ARIECCOLI! LETTA NOMINA I “SAGGI” PER LE RIFORME, RICOMINCIA IL TEATRINO DI RE GIORGIO CHE CASSA CHI LO FA INCAZZARE

Ugo Magri per LaStampa.it

Con un colpo di acceleratore, il governo vara la Commissione di esperti che darà una mano al Parlamento sulle riforme della Costituzione. Il decreto di nomina è stato firmato da Letta a sera, quando nella cabina di regia (composta dal premier, dal suo vice Alfano, dal titolare delle Riforme Quagliariello e dal ministro per i Rapporti col Parlamento Franceschini) è maturata la sensazione che trascinare oltre l'attesa sarebbe stato controproducente. Temporeggiando la maionese sarebbe impazzita poiché la lista di chi avrebbe ambito far parte dei «saggi» governativi era lunga assai, per molti sarebbe stato un fiore all'occhiello...

Insomma, Letta ha rotto gli indugi, e alle 21 Palazzo Chigi ha reso noto l'organigramma: 35 cattedratici (nessuno è privo della qualifica accademica), appena più numerosi del previsto, ma in compenso ben bilanciati sul piano degli orientamenti politici, culturali e anche di genere, vista la presenza significativa al femminile.

Tutti insieme saranno accolti domani al Quirinale dal Presidente della Repubblica per un incontro che non si annuncia celebrativo. Napolitano ha discusso e condiviso i criteri della scelta, e proprio di questo s'è parlato due giorni fa nello studio alla Vetrata quando la delegazione governativa era stata ricevuta dal Capo dello Stato. Di più: se si dà retta alle indiscrezioni, Napolitano pare abbia personalmente depennato svariati nomi che non gli sembravano consoni al ruolo, o comunque all'altezza della sfida istituzionale, sebbene venissero spinti avanti con forza dai rispettivi partiti.

La cerimonia quirinalizia di domani servirà a ribadire l'importanza capitale delle riforme, e indirettamente a rintuzzare la tesi secondo cui saremmo già allo stallo tanto sulla legge elettorale quanto sul presidenzialismo. A tale riguardo, autorevoli frequentatori del Colle garantiscono che mai dalla bocca del Presidente sono uscite indicazioni ostili a questa o a quella soluzione sul tappeto. Piuttosto Napolitano pretende massima serietà: «Qualunque sia la strada che vorrete imboccare», ha ribadito a Letta e ai suoi ministri, «l'importante è che non venga percorsa a cuor leggero».

Il tentativo di coinvolgere nell'impresa il mondo accademico non si esaurisce qui. Ulteriori protagonisti verranno messi in campo quando si tratterà di «stringere» e di mettere un testo nero su bianco. È intenzione di Quagliariello, che seguirà passo passo i lavori anche in rappresentanza di Letta, selezionare un piccolo comitato redigente con il compito di stendere la relazione conclusiva: passaggio importante poiché quella relazione servirà come piattaforma concreta al Comitato dei Quaranta. Che non sarà composto da professori, ma da politici spesso a digiuno di Costituzione e di diritto. I quali, perlomeno, non dovranno incominciare da zero...

LISTA 35 SAGGI
Da "la stampa.it"

Michele Ainis - Università Roma 3

Augusto Barbera - Università di Bologna

Beniamino Caravita di Toritto - Università la Sapienza Roma

Lorenza Carlassare - Università di Padova

Elisabetta Catelani - Università di Pisa

Stefano Ceccanti - Università Roma 3

Ginevra Cerrina Feroni - Università di Firenze

Enzo Cheli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Mario Chiti - Università di Firenze

Pietro Ciarlo - Università di Cagliari

Francesco Clementi - Università di Perugia

Francesco D'Onofrio - Università La Sapienza Roma

Giuseppe de Vergottini - Università di Bologna

Giuseppe Di Federico - Università di Bologna

Mario Dogliani - Università di Torino

Giandomenico Falcon - Università di Trento

Franco Frattini - Presidente Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale

Maria Cristina Grisolia - Università di Firenze

Massimo Luciani - Università La Sapienza Roma

Stefano Mannoni - Università di Firenze

Cesare Mirabelli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Anna Moscarini - Università della Tuscia

Ida Nicotra - Università di Catania

Marco Olivetti - Università di Foggia

Valerio Onida - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Angelo Panebianco - Università di Bologna

Giovanni Pitruzzella - Università di Palermo

Anna Maria Poggi - Università di Torino

Carmela Salazar -Università di Reggio Calabria

Guido Tabellini - Università Bocconi di Milano

Nadia Urbinati - Columbia University

Luciano Vandelli - Università di Bologna

Luciano Violante - Università di Camerino

Lorenza Violini - Università di Milano

Nicolò Zanon - Università di Milano

 

 

LETTA E napolitano Giorgio Napolitano e Enrico Letta ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOFranceschini, Quagliariello e LettaMichele Ainis FRANCESCO DONOFRIO Angelo Panebianco Giovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?