AVVIO DI GIORNATA PRUDENTE PER LE BORSE EUROPEE, NEL GIORNO DI APERTURA DEL SUMMIT EUROPEO A BRUXELLES: MILANO +0,5% - GUADAGNANO TERRENO LE BANCHE CON L'ECCEZIONE DI MPS (-0,73%) - IL VATICANO ACCELERA SUL NUOVO VERTICE IOR - I CABASSI RAFFORZANO LA HOLDING “RAGGIO DI LUNA” - OGGI AL CDA TELECOM SARANNO PRESENTATI I PRETENDENTI DI TI-MEDIA - I FONDI DI ABU DHABI, QATAR E KUWAIT INTERESSATI A SNAM…

1 - BORSA: AVVIO CAUTO NEL GIORNO DEL VERTICE UE, MILANO SALE DELLO 0,5%...
Radiocor - Avvio di giornata prudente per le Borse europee, nel giorno di apertura del summit europeo a Bruxelles. I principali listini sono poco mossi , con la migliore prestazione fatta segnare da Milano dove gli indici guadagnano mezzo punto. Il Ftse All Share sale dello 0,47% e il Ftse Mib dello 0,5%, mentre Francoforte registra un +0,11%, e Parigi un +0,21%.

Tra i principali titoli di Piazza Affari, guadagnano terreno le banche con l'eccezione di Mps (-0,73%) all'indomani della pubblicazione del piano industriale. Debole Ansaldo Sts (-1,8%), mentre sono in buon rialzo Azimut (+1,48%) e Tenaris (+1,3%). Sul mercato dei cambi, euro in lieve rialzo contro il dollaro, a 1,2499 contro 1,2467 alla chiusura di ieri. La moneta unica vale anche 99,29 yen (99,38), mentre il dollaro/yen e' a 79,44 (79,71). In lieve aumento il prezzo del petrolio: il future agosto sul Wti segna +0,25% a 80,41 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI +1,65%, TORNA AI LIVELLI DI META' MAGGIO...
Radiocor - Chiusura in rialzo per la Borsa di Tokyo, che ha guadagnato l'1,65% tornando a salire sui livelli di meta' maggio. Il Nikkei ha chiuso a 8.874,11 pu nti, in linea ai 8.876,6 punti del 17 maggio. Il Topix ha segnato +1,79% a 758,81 punti. Gli indici, in attesa del vertice cruciale dell'Unione europea che iniziera' oggi, sono stati trainati dai dati positivi sul settore immobiliare arrivati dagli Stati Uniti, con i compromessi per l'acquisto di nuove case saliti al record da due anni.

3 - IL VATICANO ACCELERA SUL NUOVO VERTICE IOR...
Ca.Mar. per il "Sole 24 Ore" - Accelera l'individuazione del futuro presidente dello Ior, poltrona vacante dal 24 maggio scorso, giorno della sfiducia a Ettore Gotti Tedeschi. Ieri si è riunito il Consiglio di Sovrintendenza dei laici - presieduto ad interim dal tedesco Schmitz - che ha poi riferito alla Commissione di vigilanza presieduta dal cardinale Bertone. Qualche nome sarebbe stato avanzato, ma soprattutto nel Torrione Niccolò V si è parlato della «individuazione dei criteri di professionalità ed esperienza universalmente riconosciuti in vista della scelta del nuovo presidente».

Viene anche sottolineato che «il Santo Padre Benedetto XVI segue da vicino l'attuale situazione dell'Istituto e viene costantemente informato dal Cardinale Segretario di Stato». Incontro avvenuto tra l'altro alla vigilia della visita "guidata" di un gruppo di giornalisti dentro la sede della banca vaticana, la prima nella storia dell'istituto.

4 - I CABASSI RAFFORZANO RAGGIO DI LUNA...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - I Cabassi accorciano la catena di controllo a monte delle quotate Bastogi e Brioschi Sviluppo Immobiliare. Qualche giorno fa, infatti, la holding di famiglia Raggio di Luna, presieduta da Marco Cabassi, con un capitale di 40,6 milioni di euro e che detiene il 75,4% di Bastogi, ha varato il progetto di fusione per incorporazione della controllata al 100% Belgioiosa, presieduta dal fratello Matteo, che ha un capitale di 50.000 euro.

Belgioiosa è il "gioiello" della famiglia di immobiliaristi milanesi: è infatti proprietaria, fra i comuni di Rho, Bollate e Milano di 255.000 metri quadri, pari al 30% dell'area complessiva su cui sorgerà l'Expo 2015 perché il restante 70% fa capo a Fondazione Fiera Milano. In base all'accordo con il Comune di Milano, entro 18 mesi dalla conclusione dell'Expo, Belgioiosa otterrà nuovamente la piena disponibilità di 150.000 mq del fondo, 105.000 in meno rispetto all'estensione attuale che però ha destinazione urbanistica agricola.

