GRECIA, ACCANIMENTO TERAPEUTICO - VIA LIBERA ALLA “GOCCIA” DI 44 MILIARDI DI EURO: SERVIRANNO A PAGARE STIPENDI E PENSIONI - IL FMI PRESSA PER IL TAGLIO DEL DEBITO MA LA MERKEL NON NE VUOLE SAPERE - SCENDE SOLO IL TASSO D’INTERESSE (DALL’1,5% ALLO 0,5%) - SINDACI IN RIVOLTA: NON GIRANO AL GOVERNO I NOMINATIVI DEI DIPENDENTI PUBBLICI DA METTERE IN CASSA INTEGRAZIONE - L’ESTREMA SINISTRA VOLA NEI SONDAGGI…

Ettore Livini per "la Repubblica"

«Oggi inizia un nuovo giorno per la Grecia. Abbiamo riconquistato la nostra credibilità ». Il premier Antonis Samaras ha salutato così il compromesso all'Eurogruppo che ha salvato Atene dal default allontanando (per ora) lo spettro del ritorno alla dracma. La parola d'ordine sotto il Partenone è ancora "prudenza". Ma dopo un anno da brividi segnato da due elezioni al cardiopalmo e dall'ennesima Finanziaria lacrime e sangue, il Paese - almeno per 24 ore - ha potuto regalarsi un sorriso.

Lo sblocco dei 44 miliardi di aiuti da parte della Troika ha qui un significato preciso: lo Stato potrà pagare gli stipendi e le pensioni dei prossimi mesi. E' il primo risultato positivo per il fragilissimo governo di unità nazionale «e da oggi possiamo pensare alla crescita e alla disoccupazione», ha promesso in uno slancio d'ottimismo Samaras.

Il percorso, purtroppo per lui, è ancora ad ostacoli. Sul fronte internazionale resta la divisione tra la Germania - ostaggio della scadenza elettorale di settembre 2013 - e il Fondo monetario. Il compromesso di ieri non ha avvicinato di un centimetro le due parti: Washington è convinta (come tutti gli economisti) che le misure approvate all'Eurogruppo servano solo a guadagnare un po' di tempo prima di un inevitabile taglio secco del debito greco. Un passo necessario per consentire ad Atene di tornare a crescere dopo quattro anni in cui l'economia si è contratta del 20%. Merkel da questo orecchio non ci sente. Oltre 200 miliardi dell'esposizione del Partenone sono in portafoglio a Ue, Efsf, Bce e ai singoli Stati europei. E la Cancelliera non può permettersi di regalare un altro euro alla Grecia fino a dopo le urne.

Per ora dunque si va avanti con il piano B, una soluzione che - come tutti i compromessi - non è riuscita a infiammare i mercati (Piazza Affari ha chiuso in lieve flessione): l'Eurogruppo ha dato l'ok al taglio dall'1,5% allo 0,5% dei tassi d'interesse sul debito ellenico, a un allungamento di 15 anni della scadenza dei prestiti già erogati e al congelamento per un decennio degli interessi all'Efsf. Un pacchetto di misure che assieme al buy-back sui titoli di Stato in mano ai privati e alla rinuncia ai profitti sui bond ellenici in portafoglio a Bce e ai Paesi europei "condona" in sostanza 40 miliardi ad Atene. Ma in modo così complesso da non urtare la suscettibilità di Berlino.

Il vero problema per Samaras è il fronte domestico. Il primo ministro è stato chiaro: «Questi saranno i vostri ultimi sacrifici», ha promesso a fine ottobre prima del voto sulla Finanziaria che ha ridotto tra il 5 e il 15% le pensioni e ha avviato 60mila tagli nel pubblico impiego. Il suo problema adesso è realizzare queste misure e sperare che non diano il colpo di grazia a un'economia e a un tessuto sociale già stressati.

I sindaci delle principali città greche, per dire, si rifiutano di girare al governo i nominativi dei dipendenti pubblici da mettere in cassa integrazione. Il rischio è che i ritardi nell'implementazione dell'austerity e un'ulteriore frenata del pil rendano necessari prima del tempo (leggi le elezioni tedesche) nuovi improbabili aiuti della Troika o altri sacrifici. Difficilissimi da far digerire non solo al Paese, ma soprattutto ai partner di governo. «L'Eurogruppo non ha risolto nulla, i nodi verranno al pettine», ha commentato ieri Alexis Tsipras, numero uno della sinistra radicale di Syriza in testa nei sondaggi di voto con il 23,5%, quattro punti in più di Nea Demokratia, la formazione del premier.

 

greciacrisi euro grecia economistCRISI GRECIA MANIFESTANTE ACCANTO ALLA POLIZIA SCHIERATA SCONTRI AD ATENEGRECIA SCONTRI DI PIAZZA jpegMerkel e Samaras

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”