ANGELINO PIANGE E (NON) FOTTE - ALFANO DISPERATO SI CONFESSA: “MA PERCHE’ LA GENTE NON MI VOTA? PERCHE’ NEI SONDAGGI NON ARRIVO AL 3%?” - LO SBARRAMENTO E’ UN INCUBO PER IL MINISTRO, COSI’ COME LA RISPOSTA DEL SUO AMICO: “LA GENTE TI VEDE COME UN TRADITORE SUCCUBE DI RENZI”

Augusto Minzolini per “il Giornale

 

ALFANO E BOSCHI  - naleALFANO E BOSCHI - nale

La scena che raccontano è di quelle che rimangono impresse nella memoria. È avvenuta qualche giorno fa, quando Angelino Alfano ha varcato la soglia del negozio di cravatte sartoriali «Talarico», al civico 52 di via dei Coronari, a due passi dal Senato. Lì, mentre sceglieva con l' aria di intenditore tra una sette pieghe, una pochette o un foulard, il ministro dell' Interno si è lasciato andare a questa confessione con il proprietario Maurizio: «Ma perché la gente non mi vota? Perché nei sondaggi non arrivo al 3%?».

 

Già, la mitica soglia di sbarramento del 3% prevista nell' Italicum, la nuova legge elettorale, quella che decreta se un partito sopravvive o muore. Il povero Angelino non si dà pace da quando ha capito che l' impresa è improba e, appunto, si sfoga con chiunque gli capiti a tiro, come il pulcino Calimero che, in un carosello di una vita fa, si lamentava perché era «piccolo e nero».

salvini twitta la fine che fa il podio di alfanosalvini twitta la fine che fa il podio di alfano

 

Spesso gli interlocutori del momento lo confortano, ma l' altro giorno Maurizio Talarico, appassionato di politica, ciellino, che lo conosce da una vita, ha preso coraggio e non gli ha nascosto la cruda verità.

 

«Guardi - racconta l' uomo delle cravatte - io ho il difetto di essere sincero, quasi brutale, per cui gli ho detto: Caro Angelino, purtroppo la gente ti vede come il traditore di Berlusconi. Appari troppo succube di Renzi. E proprio per questo, se fossi in te, lo dico per il tuo bene, non andrei in televisione ma ci manderei qualcun altro».

 

Dilemmi, paure, sconforti del mitico «centro», luogo di culto dove si decidono le campagne elettorali. Quell' aria di confine, dove gli schieramenti si contendono l' ultimo voto per avere la meglio l' uno sull' altro. Ora quel centro moderato appare diviso, frastagliato, terra di saccheggio degli altri predoni della politica.

 

angelino alfano pierferdinando casini (2)angelino alfano pierferdinando casini (2)

Ma, soprattutto, è diventato per tutti un rebus: chi là dentro ha il potere, in gergo le «poltrone», non ha il consenso; chi ha il consenso non ha una politica. Il Nuovo centrodestra di Alfano, dopo tre anni di governo, uno con Letta e due con Renzi, nei sondaggi si è assottigliato e sta lambendo lo zero.

 

Casini e i suoi già sono andati sotto lo zero. Renzi in quell' area non sfonda, mentre il centrodestra diviso, sia pure con una diversa redistribuzione dei voti al suo interno, continua a rappresentare un blocco elettorale che supera il 30%. Per alcuni sondaggisti è addirittura sopra il Pd, per altri poco sotto.

 

Sacconi e Cicchitto Sacconi e Cicchitto

Almeno l' ultimo arrivato nella grande giostra «centrista», Verdini, questa contraddizione tra «potere» e «consenso» non se la pone proprio. A lui interessa solo il primo «elemento» e il suo orizzonte politico si ferma al 2018.

 

Fino a lì il suo programma è chiaro, cadenzato. Intanto vuole far pesare al premier il suo appoggio: l' altroieri prima di ordinare ai suoi di partecipare al voto sulla nuova legge sull' omicidio stradale e garantire il numero legale al Senato, Verdini ha preteso, per l' ennesima volta, che Luca Lotti, il plenipotenziario renziano, gli telefonasse per chiedergli soccorso.

 

Le tappe successive sono semplici, quasi banali. «Nelle primarie del Pd - ha spiegato ai suoi - appoggeremo i candidati renziani; poi, alle elezioni, faremo la campagna elettorale nelle città per i candidati renziani; quindi, parteciperemo ai comitati per il sì al referendum per le riforme renziane; e, infine, all' indomani della vittoria al referendum, entreremo nel governo renziano».

 

denis verdini con la moglie denis verdini con la moglie

Insomma, un Renzi minuto per minuto. Addirittura, Verdini, che su questi argomenti è meticoloso, ha già pronta la lista della spesa: un viceministro e due sottosegretari, da dividere tra nord, centro e sud. Tra i verdiniani si è già discusso dei particolari. Il viceministro sarà toscano. Saverio Romano non farà il ministro: «Saverio mettiti in testa - gli ha spiegato lo stesso Verdini - che Renzi non vuole ex esponenti del governo Berlusconi tra i piedi».

