luigi di maio roberto fico

LUIGINO, FUORI LE PALLE - AUMENTA NEL M5S L’INSOFFERENZA VERSO DI MAIO CHE HA ACCENTRATO TUTTO IL POTERE NELLE SUE MANI PER FINIRE A FARE IL SUBALTERNO A SALVINI - ALL’ASSEMBLEA DEI PARLAMENTARI M5S, LUIGINO AZZANNA: “NON VOGLIO I PIAGNISTEI, DOBBIAMO LAVORARE” - I NEO-DISSIDENTI? PARAGONE E CARELLI, ESCLUSO DA OGNI INCARICO

Fico e di maio

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera”

 

Monta il malessere nei confronti di una Lega che monopolizza il governo, con parole d' ordine non apprezzate da tutti, e contemporaneamente aumentano le critiche contro la leadership del Movimento 5 Stelle, che sembra subire troppo. L'assemblea congiunta dei pentastellati mette sotto accusa la gestione di Luigi Di Maio, imputato di assommare troppo potere e di non reggere il confronto mediatico e politico con Matteo Salvini, che sta spostando l' asse dell' esecutivo sempre più a destra.

 

elena fattori

Alla riunione dei parlamentari partecipano sia Di Maio sia Alfonso Bonafede, oggetto di malumori per la vicenda di Luca Lanzalone. Di Maio si toglie qualche sassolino dalle scarpe e attacca: «Il Movimento è nato per cambiare il Paese, ora non ci sono più scuse. Voglio ascoltare i consigli, non voglio i piagnistei, ora dobbiamo pensare a lavorare». E ancora: «Adesso dobbiamo fare i fatti e cambiare il Paese, siamo al governo e i fatti li fanno anche i parlamentari che devono lavorare nelle commissioni e approvare le leggi».

 

Il leader, poi, dedica un passaggio del suo intervento al premier: «Conte sta dimostrando tutto il suo valore in questo momento, anche nei confronti di un'Europa che ti porta "lo spartito" già scritto». E chiude rivendicando i successi e risultati nel governo: «I ministri più importanti sono i nostri».

 

ALFONSO BONAFEDE

La prima critica arriva da una veterana, Elena Fattori, che chiede una modifica delle regole: «Sarebbe più saggio e costituzionale cambiare il nostro statuto e il nostro regolamento per condividere alcuni poteri oggi concentrati nelle mani di Di Maio».

 

E ancora: «Bisogna tenere separata la sfera governativa da quella parlamentare». Riferimento al ruolo di Di Maio, che è vicepremier, ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, ma che mantiene anche il ruolo di capo dei 5 Stelle, con grandi poteri che gli sono stati assegnati nell'ultima modifica dello Statuto. Tra questi, la nomina dei capogruppo.

 

I nomi dei critici sono sempre gli stessi. Oltre alla Fattori, ci sono Paola Nugnes, Andrea Colletti, Nicola Morra. Ma anche esponenti vicini a Roberto Fico, come Luigi Gallo. Che aveva chiesto di affiancare alla leadership un Comitato di 40.

 

carla ruocco

Una sorta di direttivo, per allargare il processo decisionale. Consapevole delle difficoltà, il gruppo dirigente ha cercato di domare l'accenno di rivolta, distribuendo molte poltrone delle presidenze di commissione a ortodossi, non fedelissimi di Di Maio: tra loro Gallo, ma anche Giuseppe Brescia, Carla Ruocco, Marta Grande e Giulia Sarti.

giulia sarti

 

Ma il Movimento è in evoluzione. Si stanno strutturando gruppi e gruppetti che somigliano molto a correnti. Oltre ai dimaiani di stretta osservanza, ci sono quelli vicini a Fico. E altri «ortodossi», ma più vicini a Elio Lannutti, come Alessio Villarosa, Daniele Pesco e Laura Castelli. Poi c'è il gruppo dei cani sciolti, che conta molti eletti nell'uninominale. Tra loro Gianluigi Paragone, molto critico rispetto alla deriva presa dalla leadership. Ma anche da Emilio Carelli, anche lui escluso da ogni incarico. E da Andrea Roventini, già nel totoministri M5S.

 

luigi di maio elio lannutti

Che ieri ha fatto un attacco durissimo contro la Lega: «Pace fiscale e flat tax sono una follia. Aumentano le disuguaglianze e non favoriscono la crescita». Parole rilanciate da Lannutti. Mentre arriva un messaggio di Alessandro Di Battista. Che appoggia Di Maio, «un leone», ma aggiunge: «È fuorviante incentrare tutto il dibattito sull' immigrazione mentre gongolano delinquenti e banchieri senza scrupoli».

emilio carelligianluigi paragone

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....