renzi bersani boschi

ARMAGEDDON DEM - LA MINORANZA PD PROVOCA RENZI: COMITATI PER IL NO ANCHE NEL PD - I SINISTRATI VOGLIONO COGLIERE L'OCCASIONE DEL REFERENDUM PER “DARE LA SPALLATA” AL PREMIER - IL DUCETTO MATTEUCCIO SI AFFACCIA DAL BALCONE DI PIAZZA VENEZIA E TUONA: “VEDREMO CON CHI STA IL POPOLO”

roberto speranzaroberto speranza

Elisa Calessi per “Libero Quotidiano”

 

La minoranza dem ha già in mente come muoversi rispetto a quella che, per Matteo Renzi, è la madre di tutte le battaglie, cioè il referendum costituzionale. Aspetteranno le elezioni amministrative per dirlo, non volendo compromettere partite già molto difficili. Ma la strategia è decisa. Primo: con buona pace del premier, che ha invitato tutto il partito a una «mobilitazione straordinaria», con tanto di banchetti in spiaggia, non intendono aderire ad alcun comitato per il sì. Non a questi, che a loro dire altro non sono se non embrioni del partito della Nazione.

 

Secondo (ed è la richiesta più esplosiva): chiederanno a Renzi che «nel Pd possano nascere anche comitati per il no», che la posizione del no alla riforma Renzi-Boschi possa avere spazio anche nel partito. «Sarebbe un segno di autorevolezza», spiega a Libero un importante esponente della minoranza. «Ci possono essere elettori che votano Pd, ma vogliono votare no al referendum costituzionale: sarebbe auspicabile che Renzi lo accettasse».

RENZI BOSCHIRENZI BOSCHI

 

A promuovere questi comitati dem per il no potrebbero non essere direttamente parlamentari della minoranza, anche perché nella stragrande maggioranza hanno votato a favore nelle varie letture parlamentari. Ma, dall' esterno, sosterranno chi voglia promuoverli. Se i big si asterranno (Bersani, Speranza), c' è qualche parlamentare che ha votato no in Parlamento e potrebbe impegnarsi direttamente.

 

Continua la nostra fonte: «Se ci sono iscritti del Pd o aree diffuse del Pd che sono orientati per il no, perché dobbiamo cacciarli o alzare dei muri? Lasciare che pezzi dei nostri possano fare campagna per il no significa mantenerci in rapporto con con iscritti, eletti». È lo stesso argomento usato nel referendum sulle trivelle, dove, infatti, un pezzo del Pd, a cominciare dal governatore della Puglia, Michele Emiliano, ha fatto campagna contro la posizione decisa dal segretario.
 

Il ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo RenziIl ministro Maria Elena Boschi e il presidente del Consiglio Matteo Renzi

Quanto alla minaccia, riportata da Libero, per cui chi fa campagna per il no, non sarà messo in lista alle prossime elezioni politiche, si replica sarcasticamente: «È un argomento molto utile».
 

Sul referendum no-triv Renzi, pur con fastidio, ha accettato il fuoco amico. Ma stavolta le cose sono diverse. «Intanto non possiamo presentarci come un partito che dice sì, ma anche no alla riforma della Costituzione. Sarebbe schizofrenico», spiegano i fedelissimi del premier. Ma la differenza più importante è un' altra: «A questo referendum è legata la sopravvivenza del governo». Come si può, quindi, accettare che parte del Pd faccia campagna contro il proprio governo?

 

La verità, si dice tra i renziani, è che la minoranza vuole cogliere l' occasione del referendum per «dare la spallata» a Renzi.
«Non aspettano altro».
Se la consultazione si è caricata di un valore che va oltre il merito, si obietta nella minoranza, è per scelta di Renzi.
«Stiamo ereditando dal ventennio berlusconiano la contrapposizione berlusconiani/anti-berlusconiani, trasformandola in renziani e anti-renziani. Con il risultato di dividere il Paese».
 

RENZI MANGIA CON BERSANIRENZI MANGIA CON BERSANI

Comitati a parte, la minoranza non dà per scontato nemmeno di votare a favore della riforma. Il loro "sì", spiegano, è legato a tre condizioni. Primo: approvare una legge che stabilisca come eleggere i futuri senatori. Secondo: modificare l' Italicum, trasformando il premio di lista in premio di coalizione (e si fa notare che Bersani, Letta ed Epifani hanno votato no all' Italicum, nonostante fosse un voto di fiducia). Terzo: non trasformare il referendum in un plebiscito.

 

GIACOMO PORTASGIACOMO PORTAS

Del resto, a chiedere che non si parli di referendum fino alle Amministrative non è solo la minoranza. Piero Fassino ha fatto sapere di essere preoccupato dalla scelta di partire subito con la campagna referendaria.
 

Spiega a Libero Giacomo Portas, fondatore dei Moderati che a Torino hanno ottenuto percentuali a due cifre e ora sostengono il sindaco dem: «Tanta gente vota Fassino, ma la pensa diversamente sul referendum. È assurdo parlarne ora, quando dovremmo pensare a vincere il Comune».
 

Tutti nodi che verranno al pettine molto presto. Renzi ha convocato per martedì una riunione dei parlamentari. Obiettivo, «stringere i bulloni» in vista della campagna referendaria.
 

Ieri, nella sua e-news, si è appellato al popolo: «Alla fine vedremo chi sta con il popolo e chi nuota nell' acquario della politica politicante, fatta di talk, tv e autoreferenzialità». La gente, è convinto, sta con lui. «La sovranità appartiene al popolo. Il referendum ci dirà se la gente vuole cambiare davvero o si accontenta di un sistema istituzionale bloccato di questi anni».

 

RENZI  dalemaRENZI dalema

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO