BORDELLO SPAGNOLO: ARRIBA “CIUDADANOS”, I "PODEMOS" DI DESTRA - I LIBERALI DI RIVERA MANGIANO CONSENSI AI POPOLARI E SPAVENTANO RAJOY

Francesco Olivo per “la Stampa”

JUAN MARTIN E ALBERT RIVERAJUAN MARTIN E ALBERT RIVERA

 

A Siviglia esultano in tanti, a Madrid si preoccupano tutti: i socialisti, Podemos, ma anche il «partito dei cittadini». Neanche il tempo di prendere le misure con la grande novità degli Indignados di Pablo Iglesias, che la politica spagnola scopre il quarto incomodo.

 

L’ago della bilancia delle elezioni andaluse, e, chissà, anche di quelle politiche, si chiama Ciudadanos (cittadini), partito di difficile collocazione, centrista, per semplificare, che nelle regionali di domenica ha ottenuto 370 mila voti, superando il 9 per cento e conquistando nove seggi che hanno molto peso. «Ci collochiamo tra la socialdemocrazia e il liberalismo sociale», spiega il segretario Matias Alonso, reduce da una notte di analisi, ma anche di festa. Nell’aereo che riporta i dirigenti da Siviglia a Barcellona si respira molta euforia: «È il nostro miglior risultato – continua Alonso – ma a maggio lo supereremo».
 

RIVERA E IGLESIASRIVERA E IGLESIAS

L’alternativa 
Ciudadanos è un inedito esempio di mutamento identitario e persino geografico. Il partito, infatti, nasce nel 2005 a Barcellona, come risposta unionista alle spinte indipendentiste sempre più forti. Un anno fa la svolta, nata con un’intuizione del leader Albert Rivera, 36 anni: trasformare una forte compagine locale, in un protagonista della politica spagnola.

 

ALBERT RIVERA 1ALBERT RIVERA 1

Nella mutazione territoriale cambia anche il nome, da Ciutadans, in catalano, si passa a Ciudadanos, in castigliano, visti i tempi, non una mera traduzione. Oltre alla lingua, il partito cambia anche il linguaggio: dalla polemica anti nazionalista, si passa ai toni duri contro la corruzione, che dilaga nel paese come mai (ieri altra bufera sul Partito popolare) e contro i partiti.

 

Così, in molti lo definiscono un Podemos (ante litteram) di destra moderata, «quello che cercavano le élite del Paese», scrive il politologo di Oxford Lluis Orriols. Il paragone con gli indignados, indigna, a sua volta, il segretario di Ciudadanos, Alonso: «Non abbiamo niente a che vedere con loro, non siamo nati ieri, abbiamo fatto tre legislature nel parlamento catalano». 
 

Il doppio binario
Il partito racchiude in sé una doppia matrice, quella più di sinistra rappresentata da Jordi Cañas e quella conservatrice di Albert Rivera, ex militante del Pp. Il primo a soffrire la scalata dei «cittadini» sono stati i socialisti catalani, mentre oggi, anche a guardare i risultati di domenica, i voti arrivano dal partito dalla destra di Mariano Rajoy. E infatti, la polemica con i popolari è stata e si preannuncia durissima, un esempio per tutti: per ordine di scuderia i popolari in tv e sui giornali chiamano i rivali «Ciutadans», alla catalana, per sottolinearne il carattere locale. Ed è proprio Rajoy a cercare di ridimensionare la sconfitta nel meridione: «Non ha un significato nazionale». 
 

ALBERT RIVERAALBERT RIVERA

La sfida
Ora per Ciudadanos viene il bello, ma anche il difficile: allearsi con i socialisti in Andalusia, regione colpita da scandali senza fine, vorrebbe dire compromettere la campagna elettorale vera, quella d’autunno per il governo del Paese. E così il leader Rivera continua a picchiare duro all’indomani del successo elettorale: «Staremo all’opposizione finché la Diaz non manderà via Griñan e Chaves», ovvero i due ex presidenti indagati per corruzione. «Non ci si può sedere allo stesso tavolo con chi protegge i suoi sodali e non i cittadini», spiega, prima di ripartire per Barcellona. La socialista Susana Diaz non mendica appoggi: «Governerò da sola». Ma questa è la battaglia locale, la guerra si combatte a Madrid.

pablo iglesiaspablo iglesiasmariano rajoy  6mariano rajoy 6

 

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO