kirchner nisman

ARGENTINA NEL GIALLO - SVOLTA NEL CASO NISMAN: IL GIUDICE VOLEVA ARRESTARE “LA PRESIDENTA” KIRCHNER (E IL MINISTRO DEGLI ESTERI) - L’IPOTESI DI ACCUSA ERA FAVOREGGIAMENTO NELL’INDAGINE SULLA STRAGE DEL ’94 AL CENTRO EBRAICO

Paolo Salom per il “Corriere della Sera”

io sono nisman yo soy nismanio sono nisman yo soy nisman

 

Il mistero sulla scomparsa del procuratore Alberto Nisman, trovato morto nella sua casa di Buenos Aires in un apparente suicidio, si arricchisce di un nuovo, sconcertante capitolo. Il New York Times riferisce infatti che nel bidone della spazzatura dell’uomo che da dieci anni indagava sull’attentato al centro ebraico della capitale argentina sarebbe stato trovato un mandato di arresto a nome dell’attuale presidente del Paese, Cristina Fernandez de Kirchner. 
 

Secondo il documento, in tutto 26 pagine stropicciate — che per il quotidiano Clarín sarebbero solo «una bozza» poi accantonata — la Kirchner si è resa responsabile di un tentativo di «copertura» dei responsabili della strage (85 morti) del 1994. 
 

attentato  del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nismanattentato del 1994 alla comunita ebraica argentina su cui indagava nisman

La presidente avrebbe negoziato in segreto con Teheran per garantire l’impunità degli alti dirigenti iraniani imputati per l’attentato, una ritorsione dello Stato islamico per un contratto di collaborazione nucleare «annullato» da Buenos Aires su richiesta di Israele. 
 

Il mandato di arresto, autentico o meno che sia (nulla si può escludere in un caso che ha coinvolto più di un servizio segreto nell’ultimo decennio) chiederebbe anche l’arresto di Héctor Timerman, attuale ministro degli Esteri argentino. Insomma, nella spazzatura del procuratore era finita una possibile «bomba» istituzionale.

cristina kirchner 6cristina kirchner 6

 

Come rileva Sergio Berensztein, analista politico interpellato dal New York Times , «se reso pubblico, il mandato avrebbe provocato una crisi senza precedenti» ai vertici delle istituzioni argentine: non era mai accaduto, infatti, nella storia del Paese sudamericano che un procuratore chiedesse l’arresto di un presidente in carica. 
 

Sia Cristina Kirchner che Héctor Timerman hanno sempre negato di aver «agito contro gli interessi del Paese» e di aver ostacolato le indagini sul sanguinoso attentato all’Amia, indagini che avevano preso sin dall’inizio la via dell’Iran. Alberto Nisman, trovato morto, una pistola carica ai suoi piedi, il 18 gennaio scorso, avrebbe dovuto testimoniare l’indomani davanti al Congresso e, molto probabilmente, avrebbe rivelato aspetti poco limpidi sul ruolo delle istituzioni argentine. 
 

cristina kirchner 1cristina kirchner 1

Quello che all’inizio era stato presentato come un suicidio, dopo pochi giorni si è però trasformato in un giallo pieno di falle: a partire dalla pistola (non era di proprietà del procuratore), alla distanza da cui sarebbe stato esploso il colpo, alla presenza nel condominio dove viveva Nisman di misteriosi personaggi di origine iraniana.

 

Riguardo poi alle eventuali accuse contro Cristina Kirchner, la confusione a Buenos Aires in questi giorni è stata massima. Il capo di gabinetto della presidenza argentina, Jorge Capitanich, per esempio, due giorni fa ha distrutto due pagine del quotidiano Clarín accusandolo di pubblicare notizie «spazzatura» in merito alla morte di Alberto Nisman.

 

alberto nisman alberto nisman

«Sono tutte bugie», ha sottolineato Capitanich nel corso di una conferenza stampa presso la Casa Rosada, sede della presidenza. Come se non bastasse, la procuratrice Viviana Fein, responsabile dell’inchiesta sul decesso del pm, ha ieri ammesso che la bozza scritta da Nisman «esiste ed è stata inclusa nel dossier della causa» da lei portata avanti. Eppure, il giorno precedente aveva negato l’esistenza del documento trovato nel cestino di casa Nisman. «Le parole che avrei dovuto usare — ha chiarito Viviana Fein — sono queste: “È chiaro che esiste una bozza del mandato di arresto”». 
 

alberto nismanalberto nisman

Ciò che tuttavia non sarà mai possibile sapere è se Alberto Nisman avesse davvero l’intenzione di chiedere l’impeachment, se non l’arresto, dell’inquilina di Casa Rosada. E certo questo sarebbe dirimente per chiarire in quale direzione dovrebbero andare le indagini: la morte del giudice è maturata nel corso di un intrigo internazionale o nazionale? 
 

Intanto, la principale protagonista dell’ultimo capitolo di questo scandalo non ha proferito parola. Cristina Kirchner, a Pechino in visita di Stato, ieri ha twittato a lungo sull’importanza delle relazioni tra Repubblica Popolare e Argentina, sul beneficio reciproco degli scambi economici e commerciali. Ma su Nisman e, tanto meno, sul presunto mandato di arresto, non una parola. Né un cinguettio. 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO