DIVISMO TOGATO - AZIONE DISCIPLINARE IN VISTA PER IL PRESIDENTE DELLA CORTE DI ASSISE DI APPELLO DI FIRENZE ALESSANDRO NENCINI, CHE CHIUSO IL PROCESSO MEREDITH, S’E’ MESSO A CIANCIARE CON TRE QUOTIDIANI

1 - BUFERA SUL GIUDICE DELLA SENTENZA MEREDITH
Liana Milella per "la Repubblica"

«Il mio modello di magistrato? Quello che evita le luci della ribalta». Risponde così il vice presidente del Csm Michele Vietti quando gli si sottopone il caso Nencini. Rodolfo Sabelli, il sempre prudente presidente dell'Anm, stavolta è subito "colpevo-lista": «L'intervista di Nencini dopo la sentenza Meredith? È inopportuna ». In Cassazione, il procuratore generale Gianfranco Ciani, titolare dell'azione disciplinare, non si pronuncia, ma indicativamente rinvia alle sue parole del 24 gennaio, quando aprendo l'anno giudiziario ha invitato i colleghi «a una maggiore riservatezza e continenza verbale».

Azione disciplinare in vista per il presidente della Corte di assise di appello di Firenze Alessandro Nencini, che ha chiuso il processo Meredith e parlato su tre quotidiani? L'ipotesi non sembra affatto peregrina. Di certo, al momento, ci sta che il Csm si occuperà di lui in prima commissione, quella che trasferisce d'ufficio le toghe "colpevoli", perché a chiederlo saranno il laico di centrodestra Nicolò Zanon e il capogruppo di Unicost Riccardo Fuzio.

Ma è critico pure Antonello Racanelli di Magistratura indipendente. Md, la corrente di Nencini, è fredda sulle dichiarazioni dell'alto magistrato. Per ora l'unica a tacere, con un «non commento le sentenze», è il Guardasigilli Anna Maria Cancellieri, che divide il potere disciplinare con il pg della Cassazione. Nencini come Esposito?

Il raffronto è obbligato. Ricordate? È il primo agosto quando la Suprema corte decide sul caso Mediaset. Passano 24 ore e il presidente del collegio, Antonio Esposito, rilascia un'intervista al Mattino che scatena un putiferio. Al Csm la pratica per il trasferimento d'ufficio è stata archiviata, ma tuttora è aperta quella disciplinare. Nencini rischia lo stesso destino, soprattutto quando di Sollecito dice: «Non si è fatto interrogare».

Vietti, sul punto, fa il riservato: «Sono il presidente della disciplinare, quindi sul caso specifico taccio. Però l'ho detto decine di volte: sono per magistrati che non parlano dei provvedimenti, ma li scrivono». Napolitano da sempre sponsorizza «riservatezza, riserbo, niente interviste». Idem il presidente dell'Anm, silenzio «sui fatti del processo, soprattutto prima del deposito delle motivazioni ». Bisogna «resistere alla pressione mediatica che vuole anticipare i tempi».

La giornata di Nencini registra un solo difensore, il presidente della Corte di appello di Firenze Fabio Massimo Drago («Le sue dichiarazioni restano nei confini della correttezza»). Al Csm il presidente della prima commissione Annibale Marini già prevede l'apertura del caso.

Il costituzionalista Zanon parla di «fatto gravissimo » e ricorda che per la Corte di Strasburgo il giudice che parla di un imputato «rivela carenza di imparzialità». Antonello Racanelli di Mi: «I giudici parlino con le sentenze, non con le interviste». Fuzio di Unicost: «Basta coi magistrati che parlano, soprattutto in un caso con pesanti riflessi internazionali come questo».

2 - L'IRA DELL'AVVOCATO BONGIORNO "FORSE VOLEVA CHE RAFFAELE SCARICASSE LA COLPA SU AMANDA"
Meo Ponte per "la Repubblica"

È davvero indignata l'avvocato Giulia Bongiorno. Ha appena saputo delle dichiarazioni rilasciate dal presidente della Corte d'appello di Firenze Alessandro Nencini
e dice: «Il mio telefono è rovente. Mi hanno chiamato avvocati, giuristi e anche semplici cittadini, tutti sorpresi e scandalizzati da quelle esternazioni».