 

La stessa cosa ha detto al senatore D' Anna, che gli ha risposto con una lettera di fuoco, minacciando di cambiare gruppo parlamentare. «Il problema - ammette con l' onestà intellettuale che tutti gli riconoscono Riccardo Mazzoni, mente lucida del verdinismo - è che dopo il 2018 c' è buio fondo. Questa linea non ci porterà consenso e Renzi, purtroppo, è un grandissimo tattico ma non ha una strategia».

SAVERIO ROMANO SAVERIO ROMANO

 

Problemi a cui il «pragmatico» Verdini non si appassiona, ma che, invece, per il quarantenne Alfano sono diventati un incubo. Il ministro dell' Interno, infatti, non ha una prospettiva, motivo per cui Ncd si sta sfaldando. Se ne sono andati Quagliariello, Giovanardi, e poi, ancora, Sacconi. E anche chi è rimasto non vede un domani ed è alla ricerca di una via d' uscita.

 

LORENZIN E QUAGLIARIELLOLORENZIN E QUAGLIARIELLO

Che naturalmente guarda a chi ha il «consenso». Non tanto verso Renzi, che è inospitale, quanto verso il Cav. «Il punto è che Angelino - osserva il siciliano Salvatore Torrisi, punto di forza di Ncd in Sicilia - il 3% non lo farà mai. Basterebbe che il centrodestra tornasse a fare politica per rimettere tutto in movimento.

 

A Milano siamo tutti insieme sotto Parisi. Se si riuscisse a fare la stessa operazione a Roma con Marchini, se necessario con le primarie del centrodestra, si potrebbe vincere in entrambe la città con Ncd che appoggia due candidati dell' opposizione. Una contraddizione che potrebbe anche portare alla caduta del governo».

 

Appunto, ci vorrebbe la politica. E di «chance» il centrodestra ne avrebbe non poche. Roma e Milano, ad esempio, potrebbero diventare un laboratorio vincente anche a livello nazionale. Lo schema potrebbe essere quello di un' alleanza tra le tre forze tradizionali del centrodestra - Forza Italia, Lega e Fratelli d' Italia - e un outsider, che potrebbe raccogliere i centristi disorientati e in cerca di autore.

roberto giachetti (2)roberto giachetti (2)

 

Parisi a Milano e, nel caso, Marchini a Roma. Le condizioni ci sarebbero tutte visto che la sinistra è divisa come non mai e molti giocano sulla sconfitta di Renzi. La «rete» veltroniana nella Capitale appoggia nelle primarie Roberto Morassut contro il candidato del premier Giachetti.

 

D' Alema addirittura pensa di mettere in lizza un candidato di sinistra senza passare per le primarie, cioè l' ex ministro Massimo Bray. Non parliamo poi dei rancori dell' ex sindaco Marino. Mentre il presidente della Regione Zingaretti ha confidato a due emissari del centrodestra che se alle primarie del Pd appoggerà Giachetti, alle elezioni è tentato dalla voglia di dare una mano a Marchini. Addirittura nella sinistra estrema c' è chi tifa, sempre nella logica di dare un colpo a Renzi, su una candidatura di Marchini che raccolga l' intero centrodestra.

 

mario adinolfi alla finale juve barca a berlinomario adinolfi alla finale juve barca a berlino

«Lo ripeto ogni giorno - confida Loredana De Pretis di Sel - a tutti quelli del centrodestra che conosco». Solo che per farlo ci vorrebbe quel più di politica che per ora latita. Veti su veti, il centrodestra è diviso su tre candidature. Salvini teorizza le primarie, seguendo uno schema preciso: «Vado in alleanza solo su un candidato potenzialmente vincente, altrimenti meglio da soli». La Meloni non sa che pesci prendere, mentre il Cav è schiavo della parola data a Bertolaso.

 

Ci vorrebbe un passo indietro, un metodo per trasformare il «consenso» in politica. Ma per ora c' è l' impasse e il coordinatore di Forza Italia del Lazio, Fazzone, in una lettera appassionata a Berlusconi è arrivato addirittura «a declinare ogni responsabilità».

E mentre nelle grandi manovre sul «centro» il centrodestra sta fermo, gli altri si muovono.

 

Per riaprire un discorso con i cattolici delusi e incattiviti per le unioni civili, Renzi ha fatto muovere l' amico Mario Adinolfi, che parla di un nuovo partito per la famiglia. Che c' entra Adinolfi con Renzi? C' entra, eccome se c' entra: Adinolfi ha trascorso una vita nel Pd, è renziano da sempre e il premier è stato il grande sponsor della nascita del suo giornale, la Croce.

 

VIRGINIA RAGGIVIRGINIA RAGGI

L' operazione serve ad evitare che il popolo del «Family day» finisca per ingrossare le file del centrodestra. Mentre sull' altro versante anche i Cinque stelle partecipano alle grandi manovre sul «centro»: prima hanno fatto saltare la «stepchild adoption» al Senato; poi, Grillo ha assunto una posizione dura contro «il figlio in provetta»;

 

e, infine, per Roma è venuto fuori un candidato, Virginia Raggi, che o per aver lavorato nello studio Previti, o per le cose che dice sembra fatto apposta per corteggiare l' elettorato moderato. «Il principe Colonna - racconta Franco Carraro gran conoscitore della Capitale - ha già detto in una cena che la voterà». Cosa non si fa, per qualche voto moderato in più...

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?