luigi di maio tasse

O ARRIVA LA PACE FISCALE O ARRIVA LA STANGATA - IN ATTESA DEL CONDONO (PERCHÉ È UN CONDONO, CHECCHÈ NE DICA LUIGINO), NESSUNO PAGA PIÙ LE SANZIONI E LE CARTELLE DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE. ANCHE LA ROTTAMAZIONE BIS DEL GOVERNO GENTILONI, CHE DOVEVA PORTARE 1,6 MILIARDI NELLE CASSE DELLO STATO, È AZZOPPATA. TUTTI ASPETTANO IL NUOVO PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO PRIMA DI PAGARE. E IL FISCO PIANGE…

Franco Bechis per ''Libero Quotidiano''

 

La pace fiscale parte se non proprio azzoppata, con un handicap di circa 1,6 miliardi miliardi di euro che viene con quasi certezza dalla rottamazione bis delle cartelle varata dal governo di Paolo Gentiloni. Quel provvedimento infatti nella relazione tecnica assicurava incassi per 1,6 miliardi nel 2018 e per circa 400 milioni di euro nel 2019, dove era previsto il pagamento della rata definitiva entro il mese di febbraio. In tutto 2 miliardi di euro.

 

CONDONO FISCALE

Ma a metà settembre gli incassi ottenuti secondo le regole previste dal decreto legge n.148 del 2017 ammontavano a poco più di 435,2 milioni di euro. E appena il nuovo governo ha iniziato ad annunciare un provvedimento sulla pace fiscale gli incassi si sono improvvisamente fermati. Ed è probabile che da qui alla scadenza massima della prossima rata - il 31 ottobre - non arrivi più un euro.

 

Quindi proprio mentre discutono e si accapigliano sulle caratteristiche del nuovo condono ribattezzato «pace fiscale», il premier Giuseppe Conte e i suoi ministri si trovano alle prese con un quasi certo buco di finanza pubblica di 1,6 miliardi di euro che rischia di complicare l' apporto alla legge di bilancio che sarebbe dovuto arrivare dal nuovo provvedimento di clemenza fiscale.

 

NESSUNO È FESSO

Ed è naturale e più che comprensibile l' atteggiamento dei contribuenti: la rottamazione bis non era particolarmente attraente, e meno vantaggiosa del primo provvedimento che fu varato dal governo di Matteo Renzi (dando incassi superiori alle previsioni), e con la quasi certezza dell' arrivo nello stesso mese di ottobre di norme più favorevoli solo un matto pagherebbe di più assecondando le rate della vecchia rottamazione.

giulia bongiorno giovanni tria matteo salvini

 

 Il condonino Gentiloni per altro aveva comunque riscosso un certo successo: le istanze per ottenere la rottamazione bis giunte alla Agenzia delle Entrate sono state infatti 950mila per un totale di 4,5 milioni di cartelle esattoriali da scontare in genere per piccole cifre contestate dal fisco (la stragrande maggioranza delle cartelle era infatti sotto i 10mila euro di importo).

 

STRADA IN SALITA

La nuova rottamazione fin qui aveva attratto soprattutto i contribuenti (persone fisiche e imprese) della Lombardia, che sono stati i primi a pagare le rate dovute superando per la prima volta quelli del Lazio (che nella rottamazione originaria si erano rivelati invece più numerosi), e anche a Sud i dati erano diversi dal passato, con più adesioni in Puglia (pagati 46,6 milioni) che in Campania (adesione per 37,9 milioni di euro).

 

Il buco che adesso mette in salita la strada del governo Conte creando un altro bel grattacapo al povero ministro dell' Economia, Giovanni Tria, avrebbe potuto essere anche più largo. Ma è accaduta una cosa che nemmeno all' interno dell' Agenzia delle Entrate riescono a spiegarsi: nel mese di luglio sono arrivati in anticipo e del tutto inattesi pagamenti per 100 milioni di euro dovuti alla rata della rottamazione bis che sarebbe scaduta al 31 ottobre 2018.

 

AGENZIA ENTRATE

PAURA DEL FISCO

Non era mai accaduto e a memoria non si è mai verificato che qualcuno pagasse una cambiale o una bolletta ben tre mesi prima della sua scadenza, ma i contribuenti italiani sono evidentemente impauriti dal fisco e hanno fatto quella scelta.

Difficile interpretarla: forse parte di loro ha immaginato che le frasi roboanti sulla caccia agli evasori arrivate dai ministri del Movimento 5 Stelle mettessero a rischio quel piccolo sconto che era loro stato fatto da Gentiloni e hanno preferito anticipare il pagamento mettendo tutti davanti al fatto compiuto.

 

DA 1 A 5 MILIONI

Forse invece hanno scelto di togliersi in anticipo quella preoccupazione i contribuenti formichine che temevano di mangiarsi le riserve per quel pagamento al fisco concedendosi troppi extra durante le vacanze di agosto.

Quale che sia la ragione con quel gesto hanno dato una piccola mano a Tria, la cui legge di bilancio farà comunque acqua da molte parti.

 

AGENZIA ENTRATE

Il provvedimento sulla pace fiscale una volta definiti i confini (un milione come tetto massimo, o 5 milioni come nella versione originaria) dovrà essere adottato dal governo con un decreto legge collegato alla legge di bilancio sul 2019, quindi entro la metà del mese di ottobre.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO