andrea agnelli appendino

APPENDINO S’APPENDE ALLA TORINO CHE CONTA: INCONTRO SEGRETO CON ANDREA AGNELLI E IL CAPO DELLA COMUNICAZIONE DELLA JUVENTUS, CLAUDIO ALBANESE - SULLA SINDACA GRILLINA PESA LA “BENEDIZIONE” DI COBOLLI GIGLI, VICINO ALLA FAMIGLIA AGNELLI

Giampiero Timossi per “il Messaggero”

 

chiara appendinochiara appendino

Un assessorato «alle famiglie». Con la «e» finale, a chiarire che i nuclei arcobaleno, monogenitoriali o di qualsiasi altro tipo nella Torino pentastellata sono i benvenuti. Una giunta formata e annunciata in meno di 10 giorni dai ballottaggi. E un sindaco che tanto per far capire come la pensa, è scesa in strada a cancellare le svastiche che avevano imbrattato i manifesti del Gay pride sabaudo.

CHIARA APPENDINOCHIARA APPENDINO

 

Mentre a Roma la sua omologa Raggi si dibatte ancora tra mille e una difficoltà, Appendino è già partita, forte di anche di un' apertura di credito magari non troppo esibita ma non per questo meno importante, da parte della casa regnante torinese: casa Fiat. Tanto che l' ultimo (generazionalmente parlando) degli Agnelli ha discretamente voluto incontrare di persona la prima sindaca pentastellata di Torino.

 

L'APPUNTAMENTO

L' appuntamento è stato organizzato nei giorni immediatamente precedenti il ballottaggio. Nella stessa stanza Chiara Appendino, 32 anni e Andrea Agnelli, quarant' anni. Entrambi torinesi, giovani, juventini. Entrambi borghesi, con sfumature diverse, certo.

All' appuntamento erano presenti almeno altre due persone. Con Agnelli c' era Claudio Albanese, 43 anni, head of communication and external relation della Juventus. Tradotto: il capo supremo della comunicazione bianconera.

 

ANDREA AGNELLIANDREA AGNELLI

Con la futura sindaca Luca Pasquaretta, uno degli uomini chiave della campagna torinese dei Cinque Stelle. A incontrare la (in quel momento) futura sindaca è stato Andrea Agnelli, e non John Elkann, nipote dell' Avvocato e oggi anche presidente di Fiat Chrysler Automobiles. Ma lo stesso Elkann ha benedetto, con toni inequivolcabili, l' elezione all' indomani del risultato: «L' auspicio è che, con questo cambiamento, si possa preservare la tradizionale forza della città. Tanti auguri di buon lavoro al nuovo sindaco». Ancora più sintetico Sergio Marchionne, amministratore delegato di FCA: «Non credo cambierà qualcosa per noi».

 

juve samp andrea agnelli con deniz john elkann lavinia borromeojuve samp andrea agnelli con deniz john elkann lavinia borromeo

Sono segnali di una spartizione nata quasi naturalmente tra gli eredi della famiglia Agnelli. E' Andrea, infatti, a occuparsi di Torino e dell' Italia. E la Juventus è l' archetipo dell' italianità familiare. Conferma Giovanni Cobolli Gigli, past president bianconero, manager e oggi numero uno di Federdistribuzione: «Andrea porta avanti, con la dovuta modernità, quella tradizione di famiglia, quel modo di intendere l' industria, la politica e lo sport. E ovviamente ha un rapporto particolare con Torino».

 

lapr21 giovanni cobolli giglilapr21 giovanni cobolli gigli

E la sindaca Appendino? Cobolli l'ha conosciuta, era lui il presidente quando la bocconiana svolse il suo stage alla Juventus: «Brava, seria e riservata. Credo abbia capacità e grande volontà, è stata descritta così anche da chi la conosce meglio del sottoscritto».

 

La sindaca Appendino, insomma, non fa paura all' alta borghesia torinese. Anzi. Tra gli allievi di Gianluigi Gabetti (oggi 91 anni, per decenni gran fiduciario dell' Avvocato) l' approdo della futura sindaca al ballottaggio è stato accolto perfino con un certo entusiasmo. Motivi? Molti, uno più malizioso degli altri. Tutti gli uomini di Gabetti sono stati rottamati dalla coppia Elkann-Marchionne. E l' atteggiamento della classe politica, del renzismo che stava crescendo, era stato almeno di silenzio-assenso.

evelina christillinevelina christillin

 

A livello locale, così come nazionale. E allora, forse, ecco trapelare la speranza che con Appendino parta una nuova rottamazione. Figlia di Domenico Appendino, manager e vice presidente di Prima Industrie, azienda all' avanguardia nei macchinari laser. E' guidata oggi da Gianfranco Carbonato, attuale presidente di Confindustria Piemonte.

 

Evelina Christillin, la signora della Torino olimpica, da sempre vicina alla famiglia Agnelli, oggi alla guida della Fondazione del Museo Egizio e a capo dell' Enit, sorride: «Istruita, colta, educata, borghese: potrebbe essere mia figlia. Questo rassicura molto i torinesi, anche quelli che non l' hanno votata. Bisognerà poi vedere come gestirà il rapporto con alcuni di quelli che la seguono. Penso ai No Tav, tra i quali ci sono anche ottime persone, ma anche ai Forconi e ai Borghezio. Io ho votato Fassino e non faccio nessun endorsement, ma credo che abbia le qualità per fare bene».

 

francesco profumo irenfrancesco profumo iren

Ha attaccato subito Francesco Profumo, presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, già ministro e rettore del Politecnico. Traduce madame Christillin: «Gli ha chiesto di fare un passo indietro, ma lo aveva già detto in campagna elettorale, credo che alla fine troveranno un' intesa». Anche perché Appendino guiderà il Comune più indebitato d' Italia, mentre la Compagnia avrà a disposizione almeno due miliardi in più da elargire, dopo aver venduto circa il 50% delle quote di Intesa Sanpaolo oggi in suo possesso.

 

LE PARENTELE

cesare romiticesare romiti

C'è una nuova città, una nuova sindaca, una giunta dove l' assessore al Commercio è Alberto Sacco, pentastellato e avvocato. Ha sposato una delle figlie di Carlo Callieri, fedelissimo di Cesare Romiti e capo del personale che organizzò la marcia dei quarantamila. Un corteo silenzioso di colletti bianchi, che il 14 ottobre 1980, rispondeva alla protesta degli operai e chiudeva la più drammatica vertenza della storia d' Italia. Alla fine, mentre Roma aspetta e spera che il nuovo Campidoglio pentastellato si metta in moto, tutto torna, nella capitale della Rottamazione.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....