craxi anna bettino

BETTINO PER SEMPRE – ANNA CRAXI: “LA PARABOLA DISCENDENTE DI MIO MARITO COMINCIÒ CON SIGONELLA, POCO DOPO INIZIÒ LA PERSECUZIONE POLITICA DELLA NOSTRA MAGISTRATURA” – “BETTINO NON HA MAI RUBATO NULLA A NESSUNO”

Testo e foto di Franco Bucarelli per “Visto”

 

bettino craxi bettino craxi

«Sono trascorsi quindici anni dalla sua morte, ma a me sembra di vederlo ancora qui, seduto in questa poltrona, quasi sommerso da pile di giornali, scritti, fax e documenti di ogni genere, ammonticchiati su questo tavolo, il suo preferito». Anna Maria Moncini Craxi, 80 anni portati con classe anche dopo una fastidiosa flebite, parla con voce pacata, ricordando suo marito Bettino Craxi, morto a 66 anni, il 19 gennaio 2000, qui in Tunisia, dove si era rifugiato per sfuggire all’arresto, poco prima di subire una condanna a diversi anni di carcere nel periodo di Tangentopoli.

 

Il caldo sole della Tunisia illumina il meraviglioso giardino di villa Craxi, che non ha alcun nome all’esterno. Ma basta chiedere a qualunque tassista di Hammamet dove si trova, e vi portano direttamente. La signora Anna non ama concedere interviste, perché preferisce un dignitoso silenzio. Ma io sono stato un vecchio amico del marito, sin da quando, giovane funzionario del suo partito, venne a lavorare a Roma, dove c’incontravamo all’Osteria dell’Orso. Per questo sua moglie ha concesso a Visto questo eccezionale colloquio.

ANNA E BETTINO CRAXI ANNA E BETTINO CRAXI

 

«Mio marito non ha mai rubato nulla a nessuno», continua Anna Craxi, «e quei soldi li ha impiegati per la vita del partito. La prova evidente è che qui viveva soltanto con la sua pensione di parlamentare. Senza nessun deposito milionario in banche straniere, come altri personaggi della politica italiana. Spesso passava il suo tempo dipingendo vasi tricolori. Oppure chiacchierando con la gente umile, come i pescatori di Hammamet».

 

Signora Anna, suo marito però, direttamente o indirettamente, è stato pienamente coinvolto nell’inchiesta nota come Tangentopoli.

ANNA E BETTINO CRAXI ANNA E BETTINO CRAXI

«Certo, ma era il capo di un partito che, come tutti gli altri partiti facevano all’epoca, si manteneva con finanziamenti leciti e anche irregolari, a cui hanno concorso i maggiori gruppi economici ed industriali d’Italia, pubblici e privati. Il Pci, Partito comunista italiano, accettava persino di essere finanziato dal governo dell’Urss, e nessun giudice ha mai osato mettere bocca. Lei ha un’idea di cosa costasse la vita di un partito? C’era da organizzare convegni, periodici, pagare la struttura organizzativa, i manifesti, i viaggi dei funzionari e cento altre spese ingenti, che servivano a un’attiva presenza democratica, nella vita del Paese».

 

Quando è cominciata la parabola discendente di Bettino Craxi, presidente del consiglio italiano?

«Credo l’11 ottobre 1985, quando aerei da guerra americani dirottarono un velivolo egiziano, con a bordo alcuni palestinesi, sulla base di Sigonella in Sicilia, per catturare due ricercati arabi. Mio marito si oppose con molta durezza e non consegnò i due latitanti. Fu un grande e inaspettato gesto di dignità nazionale, e un grosso schiaffo per il presidente Ronald Reagan. Poco dopo iniziò la persecuzione politica anche ad opera della nostra magistratura, che voleva scardinare il sistema politico italiano».

BETTINO CRAXI SEGUITO DALLA MOGLIE ANNA E DA CLAUDIO MARTELLI BETTINO CRAXI SEGUITO DALLA MOGLIE ANNA E DA CLAUDIO MARTELLI

 

Signora Craxi, sono stato a visitare la tomba di suo marito. Alì, il guardiano del cimitero, mi ha detto che in questi quindici anni sono venuti migliaia di italiani, sia per ammirazione verso l’uomo di Stato, sia per semplice curiosità. Sono stati riempiti ventisei libri pieni di commenti lusinghieri, ma anche di qualche invettiva, scritti su quelle pagine sistemate accanto al bianco loculo. Perché le sue spoglie non riposano in Italia?

«Perché Bettino volle espressamente rimanere qui, in questa terra ospitale, dove ancora oggi la famiglia Craxi è circondata dall’affetto di questa gente semplice, alla quale mio marito ha fatto anche molto bene. In occasione dell’anniversario dei quindici anni dalla morte, i miei figli, Stefania e Bobo, porteranno qui, ad Hammamet, uno splendido busto del padre in bronzo, che le autorità tunisine vogliono sistemare sulla strada che gli hanno intitolato.

 

Ad Hammamet amici e ministri ricordano CraxiAd Hammamet amici e ministri ricordano Craxi

Al ristorante Achour, dove spesso mangiavamo, c’è ancora una sua foto, segno evidente della sua popolarità in terra tunisina. Bettino mi disse: “Non consentirò ai miei nemici di riscrivere la storia”.

 

E io sono certo che il tempo galantuomo restituirà alla figura di quest’uomo politico la sua giusta statura. Il suo funerale avvenne di notte, la salma trasportata su un furgone Transit e sepolta nella sabbia, sotto le mura dell’antica Hammamet, a fronte mare. Io non tornerò più in Italia, e gli ho promesso di riposare per sempre accanto a lui, un italiano che non piegò mai il capo dinanzi alle ingiustizie ed alla prepotenza straniera».

cerimonia ad Hammamet con amici e ministri in memoria di Bettino Craxi  - la figlia Stefaniacerimonia ad Hammamet con amici e ministri in memoria di Bettino Craxi - la figlia Stefania

 

Signora Craxi, le confesso che mi ha colpito molto un passo del libro scritto da suo marito dove, venti anni prima, profetizzava quello che è l’Europa oggi. Infatti scriveva: “Sarà in preda alla disoccupazione e alla conflittualità sociale, mentre il governo italiano sarà costretto a rinegoziare i trattati, perché diventati obsoleti e pericolosi”. Parole che, indubbiamente, denotano una notevole visione politica.

«È vero. Mio marito pensava sempre al futuro, perché si aggrappava alla speranza di poter tornare nella sua patria da uomo libero. Aveva dedicato al nostro Paese tutta la sua vita, sin dalla più giovane età, e non ha mai accettato di essere trattato come un delinquente comune, considerando quanto gli era accaduto come una vera infamia. Mi diceva di non conoscere la felicità, perché la sua vita era stata una corsa ad ostacoli e non si era mai fermato, per dire a se stesso: adesso sono un uomo felice».

cerimonia ad HAmmamet in memoria di Bettino Craxi  - la moglie Anna insieme alla figlia Stefania - In mezzo alle due donne il ministro degli Esteri tunisino Kamel Morjane - Sulla destra i ministri Brucerimonia ad HAmmamet in memoria di Bettino Craxi - la moglie Anna insieme alla figlia Stefania - In mezzo alle due donne il ministro degli Esteri tunisino Kamel Morjane - Sulla destra i ministri Bru

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…