5 - AL CDA TELECOM I PRETENDENTI DI TIMEDIA...
C.Fe. per il "Sole 24 Ore" - È previsto per oggi il consiglio di amministrazione di Telecom Italia. Un consiglio che non dovrebbe offrire grandi sorprese, ma durante il quale dovrebbero essere presentate (dagli advisor Mediobanca e Citigroup) le manifestazioni d'interesse preliminari eventualmente ricevute per le attività di Telecom Italia Media. In vendita c'è infatti la società i cui asset più rilevanti sono la rete televisiva La7 e le infrastrutture, cioè i multiplex.

Una cessione che pare difficile da attuare, anche se l'obiettivo degli advisor in questa fase è sondare tutte le manifestazioni d'interesse, sia per l'azienda nel suo complesso sia per le singole parti. Ma chi potrebbe essere sceso in campo? Il condizionale in questa fase è d'obbligo, ma negli scorsi giorni erano filtrati i nomi della tv mediorientale Al Jazeera, che si sta espandendo in Europa, di Sky Italia, controllata tra i nostri confini dell'impero di Rupert Murdoch, e dell'americana Discovery Channel , controllata dalla Liberty Media di John Malone.

6 - IL FARO DEI FONDI SUL FUTURO DI SNAM...
Ce. Do. per il "Sole 24 Ore" - Il motivo del «grande interesse» per la quota residua di Snam, che Eni dovrà mettere sul mercato, l'aveva spiegato sempre lui. «Snam è quasi un bond, si acquista per la solidità del dividendo». Ma ieri, incalzato dai cronisti, l'ad del Cane a sei zampe, Paolo Scaroni, ha aggiunto un altro tassello.

«Abbiamo tutto il tempo davanti a noi, c'è molto interesse da parte degli investitori istituzionali, anche fondi sovrani, ma non solo». Insomma, le voci su una possibile discesa in campo di investitori dell'area mediorientale (i fondi di Abu Dhabi, Qatar e Kuwait) tengono banco. Per Scaroni, però, la priorità non cambia: «Noi recepiamo le manifestazioni di interesse, le allineiamo e poi prenderemo la nostra decisione nel senso di massimizzare il valore della nostra partecipazione». Quello che conta, insomma, è il profitto. Non certo la geografia.

7 - MORNING NOTE...
Radiocor

Rescaldina (Mi) - assemblea Zucchi. Per bilancio al 31/12/11, nomina Collegio sindacale.

Milano - seconda giornata di 'Fondata sul Lavoro: confronti a Milano'. Partecipano, tra gli altri, Brunello Cucinelli, imprenditore; Innocenzo Cipolletta, presidente Ubs Italia; Elsa Fornero, ministro del Lavoro; Susanna Camusso, segretario generale Cgil; Raffaele Bonanni, segretario generale Cisl; Luigi Angeletti, segretario generale Uil; Carlo Sangalli, presidente Confcommercio; Giorgio Squinzi, presidente Confindustria

Milano - presentazione del nuovo servizio Sky On Demand.

Bruxelles - Consiglio Ue dei capi di Stato e di Governo.

Roma - incontro organizzato dal Centro Studi di Confindustria sul tema 'La lunga crisi: ultima chiamata per l'Europa. Liberare l'Italia dal piombo burocratico'. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, Giampaolo Galli, Fulvio Conti

Roma - la Corte dei conti presenta il giudizio di parificazione del rendiconto generale 2011

Roma - conferenza stampa di Finmeccanica di presentazione del 'Bilancio di sostenibilita' 2011' con il ministro Corrado Clini, Gianni Alemanno, Giuseppe Orsi, Alessandro Pansa

Roma - asta di BTp a 5 e 10 anni per un importo massimo di 5,5 miliardi

CRISI: Anti-spread, ultimatum di Monti. Il premier avverte: 'Si' alla Tobin Tax se c'e' piu' cooperazione sulla tutela dei titoli sovrani (dai giornali). Hollande e Merkel, necessario rafforzare la Ue (dai giornali). Solidarieta' e responsabilita', ora un atto di coraggio. Intervento del presidente della Commissione europea, Jose' Manuel Barroso (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 9). 'Sbagliato accusare la Germania, serve una vera unione economica con poteri sui bilanci nazionali', intervista a Guido Westerwelle, ministro degli Esteri della Germania (La Repubblica, pagina 4). 'Serve un patto in cui tutti si mettono in gioco', intervista a Tony Blair, ex primo ministro inglese (Il Corriere della Sera, pagina 3). Monti mette in allerta i ministri, 'Dovete essere tutti reperibili'. Le mosse per evitare il lunedi' nero (La Repubblica, pagina 6). Una breve storia 'dell'Unione fiscale'. L'Europa riesce meglio a fare le regole che a seguirle (The Wall Street Journal Europe, pagina 16). L'Unione bancaria europea (Lex column del Financial Times, pagina 14)

