ASSAD PRESO A MORSI - IL NUOVO PRESIDENTE EGIZIANO SGANCIA LA BOMBA AL VERTICE DEI NON ALLINEATI IN IRAN, PRINCIPALE ALLEATO SIRIANO: “ASSAD È UN DITTATORE, SOLIDARIETÀ AI RIBELLI” - TEHEAN S’INCAZZA: “NON HA LA MATURITÀ POLITICA PER GUIDARE IL SUMMIT” - FRANCIA E GB: “SE ASSAD NON CADE, DOBBIAMO ESAMINARE ALTRE OPZIONI”, OVVERO QUELLA MILITARE, PER CREARE ZONE FRANCHE PER RIBELLI E CIVILI SENZA AUTORIZZAZIONE ONU…

1- DURO ATTACCO DEL PRESIDENTE EGIZIANO MORSI: "ASSAD È UN DITTATORE"
Cecilia Zecchinelli per il "Corriere della Sera"

Nemmeno una parola sulla Siria nel raro quanto atteso discorso della Guida Suprema della Repubblica Islamica, Ali Khamenei, ieri in apertura del summit dei capi di Stato del Movimento dei Non Allineati (Mna). L'ayatollah si è piuttosto appellato ai 120 Paesi membri contro «l'ordine mondiale imposto dall'Occidente, fortunatamente oggi in crisi profonda» e «il sistema Onu ingiusto e dittatoriale», a favore della «Palestina libera dai sionisti» e del «diritto di tutti al nucleare pacifico».

Parole pesantissime ha invece dedicato al Paese sconvolto dalla guerra civile Mohammed Morsi: primo raìs egiziano a tornare in Iran dai tempi dello Scià, il presidente Fratello musulmano ha parlato chiaro: «La rivoluzione in Siria contro il regime oppressivo è parte della Primavera araba che ha nell'Egitto la sua pietra miliare», ha detto. E ancora: «La nostra solidarietà ai siriani contro un regime oppressivo che ha perso ogni legittimità è un dovere morale e una necessità politica e strategica. I nostri cuori sanguinano per quei massacri, è responsabilità di tutti sostenere chi lotta per la libertà e la dignità umana». E ha paragonato il popolo siriano a quello palestinese, perché entrambi «vogliono la libertà, la dignità e la giustizia».

Parole pesantissime per la delegazione di Damasco, ovviamente, che ha subito lasciato la sala, guidata dal ministro degli Esteri Walid Moallem. «I commenti di Morsi violano le tradizioni del summit, sono un'interferenza negli affari interni siriani, incitano al bagno di sangue», ha poi detto Moallem alla tv siriana. Ma frasi altrettanto dure da digerire per gli ospiti iraniani: grande alleata di Damasco, Teheran non sperava certo che dal vertice uscisse un sostegno ad Assad, piuttosto un vago impegno comune ad opporsi a «interventi esterni», come dovrebbe enunciare oggi il documento finale.

Invece Morsi, a lungo creduto anche in patria poco incisivo, li ha davvero spiazzati. Ha chiamato «mio caro fratello», baciato e abbracciato il collega iraniano Mahmoud Ahmadinejad (chiamandolo all'egiziana: Ahmadinejad), a cui ha passato la presidenza di turno del Mna fino al 2015. Ha appoggiato il diritto al nucleare pacifico dell'Iran e invitato il Paese a un tavolo a quattro sulla crisi siriana (con turchi e sauditi). Ma ha certo messo Teheran in un angolo con la condanna inequivocabile di Assad e di chi lo protegge.

Non solo: l'Egitto con questa mossa sfida l'Iran nelle sue ambizioni di imporsi come la grande potenza regionale, rivendicando per sé quel ruolo già avuto in passato, ai tempi di Nasser che fu tra i fondatori dei Non Allineati, poi ridotto da Sadat e Mubarak con l'allineamento, invece, a Usa, Israele e Golfo. Ma pur non schierandosi con loro, l'accorto Morsi non li ha scontentati del tutto. Per altro, in Egitto dove il raìs è tornato subito come previsto, Fratelli Musulmani, salafiti e liberal sono, per motivi diversi, del tutto ostili al regime alauita.

Nemmeno l'onore della presenza del secondo ospite davvero illustre, da esibire al mondo come prova nel fallito isolamento di Teheran, ha avuto pieno successo. Il capo dell'Onu Ban Ki-moon, arrivato qui in contrasto con Usa e Israele, con voce tranquilla ha dichiarato: «Respingo con forza le minacce rivolte da qualsiasi Stato di distruggerne un altro, o i vergognosi tentativi di negare fatti storici come l'Olocausto. Sostenere che Israele non ha diritto a esistere o descriverlo in termini razzisti mina i principi che ci siamo impegnati a seguire».

Ban non ha citato apertamente l'Iran, ma nessuno aveva mai osato sfidare di persona la Guida Suprema sullo Stato ebraico. E su altro: Ban ha richiesto che ogni nazione dell'Onu e del Mna «rispetti i diritti umani, di espressione e associazione» e che «offra trasparenza totale sul nucleare» (frasi non banale se pronunciata a pochi metri da Khamenei). Sulla Siria ha imputato a Assad «la responsabilità primaria».

Tra le decine di leader mondiali in sala - dall'indiano Singh al pachistano Zardari, dal palestinese Abu Mazen all'emiro del Qatar - tutto questo ha avuto all'apparenza poco impatto. Ma certo le diplomazie sono già al lavoro per valutare gli effetti del vertice. Anche quelle europee, invitate all'ultimo minuto e assenti tranne pochi Paesi vicini da sempre al Mna, come Austria e Finlandia. Tra le tante questioni aperte, oltre a quella siriana, è l'incognita Iran che più preme riesaminare alla luce di questo inedito summit di Teheran.

La Repubblica Islamica ne esce più forte come sperava? E al suo interno come muteranno, in caso, i rapporti di forza? Ahmadinejad in maggio dovrà lasciare e il nuovo presidente potrebbe rafforzare ulteriormente la Guida. Ma nulla è detto. Nemmeno l'assenza di ogni protesta, nella capitale svuotata e presidiata da 110 mila uomini fedeli al regime, è segno che il Paese sia pacificato. Basterebbe la terribile crisi economica in atto per capire la delicatezza del momento, a cui si aggiungono (almeno) le minacce d'attacco israeliane e l'eterno contenzioso sul nucleare.


2- M.O.: CONSIGLIERE LARIJANI CRITICA MURSI PER AFFERMAZIONI CONTRO DAMASCO
(Adnkronos/Aki) - Il presidente egiziano, Mohamed Mursi, non ha "la necessaria maturita' politica per guidare un summit dei Non Allineati". Lo ha affermato Hossein Sheikholeslam, consigliere per il Medio Oriente del presidente del parlamento iraniano Ali Larijani, commentando l'intervento di Mursi ieri sulla Siria durante il suo intervento al vertice dei Non Allineati che si chiude oggi a Teheran.

Il presidente egiziano, durante la 'storica' visita nella Repubblica Islamica, ha dichiarato che e' un ''dovere morale'' sostenere la popolazione siriana contro il regime ''ingiusto'' di Bashar al-Assad, ''che ha perso legittimita'''. Le parole di Mursi hanno provocato la reazione della delegazione di Damasco che ha lasciato la sala della conferenza. "Purtroppo Mursi non ha la necessaria maturita' politica per guidare un summit dei Non Allineati", ha quindi precisato Sheikholeslam all'agenzia d'informazione 'Mehr'. "Ha commesso un grande errore, usando il suo ruolo (di presidente dei Non Allineati, ndr) per esprimere i punti di vista dell'Egitto (sulla crisi siriana, ndr) ma ignorando tutti i principi dei Non Allineati", ha concluso.


3- SIRIA:FABIUS, O ASSAD CADE SUBITO O ESAMINARE ALTRE OPZIONI
(ANSA) - ''Se Assad cade rapidamente, la ricostruzione puo' avvenire, ma se purtroppo il conflitto prosegue, dovremo essere realisti ed esaminare altre soluzioni'': lo ha detto il ministro degli esteri francese, Laurent Fabius, a margine della riunione del Consiglio di Sicurezza Onu sulla Siria. Fabius ha lanciato un appello alla comunita' internazionale perche' aumenti i finanziamenti verso il Paese mediorientale, in modo da garantire una maggiore assistenza umanitaria alla popolazione.

Anche il ministro degli esteri britannico, William Hague, ha sostenuto come Francia e Gran Bretagna stanno prendendo in considerazione un'azione militare in Siria per proteggere le eventuali 'zone cuscinetto' per i civili all'interno del Paese. ''Dobbiamo essere chiari, la creazione di zone di sicurezza in Siria richiede un intervento militare, e naturalmente questo deve essere valutato con estrema attenzione''. ''Non stiamo escludendo nessuna opzione - ha aggiunto Hague - e abbiamo piani di emergenza per una vasta gamma di scenari'', ha detto ancora Hague. Mentre continua l'impasse del Consiglio di Sicurezza dell'Onu, la decisione potrebbe quindi essere quella di agire al di fuori dell'organizzazione internazionale, come accadde in Kosovo nel 1999.

 

 

Mohammed Morsi ASSADAHMADINEJAD Ali Khameneilaurent fabius 001WILLIAM HAGUERIBELLI SIRIANI IN MARCIA

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…