di maio davide casaleggio

E ALLA FINE ARRIVÒ LO STRAVOLGIMENTO DEL M5S: ALLEANZE CON LISTE CIVICHE E ALLE EUROPEE SOLO LAUREATI CHE PARLANO INGLESE. MA COME? A CHI GLI PARLAVA DEI ''COMPETENTI'', IL DIPLOMATO DI MAIO RISPONDEVA: ''GUARDATE DOVE CI HANNO PORTATO I COMPETENTI…'' - I CANDIDATI NON SARANNO SCELTI CON UN CLIC MA CON CRITERI DI ''MERITO''. ECCOLI…

Simone Canettieri per ''Il Messaggero''

luigi di maio casaleggio di battista casalino

 

Il primo obiettivo è chiaro: cercare di dividere le sorti del governo pentastellato da quelle del M5S, potenziando con coordinatori regionali e responsabili tematici il non partito fondato da Grillo e Casaleggio. Dopo 60 ore di silenzio contestuali al ko in Abruzzo e quindi passate a «riflettere», Luigi Di Maio ricompare alla Camera per rispondere al question time.

 

Con abili finte, dribbla i cronisti prima di entrare in Aula, ma intanto sgancia sul blog delle stelle il post tanto atteso, quello della reazione. Il cui titolo la dice lunga: riflessioni sul futuro del M5S. Il Capo politico ammette che «ci sono alcuni problemi di fondo». E poi mette in fila, o meglio fa intravedere, una serie di svolte storiche: apre all' alleanza con liste civiche locali e, soprattutto, alla modifica dell' organizzazione nazionale e locale. «Non improvvisando come a volte accade». Altrimenti, meglio non correre, aggiunge.

Di Maio e Casaleggio in bici

 

Dunque per evitare di «rimanere nella nostra zona di comfort» presto arriveranno i responsabili regionali. Guai a chiamarli segretari. Il debutto con le regionali in Piemonte o, al massimo a novembre, con il voto in Emilia Romagna (terra di Max Bugani) e in Calabria. Vietato pronunciare la parola «partito». Di fatto, il vicepremier vince il braccio di ferro con Davide Casaleggio, contrario a qualsiasi forma pesante e strutturata del M5S. Al punto da far smentire martedì a Rocco Casalino, portavoce del premier, quanto poi alla fine è stato annunciato, seppur edulcorato, il giorno dopo sul blog. Chiamasi decantazione.

 

Di sicuro nella nuova struttura che nascerà non ci saranno pentastellati con ruoli di governo perché la marcatura sulla Lega dovrà rimanere strettissima. In molti, vedrebbero bene un ruolo più operativo e alla luce del sole per Pietro Dettori, anello di congiunzione tra Milano e Palazzo Chigi. Una sorta di braccio destro. Poi si aprirà la partita nei territori. Che di fatto andrà a sostituire i responsabili per gli enti locali che finora non hanno prodotto i risultati desiderati. L' ipotesi verrà messa ai voti, più in là, sulla piattaforma Rousseau. E sempre qui gli iscritti saranno chiamati anche a votare l' apertura alle liste civiche locali.

 

I POSTI CHIAVE

giuseppe conte con rocco casalino alla conferenza stampa

«Il tema dell' organizzazione nazionale e locale», citato da Di Maio, agita comunque le truppe. Non mancano pareri critici - ma sono in minoranza - sulle parole di Di Maio. «Auspico una modalità che metta a frutto le migliori competenze che Di Maio ha portato in Parlamento - dice il deputato Paolo Lattanzio -. Abbiamo parlamentari di altissimo livello che potrebbero dare un contributo maggiore.

 

Quindi è il caso di istituire un team di supporto politico che aiuti Di Maio nelle scelte, cosa che è in linea con quanto Luigi propone». La svolta si intreccia con le nuove regole per le candidature europee. I capilista, come per i collegi uninominali delle politiche, saranno scelti dal Capo politico. Ma questa volta, per la prima volta, si darà spazio «al merito». Ovvero potranno correre per Strasburgo solo laureati e chi sa parlare inglese. La seconda parte dei paletti fissati sembra lo scambio politico con Casaleggio per avere le mani libere sull' organizzazione del Movimento. Tra i requisiti sarà necessario aver svolto attività per il MoVimento e su Rousseau.

PIATTAFORMA ROUSSEAU

 

In sede di votazione online, infatti, questi meriti, nove in tutto, saranno visibili sul profilo dei candidati. Dunque attivisti affidabili, ma preparati. Meglio se con un mandato elettivo alle spalle. Il deputato Riccardo Ricciardi attacca: «La militanza non è Rousseau ma l' attività quotidiana. Ci sono centinaia di risorse della società civile che mettono già tutto l' anno la faccia per il Movimento».

 

Di Maio - che per lunedì ha convocato un' assemblea congiunta dei gruppi parlamentari - prova dunque a uscire dall' angolo. Soprattutto nei rapporti, vero motivo della crisi, con la Lega. «Siamo l' unico argine a Berlusconi Ministro della giustizia o dell' economia». L' altra sera, proprio Salvini ai suoi parlamentari, ha detto: «In fin dei conti, con Luigi non mi trovo male, con Fini e Casini avevamo più problemi».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)