SU, FATE I BRAVI, PORTATE I NONNI AI SEGGI, ARRIVA GRILLO! - I SONDAGGISTI NON CREDONO ALL’AFFLUENZA A PICCO: “RISALIRA’ OGGI, IERI ANZIANI BLOCCATI DAL MALTEMPO” - PER I CAPOCCIONI DELLO ZEROVIRGOLA LA PERCENTUALE DOVREBBE ATTESTARSI AL 75% (IERI SERA AL 53%) - DAL WEB I SEGNALI DI GRANDE INDECISIONE, MA “LA VOLONTA’ DI PARTECIPAZIONE C’E’” - “SI VA VERSO UNA BUONA AFFERMAZIONE DEL VOTO DI PROTESTA…”

Carmelo Lopapa per "la Repubblica"

Meno elettori ai seggi, ma alla fine gli osservatori sostengono che non ci sarà la fuga di massa dal voto sulla scia dell'antipolitica. I dati dell'affluenza registrano il 52-53 alle 22 ma il dato conclusivo, scommettono i sondaggisti, si dovrebbe attestare intorno al 75 per cento. Ben cinque punti meno rispetto al 2008, comunque nulla a che fare con la débâcle del voto siciliano di ottobre, né con le più fosche previsioni della vigilia. Una scommessa, appunto, tutta da verificare. In ogni caso, tutti gli analisti concordano: se voglia di protesta c'è, si canalizza nel voto e non nell'astensione.

«Dove le mettiamo la neve e il ghiaccio per tutto il giorno di ieri? - fa notare Nicola Piepoli - . Sono mancati all'appello giusto gli anziani. Ma oggi il recupero ci sarà e alla fine si arriverà poco sotto il dato del 2008». La pensa così anche Alessandra Ghisleri, responsabile di Euromedia Research.

«La partecipazione c'è. Lo avevamo riscontrato nelle ultime dichiarazioni dei campioni. L'elettore ha compreso che ha poche ore di tempo per essere attore, soggetto attivo, fino alle 15 di oggi. Poi sarà solo spettatore. E osservando il web stiamo riscontrando parecchia indecisione: in molti chiedono e si consigliano, meglio la protesta o il voto tradizionale? Buon segno, c'è voglia di partecipazione. Alla fine noi stimiamo una partecipazione finale attorno al 75,9 per cento».

Più o meno le stesse percentuali che registra Antonio Noto, responsabile di Ipr marketing. «Proprio nel momento di crisi, gli italiani si mobilitano. Comprendono che c'è la possibilità di incidere non solo sulla politica ma anche sull'economia spicciola della propria famiglia, sul proprio benessere. Non si spiega altrimenti l'afflusso nonostante il maltempo in tutta Italia». E il malcontento?

«Ci sono vari elementi di novità. C'è Grillo da una parte, lo stesso Monti o Ingroia. Chi più, chi decisamente meno, ha influito sulla partecipazione. Gli astenuti alla fine saranno intorno al 25 per cento». Tutto secondo le previsioni, secondo Alessandro Amadori di Coesis Research. Perché «la partecipazione alle grandi tornate è una costante della tradizione italiana». L'affluenza scende negli anni, «ma in modo lento e progressivo e un'astensione al 25 è fisiologica rispetto a 15-20 anni fa, quando l'elettorato era
maggiore ma anche molto più ideologizzato.

Queste elezioni sono più importanti delle precedenti: «Finisce la Seconda Repubblica, c'è una fase economica e sociale di forte instabilità e questa è la sola possibilità che la gente ha per pesare. Io non mi aspettavo affatto, un crollo. Ed è inutile negare che si vada verso una buona affermazione del voto di protesta».

Insomma, per dirla con Roberto Weber di Swg, «qualcuno ha di certo raccolto l'insoddisfazione. Grillo e Monti sono le vere incognite. Ma è un'equazione: se Grillo sarà alto, le coalizioni sono basse. Se le coalizioni alte, Monti sarà basso». Decisioni last minute? Per nulla: «Gli italiani, popolo che risparmia di più al mondo, hanno deciso per tempo».

 

GIANNELLI SU GRILLO E BERSANIbersani grillo PIEPOLI ALESSANDRA GHISLERI BEPPE GRILLO - MOVIMENTO 5 STELLEMONTI Alessandro Amadori

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”