ARIECCOLI! LETTA NOMINA I “SAGGI” PER LE RIFORME, RICOMINCIA IL TEATRINO DI RE GIORGIO CHE CASSA CHI LO FA INCAZZARE

Ugo Magri per LaStampa.it

Con un colpo di acceleratore, il governo vara la Commissione di esperti che darà una mano al Parlamento sulle riforme della Costituzione. Il decreto di nomina è stato firmato da Letta a sera, quando nella cabina di regia (composta dal premier, dal suo vice Alfano, dal titolare delle Riforme Quagliariello e dal ministro per i Rapporti col Parlamento Franceschini) è maturata la sensazione che trascinare oltre l'attesa sarebbe stato controproducente. Temporeggiando la maionese sarebbe impazzita poiché la lista di chi avrebbe ambito far parte dei «saggi» governativi era lunga assai, per molti sarebbe stato un fiore all'occhiello...

Insomma, Letta ha rotto gli indugi, e alle 21 Palazzo Chigi ha reso noto l'organigramma: 35 cattedratici (nessuno è privo della qualifica accademica), appena più numerosi del previsto, ma in compenso ben bilanciati sul piano degli orientamenti politici, culturali e anche di genere, vista la presenza significativa al femminile.

Tutti insieme saranno accolti domani al Quirinale dal Presidente della Repubblica per un incontro che non si annuncia celebrativo. Napolitano ha discusso e condiviso i criteri della scelta, e proprio di questo s'è parlato due giorni fa nello studio alla Vetrata quando la delegazione governativa era stata ricevuta dal Capo dello Stato. Di più: se si dà retta alle indiscrezioni, Napolitano pare abbia personalmente depennato svariati nomi che non gli sembravano consoni al ruolo, o comunque all'altezza della sfida istituzionale, sebbene venissero spinti avanti con forza dai rispettivi partiti.

La cerimonia quirinalizia di domani servirà a ribadire l'importanza capitale delle riforme, e indirettamente a rintuzzare la tesi secondo cui saremmo già allo stallo tanto sulla legge elettorale quanto sul presidenzialismo. A tale riguardo, autorevoli frequentatori del Colle garantiscono che mai dalla bocca del Presidente sono uscite indicazioni ostili a questa o a quella soluzione sul tappeto. Piuttosto Napolitano pretende massima serietà: «Qualunque sia la strada che vorrete imboccare», ha ribadito a Letta e ai suoi ministri, «l'importante è che non venga percorsa a cuor leggero».

Il tentativo di coinvolgere nell'impresa il mondo accademico non si esaurisce qui. Ulteriori protagonisti verranno messi in campo quando si tratterà di «stringere» e di mettere un testo nero su bianco. È intenzione di Quagliariello, che seguirà passo passo i lavori anche in rappresentanza di Letta, selezionare un piccolo comitato redigente con il compito di stendere la relazione conclusiva: passaggio importante poiché quella relazione servirà come piattaforma concreta al Comitato dei Quaranta. Che non sarà composto da professori, ma da politici spesso a digiuno di Costituzione e di diritto. I quali, perlomeno, non dovranno incominciare da zero...

LISTA 35 SAGGI
Da "la stampa.it"

Michele Ainis - Università Roma 3

Augusto Barbera - Università di Bologna

Beniamino Caravita di Toritto - Università la Sapienza Roma

Lorenza Carlassare - Università di Padova

Elisabetta Catelani - Università di Pisa

Stefano Ceccanti - Università Roma 3

Ginevra Cerrina Feroni - Università di Firenze

Enzo Cheli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Mario Chiti - Università di Firenze

Pietro Ciarlo - Università di Cagliari

Francesco Clementi - Università di Perugia

Francesco D'Onofrio - Università La Sapienza Roma

Giuseppe de Vergottini - Università di Bologna

Giuseppe Di Federico - Università di Bologna

Mario Dogliani - Università di Torino

Giandomenico Falcon - Università di Trento

Franco Frattini - Presidente Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale

Maria Cristina Grisolia - Università di Firenze

Massimo Luciani - Università La Sapienza Roma

Stefano Mannoni - Università di Firenze

Cesare Mirabelli - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Anna Moscarini - Università della Tuscia

Ida Nicotra - Università di Catania

Marco Olivetti - Università di Foggia

Valerio Onida - Presidente Emerito Corte Costituzionale

Angelo Panebianco - Università di Bologna

Giovanni Pitruzzella - Università di Palermo

Anna Maria Poggi - Università di Torino

Carmela Salazar -Università di Reggio Calabria

Guido Tabellini - Università Bocconi di Milano

Nadia Urbinati - Columbia University

Luciano Vandelli - Università di Bologna

Luciano Violante - Università di Camerino

Lorenza Violini - Università di Milano

Nicolò Zanon - Università di Milano

 

 

LETTA E napolitano Giorgio Napolitano e Enrico Letta ENRICO LETTA E GIORGIO NAPOLITANOFranceschini, Quagliariello e LettaMichele Ainis FRANCESCO DONOFRIO Angelo Panebianco Giovanni Pitruzzella

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…