GIU’ LE MANI DAI SOLDI! ASSALTO A CIPRO, PROVINCIA DI MOSCA

Anna Zafesova per "la Stampa"

Quando il muro di Berlino cadde i russi - all'epoca ancora ufficialmente denominati «sovietici» scoprirono di essere separati dal resto del mondo da due cortine di ferro. La prima era quella costruita da quelli che li avevano governati per decenni tenendoli sotto chiave e equiparando già il solo desiderio di vedere il mondo là fuori a un potenziale tradimento.

La seconda era stata innalzata nel frattempo dagli occidentali, che mentre celebravano la fine del comunismo si preparavano a bloccare le orde di barbari dall'Est che avrebbero dovuto riversarsi in Europa e negli Usa. All'improvviso il passaporto per l'estero, privilegio di pochissimi membri della nomenklatura, ballerini del Bolshoj e intellettuali di regime, era concesso a tutti.

Ma per metterci l'agognato timbro di un visto di un Paese straniero bisognava superare un iter composto di interrogatori nei consolati, permessi, raccolta di carte che andavano dall'estratto conto al certificato di sana e robusta costituzione, poliziotti di frontiera sospettosi. Le uniche due destinazioni per le quali un russo appena liberatosi dal comunismo poteva decollare con in mano solo un biglietto aereo e qualche soldo in tasca, senza problemi e preparativi, erano la Turchia e Cipro.

A Limassol gli ospiti dal Nord scoprirono il paradiso. Il clima era molto meglio del mar Nero e, a differenza di Soci, invece di ottenere tutto al mercato nero oppure andare in albergoni sindacali dove si divideva la stanza con altre dieci persone (rigorosamente dello stesso sesso, il che escludeva la vacanza con la famiglia), bastavano poche decine di dollari per essere benvenuti.

Una certa rozzezza degli ospiti russi, che faceva arricciare il naso ai negozianti e albergatori della Costa Azzurra, agli occhi dei cordiali greci veniva equilibrata dalla straordinaria disponibilità di spendere soldi. E così Cipro divenne la prima destinazione di fuga della borghesia post-sovietica, dove si poteva scappare anche con poche centinaia di dollari.

Vent'anni dopo i menù in russo, le agenzie immobiliari per russi, le scuole per russi fanno abitualmente parte del paesaggio cipriota. Da ospiti i russi sono diventati padroni. Anche perché, dopo la gioiosa scoperta della vacanza al mare a portata di (quasi) tutti, è arrivata quella del «biznes».

Al numero 3 di Chrysanthou Mylona, nel centro di Limassol, in mezzo a tanti altri uffici si può ancora trovare la sede - almeno giuridica - di Electus Investments, una società sconosciuta che però risulta l'unica azionista della Millhouse Capital, l'etichetta britannica alla quale risale tutto l'impero di Roman Abramovich, dal Chelsea alle fabbriche di alluminio in Siberia. Gli oligarchi ormai abitano tra Londra e Sardegna, ma non dimenticano l'isola che è stata il primo «estero» nel quale hanno messo piede.

A Cipro hanno «sede» la Nafta-Moskva dell'oligarca Suleiman Kerimov, società del re dei metalli Oleg Deripaska, controllanti di giganti di telecomunicazioni e petrolio. Un retaggio dei tempi quando nella Russia del capitalismo primordiale non si sapeva ancora bene come aprire un conto in banca, mentre nell'isola spesso bastava una casella postale e un notaio che aveva rapidamente imparato un po' di russo. La fiscalità più che light e i controlli laschi hanno fatto il resto, e a Mosca si dormiva - fino a ieri - tranquilli nella consapevolezza che i soldi, miliardi o poche migliaia, erano nel Mediterraneo, al sicuro da svalutazioni, default, ricatti del fisco e della mafia e avventure politiche azzardate.

Per anni Cipro è stata al primo posto nella classifica dei Paesi che investono in Russia, con larghissimo distacco sulle potenze economiche europee: soldi russi che tornavano indietro, come nel caso della Uniastrum Bank, acquistata dalla Banca di Cipro, della quale è azionista (via un fondo delle isole Vergini) Dmitry Rybolovlev, magnate dei concimi famoso per aver regalato alla figlia l'attico più costoso del mondo. Che non è più a Limassol, ma a Manhattan.

 

PROTESTE A CIPRO jpegcipro bandiera ciproBANCOMAT CIPRO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO