ARIECCOLI! LETTA NOMINA I “SAGGI” PER LE RIFORME, RICOMINCIA IL TEATRINO DI RE GIORGIO CHE CASSA CHI LO FA INCAZZARE

Ugo Magri per LaStampa.it

Con un colpo di acceleratore, il governo vara la Commissione di esperti che darà una mano al Parlamento sulle riforme della Costituzione. Il decreto di nomina è stato firmato da Letta a sera, quando nella cabina di regia (composta dal premier, dal suo vice Alfano, dal titolare delle Riforme Quagliariello e dal ministro per i Rapporti col Parlamento Franceschini) è maturata la sensazione che trascinare oltre l'attesa sarebbe stato controproducente. Temporeggiando la maionese sarebbe impazzita poiché la lista di chi avrebbe ambito far parte dei «saggi» governativi era lunga assai, per molti sarebbe stato un fiore all'occhiello...

Insomma, Letta ha rotto gli indugi, e alle 21 Palazzo Chigi ha reso noto l'organigramma: 35 cattedratici (nessuno è privo della qualifica accademica), appena più numerosi del previsto, ma in compenso ben bilanciati sul piano degli orientamenti politici, culturali e anche di genere, vista la presenza significativa al femminile.

Tutti insieme saranno accolti domani al Quirinale dal Presidente della Repubblica per un incontro che non si annuncia celebrativo. Napolitano ha discusso e condiviso i criteri della scelta, e proprio di questo s'è parlato due giorni fa nello studio alla Vetrata quando la delegazione governativa era stata ricevuta dal Capo dello Stato. Di più: se si dà retta alle indiscrezioni, Napolitano pare abbia personalmente depennato svariati nomi che non gli sembravano consoni al ruolo, o comunque all'altezza della sfida istituzionale, sebbene venissero spinti avanti con forza dai rispettivi partiti.

La cerimonia quirinalizia di domani servirà a ribadire l'importanza capitale delle riforme, e indirettamente a rintuzzare la tesi secondo cui saremmo già allo stallo tanto sulla legge elettorale quanto sul presidenzialismo. A tale riguardo, autorevoli frequentatori del Colle garantiscono che mai dalla bocca del Presidente sono uscite indicazioni ostili a questa o a quella soluzione sul tappeto. Piuttosto Napolitano pretende massima serietà: «Qualunque sia la strada che vorrete imboccare», ha ribadito a Letta e ai suoi ministri, «l'importante è che non venga percorsa a cuor leggero».

Il tentativo di coinvolgere nell'impresa il mondo accademico non si esaurisce qui. Ulteriori protagonisti verranno messi in campo quando si tratterà di «stringere» e di mettere un testo nero su bianco. È intenzione di Quagliariello, che seguirà passo passo i lavori anche in rappresentanza di Letta, selezionare un piccolo comitato redigente con il compito di stendere la relazione conclusiva: passaggio importante poiché quella relazione servirà come piattaforma concreta al Comitato dei Quaranta. Che non sarà composto da professori, ma da politici spesso a digiuno di Costituzione e di diritto. I quali, perlomeno, non dovranno incominciare da zero...

LISTA 35 SAGGI
Da "la stampa.it"

Michele Ainis - Università Roma 3

Augusto Barbera - Università di Bologna

Beniamino Caravita di Toritto - Università la Sapienza Roma

Lorenza Carlassare - Università di Padova

Elisabetta Catelani - Università di Pisa

Stefano Ceccanti - Università Roma 3

Ginevra Cerrina Feroni - Università di Firenze

Enzo Cheli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Mario Chiti - Università di Firenze

Pietro Ciarlo - Università di Cagliari

Francesco Clementi - Università di Perugia

Francesco D'Onofrio - Università La Sapienza Roma

Giuseppe de Vergottini - Università di Bologna

Giuseppe Di Federico - Università di Bologna

Mario Dogliani - Università di Torino

Giandomenico Falcon - Università di Trento

Franco Frattini - Presidente Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale

Maria Cristina Grisolia - Università di Firenze

Massimo Luciani - Università La Sapienza Roma

Stefano Mannoni - Università di Firenze

Cesare Mirabelli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Anna Moscarini - Università della Tuscia

Ida Nicotra - Università di Catania

Marco Olivetti - Università di Foggia

Valerio Onida - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Angelo Panebianco - Università di Bologna

Giovanni Pitruzzella - Università di Palermo

Anna Maria Poggi - Università di Torino

Carmela Salazar -Università di Reggio Calabria

Guido Tabellini - Università Bocconi di Milano

Nadia Urbinati - Columbia University

Luciano Vandelli - Università di Bologna

Luciano Violante - Università di Camerino

Lorenza Violini - Università di Milano

Nicolò Zanon - Università di Milano

 

 

LETTA E napolitano Giorgio Napolitano e Enrico Letta ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOFranceschini, Quagliariello e LettaMichele Ainis FRANCESCO DONOFRIO Angelo Panebianco Giovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?