MA E’ EXPO O UN LUNA PARK? - LE ARCHISTAR COINVOLTE NEL CONCEPT PLAN DELL'ESPOSIZIONE: “STRAVOLTA L’IDEA ORIGINARIA, SEMBRA DISNEYLAND” - PETRINI (SLOWFOOD): “EXPO E’ UN’OCCASIONE PERSA. ITALIA SENZA POLITICI ALL’ALTEZZA”

Gianni Barbacetto per il “Fatto Quotidiano”

expo  albero della vita aexpo albero della vita a

 

Cammina, sorride e fotografa con il suo iPhone come fosse uno dei tanti visitatori che si aggirano per i padiglioni di Expo. Ma Richard Burdett è un visitatore particolare. Chief adviser delle Olimpiadi di Londra 2012, è l’archistar che ha firmato il Concept Plan di Expo, il primo progetto per l’esposizione universale.

 

Ora è qui per vedere che cosa è rimasto e che cosa è cambiato da quell’idea iniziale. “È rimasto l’impianto urbano dell’Expo, costruito su due grandi strade che s’incrociano, come nelle città romane, il decumano e il cardo. Ed è rimasta la densità di esperienze dei padiglioni, che si succedono rapidamente a destra e a sinistra, una accanto all’altra, senza posizioni di privilegio”.

RICHARD BURDETTRICHARD BURDETT

 

Burdett era stato chiamato all’inizio dell’avventura di Expo insieme ad altre archistar internazionali, Jacques Herzog (quello dello stadio-nido di Pechino), Joan Busquets (il responsabile del progetto olimpico di Barcellona) e Stefano Boeri.

 

Insieme a Carlin Petrini, il papà di Slowfood, avevano creato un Concept Plan che sovvertiva l’idea tradizionale dell’esposizione. “Avevamo ideato fin dall’inizio non un modello Disneyland, ma un modello urbano, costruito su due grandi strade. La nostra prima preoccupazione era stata: come evitare di fare un Expo come Expo. Evitare le tipologie delle esposizioni degli ultimi venti-trent’anni, con interventi molto muscolari in cui alcuni padiglioni dovevano vincere rispetto agli altri. Volevamo invece un modello che, finiti i sei mesi dell’evento, restasse per almeno duecento anni, come un pezzo di città”.

expo  albero della vita sexpo albero della vita s

 

Che cosa è andato perso dell’idea iniziale, quella del Giardino Planetario? “Avevamo ipotizzato che almeno il 50 per cento dello spazio assegnato a ogni Paese restasse aperto, a verde, anzi, fosse coltivato e produttivo. Ogni nazione poteva mostrare i suoi prodotti, a destra un campo di riso, a sinistra una piantagione di caffè e così via. Questa idea è stata completamente stravolta”.

 

Come quella di padiglioni che fossero tutti molto semplici: “Noi volevamo evitare che Expo si trasformasse nelle olimpiadi dell’architettura, con ogni nazione che facesse a gara per proporre le forme più strane. Volevamo proporre di fare di più con il meno. Perché gli edifici non sono più importanti dei contenuti”.

STEFANO BOERI STEFANO BOERI

 

Il miglior padiglione dal punto di vista architettonico? “È quello del Cile”, secondo Burdett. Ma quelli che lo incantano di più sono quello del Sudan, molto semplice e verde, e quello dell’Austria, creato da Klaus Loenhart: un bosco ricostruito con il suo microclima. La vegetazione è irrorata da piccole vaporizzazioni di acqua che rinfrescano la temperatura, innescano la traspirazione delle piante e creano una brezza naturale. “È la prova che la nostra idea di Expo era realizzabile”, interviene Stefano Boeri, “mettendo in scena i paesaggi, più che i prodotti alimentari”.

 

CARLIN PETRINICARLIN PETRINI

EXPO è un grande lunapark? “That’s ok”, risponde Burdett, “questo va bene! Il lunapark è un modello che ha un ruolo importante nella vita urbana, è una forma di divertimento molto democratica. Andare a Expo non è come entrare agli Uffizi o al Moma di New York”. E il problema non sono neanche i costi in sé, ma il dopo. “Noi a Londra abbiamo fatto le Olimpiadi che sono costate 12 miliardi. Il vero problema non è il costo, è che cosa resta degli investimenti fatti, una volta finite le Olimpiadi o l’Expo. Se noi torniamo qui il maggio dell’anno prossimo e troviamo un’area desolata, senza ruspe e senza idee, allora è uno spreco di soldi. Se invece, com’è successo a Londra e a Barcellona, questi eventi sono l’inizio di qualche cosa, ne sarà valsa la pena. Come la situazione che conosco bene, quella di Londra, dove gli investimenti per le Olimpiadi sono stati l’avvio di un lavoro che durerà venti o trent’anni per costruire un nuovo pezzo di città”.

EXPO - PIANETA CIBO EXPO - PIANETA CIBO

 

Dopo il lungo cammino attraverso tutto il decumano, arriviamo con Burdett allo spazio di Slow Food, confinato nell’ ultimo lembo dell’ area Expo. “ Sì, arrivare fin qui è un atto di fede” , dice Carlin Petrini accogliendo come vecchi amici Burdett, Herzog e Boeri. “ Così com’ è, Expo è un’ occasione persa” , dice senza mezzi termini l’ ideatore di Slow Food. “ I Paesi hanno investito grandi somme nell’ architettura dei loro padiglioni, ma hanno dimenticato i contenuti.

 

E, soprattutto, hanno dimenticato i contadini che con il loro lavoro sfamano il mondo. Dovevano essere la vera anima dell’esposizione. Invece vedo che qui fanno un figurone nazioni che nei loro territori non rispettano i contadini”. Perché Expo è riuscito così? “Colpa dell’insipienza della politica italiana. L’Italia ha avuto l’occasione e il privilegio di essere il Paese che poteva prendere in mano questi temi e diventare un’agorà internazionale. Invece non ha avuto leader politici all’altezza”.

 

salasala

Poco distante, il commissario Expo Giuseppe Sala ascolta in silenzio le critiche di Petrini. “Sala può essere paragonato al Cireneo”, dice sorridendo il creatore di Slow Food, “cioè una persona di buona volontà che aiuta a portare la croce, ma che certo non risolve il problema. Noi daremo la parola ai contadini, pescatori e allevatori di Terra Madre: arriveranno a Milano da tutto il mondo, dal 3 al 6 ottobre. Aiutateci a farli arrivare”.

richard burdettrichard burdettexpo   lavori in corso 6expo lavori in corso 6RICHARD BURDETT PAOLO PORTOGHESI RICHARD BURDETT PAOLO PORTOGHESI RICHARD BURDETT RICHARD BURDETT

 

expo 2015 . expo 2015 .

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?