LAVORO: La riforma Fornero diventa legge (dai giornali). Cosa cambia per lavoratori e imprese (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 11-22)

MPS: Al via il piano di rilancio (dai giornali)

TERREMOTO: 'Interventi immediati per ripartire', parla il presidente degli industriali dell'Emilia-Romagna (Il Sole 24 Ore, pagina 1, 45)

LIGRESTI: FonSai: avanti con l'aumento a luglio. Sator e Palladio: presto una nuova offerta per la compagnia. La Procura vigila sul riassetto (dai giornali). Le banche e l'escussione del pegno (Il Sole 24 Ore, pagina 33).

UNICREDIT: Pamplona: 'E' un investimento stabile' (Il Sole 24 Ore, pagina 34). Su Unicredit l'opzione Deutsche Bank. In campo gli investitori russi che hanno gia' conquistato Wind (Il Corriere della Sera, pagina 35). Partecipazione potenziale di Deutsche del 6% (dai giornali). Il caso Pamplona-Unicredit accende l'allarme scalate (Il Giornale, pagina 20)

DIRITTI TV: prescrizione e assoluzione per Berlusconi a Roma (dai giornali)

FIAT: Contro-causa a Pomigliano. I sindacati firmatari dell'accordo: 'Discriminato nell'assunzione chi non ha la tessera Fiom' (La Stampa, pagina 33)

IREN: I sindaci accelerano sulla riforma. Primo vertice a tre la prossima settimana (Il Secolo XIX, pagina 13)

TV: Per la Rai 20 milioni dagli Europei. La concessionaria: recupereremo gli spot perduti, i conti a fine anno. Parla Roberto Sergio, presidente Sipra (Il Sole 24 Ore, pagina 49)

 

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO borsa TokyoSpreadMARIO MONTI NON CI SENTE BENE VERTICE MONTI MERKEL RAJOY HOLLANDEMERKEL E HOLLANDEMariano Rajoymonte dei paschi di sienaLogo "Eni"PAOLO SCARONI CON SUSAN BLUMENTHAL ALLA CENA ALL AMBASCIATA ITALIANA A WASHINGTON SNAM

Ultimi Dagoreport

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

donald trump

COME STA IN SALUTE DONALD TRUMP? DOPO LE FOTO HORROR DELLE CAVIGLIE FORMATO ZAMPOGNA DEL PRESIDENTE, ANCHE NEGLI STATES INIZIANO A FARSI DELLE DOMANDE - C’È UNA CORRENTE DEL PARTITO DEMOCRATICO, VICINA A BERNIE SANDERS, CONVINTA CHE LA SALUTE DI TRUMP SIA PIÙ TRABALLANTE DI QUANTO I MEDICI DELLA CASA BIANCA NON VOGLIANO AMMETTERE. I PUGNACI DEPUTATI DEM STAREBBERO VALUTANDO DI CHIEDERE L’ISTITUZIONE DI UNA COMMISSIONE MEDICA INDIPENDENTE PER VALUTARE LE REALI CONDIZIONI DEL PRESIDENTE… - TRA INSUFFICIENZA CARDIACA E DEMENZA SENILE, SUI SOCIAL I COMPLOTTARI MORMORANO: "QUALUNQUE COSA NASCONDA, STA PEGGIORANDO"

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

edmondo cirielli maria rosaria campitiello paolo di maio

“INUTILE FRUSTARE UN CIUCCIO MORTO, CAMBIA SPACCIATORE” – A PARLARE NON È UN HATER ANONIMO MA UN VICEMINISTRO DELLA REPUBBLICA: EDMONDO CIRIELLI, ESPONENTE DI SPICCO DI FRATELLI D'ITALIA E NUMERO DUE DI TAJANI AGLI ESTERI, CHE SBROCCA SU FACEBOOK E INSULTA IL SINDACO DI NOCERA INFERIORE, PAOLO DI MAIO – A FAR ANDARE FUORI GIRI CIRIELLI È STATO UN POST DEL PRIMO CITTADINO SU ALCUNI INCARICHI DELLA COMPAGNA AL MINISTERO DELLA SALUTE, MARIA ROSARIA CAMPITIELLO – LA VIOLENTISSIMA REPRIMENDA DI CIRIELLI: “NELLA VITA PRIVATA NON HAI MAI FATTO NIENTE DI BUONO" - COME MAI CIRIELLI SE L’È PRESA COSÌ TANTO? FORSE SENTE LA SUA CANDIDATURA A GOVERNATORE DELLA CAMPANIA CHE SI ALLONTANA? O TEME UNA SCONFITTA BRUCIANTE, ASSAI PROBABILE SE IL CENTROSINISTRA RITROVA L’UNITÀ?