GRANDEUR SENZA UN EUR - AZIENDE IN CRISI, DISOCCUPAZIONE IN CRESCITA E ORA IL DECLASSAMENTO DI S&P: ZOPPICA LA PRESIDENZA DI HOLLANDE, CHE PIACE A MENO DI UN FRANCESE SU QUATTRO

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Un più in meno. Da AA+ ad AA: Standard & Poor's declassa il rating della Francia. L'ultima volta era successo nel gennaio 2012, quando Parigi perse la tripla A dei migliori della classe e Nicolas Sarkozy l'ultima speranza di restare all'Eliseo. Allora, lo sfidante François Hollande commentò che «era stata degradata una politica, non la Francia».

Ieri, quand'è toccato a lui, si è limitato a dire che la sua politica non cambia, mentre il suo ministro dell'Economia, Pierre Moscovici, se la prendeva direttamente con S&P per i «giudizi inesatti». «L'effetto sarà più psicologico che economico - prevede l'«intello» liberale Jean-Claude Casanova -. La Francia continuerà a pagare tassi d'interesse bassi sul suo debito. Ma è l'ennesima cattiva notizia. E mi sembra che l'Eliseo stia sottostimando l'effetto cumulativo e corrosivo di questi colpi a ripetizione».

Già. L'unica crescita che si constata non è quella dell'economia francese, ma della collera dei francesi. I numeri sono impressionanti: in un anno, sono stati annunciati più di mille «piani di ristrutturazione», soave eufemismo per imprese che chiudono o tagliano, fra le quali celebrità dell'industria come Psa, Alcatel-Lucent, La Redoute, Goodyear, Michelin, Bosch. Il tasso di disoccupazione è al 10,9%, ma è previsto che nel 2014 arrivi all'11,1. Nel frattempo la pressione fiscale è salita ai massimi storici senza che si riesca ad arrestare la crescita del debito pubblico: 90,4% del Pil quest'anno, 91,8 il prossimo.

Le categorie sociali si dividono in due gruppi: quelle che hanno già manifestato e quelle che manifesteranno. La Bretagna è in rivolta contro l'ecotassa sui camion, che colpisce più che le altre questa regione isolata, con pochi collegamenti ferroviari e che vive su un'industria agroalimentare in crisi nera.

Nelle ultime settimane, la protesta ha messo d'accordo tutti: padroncini dei Tir, agricoltori, imprenditori e amministratori locali, cui si sono aggiunti indipendentisti e oppositori al matrimonio gay. Un cocktail esplosivo, e infatti la Bretagna è esplosa, con i tralicci per i radar dell'ecotassa dati alle fiamme davanti a folle plaudenti, come i castelli nel 1789...

Il colpo di genio dei ribelli è stato indossare dei berretti rossi, venduti al prezzo politico di 4 euro da un'azienda bretone che, si è scoperto dopo, li fa cucire in Scozia. Così è nata «la rivolta dei berretti rossi», che evocano quelli frigi della Rivoluzione (mentre a molti Hollande, benintenzionato, onesto, indeciso e inefficace, sembra la copia carbone di Luigi XVI).

Il governo ha scelto il bastone e la carota: linea dura, almeno a parole, con i «casseurs» e un fumoso piano di rilancio economico per la regione. In concreto, il primo ministro Jean-Marc Ayrault ha dovuto annunciare «la sospensione» dell'ecotassa. Evidentemente nessuno ricorda Tocqueville: «Più un governo è debole e meno deve fare marcia indietro».

Intanto si lamentano piccoli e grandi industriali, scioperano i veterinari, manifestano le ostetriche. I commercianti si dicono «asfissiati» dalle tasse e annunciano «un'ampia protesta». Idem i professionisti, mentre i pendolari, furiosi per l'aumento dell'Iva sui trasporti pubblici, annunciano la nascita dei «berretti verdi». I liceali hanno già fatto il loro Sessantottino contro l'espulsione manu militari di una sans papier quindicenne, il famigerato «affaire Leonarda» che è stato la Waterloo mediatica di Hollande. Perfino la guerra-lampo in Mali non è più un successo indiscutibile. Dopo che gli islamisti hanno assassinato due giornalisti francesi, è chiaro che la guerra non è finita.

Hollande ripete che non cambierà la sua politica. Magari ha anche ragione: se ci crede davvero, allora non c'è ragione di abbandonarla prima che abbia dato qualche risultato, anche se nessuno ha fiducia nella sua solenne promessa di «invertire la curva della disoccupazione entro la fine dell'anno».

Fra i politici, specie quelli socialisti terrorizzati dalle elezioni del prossimo anno, amministrative ed europee, è tutto un parlarsi (addosso) di rimpasto, cambio del primo ministro e addirittura di scioglimento dell'Assemblée. Ma un ministro cinico dice che Hollande non sacrificherà il suo premier: «Ayrault ha una grande qualità: è un ottimo incassatore». Perfetta la diagnosi dell'economista tedesco Holger Schmieding: oggi «il vero problema dell'Europa è la Francia» e il vero problema della Francia è «la tradizione di protestare vigorosamente contro ogni minima riforma».

 

hollandeobama hollande letta b b f efe fa c hollande in mali sull elicottero militare hollande alla parata militare francois hollande lexpress hollande

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…