silvio berlusconi antonio martino

“MANDAVO LE IDEE VIA FAX A SILVIO” – ANTONIO MARTINO RICORDA LA NASCITA DI FORZA ITALIA: “ERO ATTERRATO DAL SUDAMERICA, MI CHIAMA DEL DEBBIO, ‘DEVI VENIRE CON ME DA UNA PERSONA’, MI PORTÒ DA BERLUSCONI” – “GLI DISSI CHE PER FARE UN PARTITO BISOGNAVA METTERE LA PAROLA ‘PARTITO’ NEL NOME. AVEVO TORTO. IL GIORNO CHE APPROVAMMO IL PORCELLUM DISSI: ‘SPERIAMO CHE DIO CI PERDONI’. NON SONO SICURO CHE L’ABBIA FATTO”

Tommaso Labate per il “Corriere della Sera”

 

antonio martino

«Ero appena atterrato dal Sudamerica, rintontito dal fuso orario. Mi chiama Paolo Del Debbio, "devi venire con me da una persona". All' epoca, era il '93, avevo appena chiuso il mio centro di ricerche liberista perché non avevamo risorse per andare avanti. Pensavo volesse presentarmi un finanziatore. E invece mi portò a via dell' Anima a casa di Berlusconi, che avevo intravisto anni prima a casa di Roberto Gervaso».

 

antonio martino silvio berlusconi 4

Stava per iniziare la storia di Forza Italia. Di cui lei, Antonio Martino, prese la tessera numero due.

«Subito gli do la prima delusione. Mi chiede "professore, le piace il calcio?". Risposi di no. Lui mi disse "se sono a guardare una partita e qualcuno mi dice che una bella donna vuole conoscermi, io prima finisco di vedere la partita". Mi spiegò anche che per lui il calcio era l' unica religione, il resto solo affari».

 

Altro che delusione. Dopo quell' incontro lei scriverà il programma.

«Ogni volta che avevo un' idea gliela mandavo via fax. Fax dopo fax, prese corpo il programma di Forza Italia del '94».

 

antonio martino silvio berlusconi 1

Il nome Forza Italia le piaceva?

«Dissi a Berlusconi che per fare un partito bisognava innanzitutto mettere la parola "partito" nel nome. Evidentemente avevo torto».

 

Eravate sfavoriti.

«Gli avevo sconsigliato sin da subito di entrare in politica. Ricordo la risposta: "Quando volevo fare una città satellite e i miei amici mi ridevano dietro, poi ne ho fatte due. Quando avevo detto a Boniperti che avrei portato il Milan sul tetto d' Europa e lui s' era messo a ridere, poi ce l' ho fatta. Quando avevo spiegato ad Agnelli che avrei fatto concorrenza alla Rai e anche Agnelli aveva riso be', ha visto come andata a finire. Adesso dico a lei che tra pochi mesi sarò presidente del Consiglio"».

antonio martino silvio berlusconi 2

 

E lei, professore?

«Mi voltai dall' altra parte per non ridergli in faccia».

 

E invece...

«Io ero sempre più terrorizzato dall' entusiasmo che avevamo innescato nella gente.

Ero candidato al maggioritario a Milano e al proporzionale in Sicilia. A Milano, un giorno che passavo per strada, s' era fermato un tram. Il conducente era sceso a darmi la mano e tutti i passeggeri applaudivano. Non sembrava neanche vero».

antonio martino silvio berlusconi 3

 

L' ultimo giorno prima del voto del '94.

«Traghetto Messina-Reggio, tornavo a Roma sfinito. Mi chiama Berlusconi: "Allora, professore?". Gli rispondo "Se va come dice lei, domani sera mia moglie va a letto con un deputato". E dire che non volevo neanche candidarmi. Dopo la proposta di Berlusconi, avevo telefonato al mio maestro Milton Friedman. "Antonio, non fare mai compromessi sui principi. Falli sui dettagli"».

 

E accettò.

antonio martino silvio berlusconi

«Per non fare compromessi sui miei principi, però, ho sempre rifiutato dicasteri economici. Berlusconi mi chiama e mi dice: "E se ti proponessi per gli Esteri?". E io: "Mi sembra perfetto. La Farnesina è vicino casa e ha un parcheggio immenso. Ci sto"».

 

Durò poco. Ma la storia poi è andata avanti. Altre vittorie, altri governi. Il momento più buio?

«Nel 2005, il giorno in cui approvammo il Porcellum. A fine votazione dissi in Aula "speriamo che un giorno Dio ci perdoni". Non sono sicuro che l' abbia fatto».

 

Antonio Martino

L' ultima volta che ha sentito Berlusconi?

«Il 22 dicembre. Mi ha chiamato per il mio compleanno.

Lo sento ogni 22 dicembre».

 

Avete ricordato i vecchi tempi?

«Mai. Berlusconi parla sempre del presente o del futuro, mai del passato».

 

Resta una questione. La famosa tessera numero 2.

Antonio Martino

«Eravamo dal notaio per la fondazione del partito. C' era Berlusconi, ricordo Mario Valducci Berlusconi prese la tessera numero 1. A me, che avevo scritto il programma, diede la 2».

 

Esiste ancora?

«Per anni l' ho portata con me. Poi, a un certo punto, l' ho messa in uno scatolone insieme ad altre cose che mi illudo possano servire al mio biografo. Ma che invece, con tutta probabilità, finiranno in un cassonetto della spazzatura il giorno che mi deciderò a tirare le cuoia».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…