renzi bersani boschi

ARMAGEDDON DEM - LA MINORANZA PD PROVOCA RENZI: COMITATI PER IL NO ANCHE NEL PD - I SINISTRATI VOGLIONO COGLIERE L'OCCASIONE DEL REFERENDUM PER “DARE LA SPALLATA” AL PREMIER - IL DUCETTO MATTEUCCIO SI AFFACCIA DAL BALCONE DI PIAZZA VENEZIA E TUONA: “VEDREMO CON CHI STA IL POPOLO”

roberto speranzaroberto speranza

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

 

La minoranza dem ha già in mente come muoversi rispetto a quella che, per Matteo Renzi, è la madre di tutte le battaglie, cioè il referendum costituzionale. Aspetteranno le elezioni amministrative per dirlo, non volendo compromettere partite già molto difficili. Ma la strategia è decisa. Primo: con buona pace del premier, che ha invitato tutto il partito a una «mobilitazione straordinaria», con tanto di banchetti in spiaggia, non intendono aderire ad alcun comitato per il sì. Non a questi, che a loro dire altro non sono se non embrioni del partito della Nazione.

 

Secondo (ed è la richiesta più esplosiva): chiederanno a Renzi che «nel Pd possano nascere anche comitati per il no», che la posizione del no alla riforma Renzi-Boschi possa avere spazio anche nel partito. «Sarebbe un segno di autorevolezza», spiega a Libero un importante esponente della minoranza. «Ci possono essere elettori che votano Pd, ma vogliono votare no al referendum costituzionale: sarebbe auspicabile che Renzi lo accettasse».

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

 

A promuovere questi comitati dem per il no potrebbero non essere direttamente parlamentari della minoranza, anche perché nella stragrande maggioranza hanno votato a favore nelle varie letture parlamentari. Ma, dall' esterno, sosterranno chi voglia promuoverli. Se i big si asterranno (Bersani, Speranza), c' è qualche parlamentare che ha votato no in Parlamento e potrebbe impegnarsi direttamente.

 

Continua la nostra fonte: «Se ci sono iscritti del Pd o aree diffuse del Pd che sono orientati per il no, perché dobbiamo cacciarli o alzare dei muri? Lasciare che pezzi dei nostri possano fare campagna per il no significa mantenerci in rapporto con con iscritti, eletti». È lo stesso argomento usato nel referendum sulle trivelle, dove, infatti, un pezzo del Pd, a cominciare dal governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha fatto campagna contro la posizione decisa dal segretario.
 

Il ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo RenziIl ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo Renzi

Quanto alla minaccia, riportata da Libero, per cui chi fa campagna per il no, non sarà messo in lista alle prossime elezioni politiche, si replica sarcasticamente: «È un argomento molto utile».
 

Sul referendum no-triv Renzi, pur con fastidio, ha accettato il fuoco amico. Ma stavolta le cose sono diverse. «Intanto non possiamo presentarci come un partito che dice sì, ma anche no alla riforma della Costituzione. Sarebbe schizofrenico», spiegano i fedelissimi del premier. Ma la differenza più importante è un' altra: «A questo referendum è legata la sopravvivenza del governo». Come si può, quindi, accettare che parte del Pd faccia campagna contro il proprio governo?

 

La verità, si dice tra i renziani, è che la minoranza vuole cogliere l' occasione del referendum per «dare la spallata» a Renzi.
«Non aspettano altro».
Se la consultazione si è caricata di un valore che va oltre il merito, si obietta nella minoranza, è per scelta di Renzi.
«Stiamo ereditando dal ventennio berlusconiano la contrapposizione berlusconiani/anti-berlusconiani, trasformandola in renziani e anti-renziani. Con il risultato di dividere il Paese».
 

RENZI MANGIA CON BERSANIRENZI MANGIA CON BERSANI

Comitati a parte, la minoranza non dà per scontato nemmeno di votare a favore della riforma. Il loro "sì", spiegano, è legato a tre condizioni. Primo: approvare una legge che stabilisca come eleggere i futuri senatori. Secondo: modificare l' Italicum, trasformando il premio di lista in premio di coalizione (e si fa notare che Bersani, Letta ed Epifani hanno votato no all' Italicum, nonostante fosse un voto di fiducia). Terzo: non trasformare il referendum in un plebiscito.

 

GIACOMO PORTASGIACOMO PORTAS

Del resto, a chiedere che non si parli di referendum fino alle Amministrative non è solo la minoranza. Piero Fassino ha fatto sapere di essere preoccupato dalla scelta di partire subito con la campagna referendaria.
 

Spiega a Libero Giacomo Portas, fondatore dei Moderati che a Torino hanno ottenuto percentuali a due cifre e ora sostengono il sindaco dem: «Tanta gente vota Fassino, ma la pensa diversamente sul referendum. È assurdo parlarne ora, quando dovremmo pensare a vincere il Comune».
 

Tutti nodi che verranno al pettine molto presto. Renzi ha convocato per martedì una riunione dei parlamentari. Obiettivo, «stringere i bulloni» in vista della campagna referendaria.
 

Ieri, nella sua e-news, si è appellato al popolo: «Alla fine vedremo chi sta con il popolo e chi nuota nell' acquario della politica politicante, fatta di talk, tv e autoreferenzialità». La gente, è convinto, sta con lui. «La sovranità appartiene al popolo. Il referendum ci dirà se la gente vuole cambiare davvero o si accontenta di un sistema istituzionale bloccato di questi anni».

 

RENZI  dalemaRENZI dalema

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?