paolo savona

AVANTI SAVONA! LA PROFEZIA DEL MINISTRO DOPO LA MANOVRA: ECCO COSA RISCHIA L'ITALIA - L' ECONOMISTA HA AUSPICATO UN PODEROSO PIANO DI INVESTIMENTI PER RIANIMARE L' ECONOMIA, CHE PREVEDE STAGNANTE NEL PRIMO SEMESTRE DELL' ANNO PROSSIMO. MA C’E’ UNA VARIABILE CHE RISCHIA DI FAR SALTARE TUTTO…

Michele Zaccardi per www.liberoquotidiano.it

 

Meno investimenti, meno crescita e più tasse. Così potrebbe essere sintetizzato il rapporto dell' Ufficio parlamentare di Bilancio, «La finanza pubblica dopo l' accordo con la Commissione europea». Una valutazione che segue quanto scritto ieri dal ministro per gli affari europei, Paolo Savona, sulle colonne di Milano Finanza. L' economista ha auspicato un poderoso piano di investimenti per rianimare l' economia italiana, che prevede stagnante nel primo semestre dell' anno prossimo. Uno 0% di variazione sul 2018.

 

paolo savona

Esagerato? Forse, almeno secondo l' Upb, che stima una crescita per l' anno prossimo dello 0,8%. Ma con una variabile che potrebbe far saltare tutto: l' incertezza. Stando a quanto scritto dai tecnici, il documento redatto dal governo per il 2019 e inviato a Bruxelles è «plausibile, pur presentando non trascurabili rischi di revisione al ribasso». Rischi che però possono essere maggiori se si guarda avanti, al 2020 e al 2021.

 

Quanto al «quadro di finanza pubblica per il 2019», questo «presenta caratteri di transitorietà» e di «incertezza, in particolare riguardo al disegno effettivo e alla realizzabilità delle misure». Incertezza testimoniata dai 2 miliardi messi nel cassetto a garanzia della tenuta dei saldi. Più precaria la situazione per il 2020 e il 2021, dal momento che il contenimento del deficit durante il biennio è affidato esclusivamente alle calusole di salvaguardia sull' Iva e sulle accise che garantiranno incassi per 23,1 e 28,8 miliardi. In questo modo il deficit si restringerebbe all' 1,8% nel 2020 e all' 1,5 nel 2021.

il ministro paolo savona

Ma attenzione: senza i soldi di Iva e accise il disavanzo schizzerebbe al 3%, rischiando di violare la regola aurea di Maastricht, e metterebbe in dubbio «la sostenibilità futura della finanza pubblica».

 

Per il principio dei vasi comunicanti, poi, un aumento del deficit si rifletterebbe sul debito, che in rapporto al Pil «riprenderebbe a salire sia pure leggermente» durante il 2020 e il 2021. Insomma, anche la riduzione del debito pubblico è legata alle clausole di salvaguardia: solo facendole scattare, cioè aumentando Iva e accise, si potrebbe avere una discesa dell' indicatore al 128,2% del Pil nel 2021, dal 131,7 di quest' anno. Tuttavia, l' evoluzione dei parametri è condizionata dalla crescita: senza va tutto a ramengo. E su questo punto l' esecutivo ha dovuto fare un bagno di realtà a causa dei segnali di rallentamento registrati nel terzo trimestre, un -0,1% che avrà effetti anche sull' anno prossimo.

GIUSEPPE CONTE PAOLO SAVONA

 

Secondo il governo, quest' anno e il prossimo il Pil crescerà dell' 1% tondo, una previsione in linea con quella dell' Upb che, però, per il 2019 stima uno striminzito 0,8%. A spegnere le aspettative su una miracolosa ripresa ci sono anche gli effetti espansivi della manovra, dimezzati rispetto all' impianto originario.

 

A soffrire, in particolare, sono gli investimenti. Per questi la spesa prevista in origine era di 9 miliardi in tre anni. Ora, la cifra stanziata cala a 3,6 sul triennio. Quasi 5 miliardi e mezzo in meno.

PAOLO SAVONA

 

PAOLO SAVONA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”