di maio davide casaleggio

E ALLA FINE ARRIVÒ LO STRAVOLGIMENTO DEL M5S: ALLEANZE CON LISTE CIVICHE E ALLE EUROPEE SOLO LAUREATI CHE PARLANO INGLESE. MA COME? A CHI GLI PARLAVA DEI ''COMPETENTI'', IL DIPLOMATO DI MAIO RISPONDEVA: ''GUARDATE DOVE CI HANNO PORTATO I COMPETENTI…'' - I CANDIDATI NON SARANNO SCELTI CON UN CLIC MA CON CRITERI DI ''MERITO''. ECCOLI…

Simone Canettieri per ''Il Messaggero''

luigi di maio casaleggio di battista casalino

 

Il primo obiettivo è chiaro: cercare di dividere le sorti del governo pentastellato da quelle del M5S, potenziando con coordinatori regionali e responsabili tematici il non partito fondato da Grillo e Casaleggio. Dopo 60 ore di silenzio contestuali al ko in Abruzzo e quindi passate a «riflettere», Luigi Di Maio ricompare alla Camera per rispondere al question time.

 

Con abili finte, dribbla i cronisti prima di entrare in Aula, ma intanto sgancia sul blog delle stelle il post tanto atteso, quello della reazione. Il cui titolo la dice lunga: riflessioni sul futuro del M5S. Il Capo politico ammette che «ci sono alcuni problemi di fondo». E poi mette in fila, o meglio fa intravedere, una serie di svolte storiche: apre all' alleanza con liste civiche locali e, soprattutto, alla modifica dell' organizzazione nazionale e locale. «Non improvvisando come a volte accade». Altrimenti, meglio non correre, aggiunge.

Di Maio e Casaleggio in bici

 

Dunque per evitare di «rimanere nella nostra zona di comfort» presto arriveranno i responsabili regionali. Guai a chiamarli segretari. Il debutto con le regionali in Piemonte o, al massimo a novembre, con il voto in Emilia Romagna (terra di Max Bugani) e in Calabria. Vietato pronunciare la parola «partito». Di fatto, il vicepremier vince il braccio di ferro con Davide Casaleggio, contrario a qualsiasi forma pesante e strutturata del M5S. Al punto da far smentire martedì a Rocco Casalino, portavoce del premier, quanto poi alla fine è stato annunciato, seppur edulcorato, il giorno dopo sul blog. Chiamasi decantazione.

 

Di sicuro nella nuova struttura che nascerà non ci saranno pentastellati con ruoli di governo perché la marcatura sulla Lega dovrà rimanere strettissima. In molti, vedrebbero bene un ruolo più operativo e alla luce del sole per Pietro Dettori, anello di congiunzione tra Milano e Palazzo Chigi. Una sorta di braccio destro. Poi si aprirà la partita nei territori. Che di fatto andrà a sostituire i responsabili per gli enti locali che finora non hanno prodotto i risultati desiderati. L' ipotesi verrà messa ai voti, più in là, sulla piattaforma Rousseau. E sempre qui gli iscritti saranno chiamati anche a votare l' apertura alle liste civiche locali.

 

I POSTI CHIAVE

giuseppe conte con rocco casalino alla conferenza stampa

«Il tema dell' organizzazione nazionale e locale», citato da Di Maio, agita comunque le truppe. Non mancano pareri critici - ma sono in minoranza - sulle parole di Di Maio. «Auspico una modalità che metta a frutto le migliori competenze che Di Maio ha portato in Parlamento - dice il deputato Paolo Lattanzio -. Abbiamo parlamentari di altissimo livello che potrebbero dare un contributo maggiore.

 

Quindi è il caso di istituire un team di supporto politico che aiuti Di Maio nelle scelte, cosa che è in linea con quanto Luigi propone». La svolta si intreccia con le nuove regole per le candidature europee. I capilista, come per i collegi uninominali delle politiche, saranno scelti dal Capo politico. Ma questa volta, per la prima volta, si darà spazio «al merito». Ovvero potranno correre per Strasburgo solo laureati e chi sa parlare inglese. La seconda parte dei paletti fissati sembra lo scambio politico con Casaleggio per avere le mani libere sull' organizzazione del Movimento. Tra i requisiti sarà necessario aver svolto attività per il MoVimento e su Rousseau.

PIATTAFORMA ROUSSEAU

 

In sede di votazione online, infatti, questi meriti, nove in tutto, saranno visibili sul profilo dei candidati. Dunque attivisti affidabili, ma preparati. Meglio se con un mandato elettivo alle spalle. Il deputato Riccardo Ricciardi attacca: «La militanza non è Rousseau ma l' attività quotidiana. Ci sono centinaia di risorse della società civile che mettono già tutto l' anno la faccia per il Movimento».

 

Di Maio - che per lunedì ha convocato un' assemblea congiunta dei gruppi parlamentari - prova dunque a uscire dall' angolo. Soprattutto nei rapporti, vero motivo della crisi, con la Lega. «Siamo l' unico argine a Berlusconi Ministro della giustizia o dell' economia». L' altra sera, proprio Salvini ai suoi parlamentari, ha detto: «In fin dei conti, con Luigi non mi trovo male, con Fini e Casini avevamo più problemi».

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....