aveva partecipato (silenziosamente) alle giornate della Leopolda, e nel 2013 e 2014 anche come speaker. Nei prossimi giorni il salto di qualità che dovrebbe mettere fine, per il momento, al toto incarichi che aveva visto Guerra essere indicato come possibile candidato di aziende o istituzioni pubbliche o private.

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”