Che cos'è che l'ha scandalizzata?
«Che a poche ore dalla conclusione di un processo tanto delicato quanto quello per la morte di Meredith Kercher e dalla lettura di una sentenza di condanna pesantissima si possa non solo in qualche modo anticipare alcuni passaggi delle motivazioni di quella stessa sentenza ma anche entrare nel merito del dibattimento con considerazioni sul comportamento processuale degli imputati.

Sono un avvocato ma ho sempre avuto il massimo rispetto per i magistrati. Anzi, quando ero presidente della commissione Giustizia fui accusata da Silvio Berlusconi di essere troppo dalla loro parte perché mi opposi a leggi come quella che intendeva cancellare le intercettazioni telefoniche o quando lo criticai per aver paragonato la magistratura ad una metastasi. Per me il magistrato è come un sacerdote: però deve essere sobrio e parlare attraverso i suoi provvedimenti».

In che modo, secondo lei, il presidente Nencini ha anticipato alcuni passi delle motivazioni della sentenza?
«Spiegando che il movente dell'omicidio è complesso e che è formato da ragioni diverse. Ragioni che probabilmente saranno, spero, illustrate nelle motivazioni. Resto davvero sbigottita che a poche ore dalla lettura di una sentenza di condanna il presidente di una Corte possa esprimersi in questo modo ragionando di moventi e di dettagli processuali».

Nencini ha anche criticato l'atteggiamento processuale di Raffaele Sollecito lasciando intendere che se avesse testimoniato in aula forse la conclusione del processo per quanto lo riguarda sarebbe potuta essere diversa.
«Sono parole gravi. Le scelte difensive di un imputato non vanno mai commentate dai giudici. In questo caso però sono ancora più fuori luogo perché, e chiunque abbia seguito il processo a Firenze lo sa bene, né l'accusa né i legali delle parti civili, che ne avevano la possibilità, hanno mai chiesto l'interrogatorio di Sollecito. In più quelle parole assumono un'ambiguità che mi lascia ancor più sbigottita».

Quale?
«Non vorrei che il giudice sottintendesse altro: che Raffaele forse, per veder riconosciuta la sua innocenza, avrebbe dovuto accusare Amanda dell'uccisione di Meredith Kercher».

Anche lei però durante la sua arringa aveva chiesto ai giudici di valutare Raffaele per stesso.
«Certo, ma si tratta di tutt'altra cosa. Ho chiesto di giudicare Sollecito per quello che è e per quello che ha fatto e non come una specie di appendice di Amanda. Alla Corte ho raccomandato di valutare in modo giusto gli indizi raccolti dall'accusa nei suoi confronti. Raffaele, è bene ricordarlo, è finito in carcere per quattro anni per l'impronta di una scarpa che per tanto tempo non si è voluta periziare e che è poi risultata essere di Rudy Guede. Questo non vuol certo dire che Raffaele è innocente e Amanda no.

Ho chiesto solo che fosse giudicato per se stesso. E d'altronde lo stesso Sollecito ha interpretato le dichiarazioni del presidente Nencini nel modo che le dicevo. E mi ha chiesto: "Devo accusare Amanda per veder riconosciuta la mia innocenza?". Non è piacevole per un avvocato sentirsi fare questa domanda da un ragazzo che è appena stato condannato a 25 di carcere per omicidio. E per me che ho sempre difeso i magistrati ora tutto questo assume il sapore della beffa».

 

IL GIUDICE ALESSANDRO NENCINIAMANDA KNOX E RAFFAELE SOLLECITO NENCINI DURANTE LETTURA SENTENZA IL GIUDICE ALESSANDRO NENCINIIL GIUDICE ALESSANDRO NENCINIGiulia Bongiorno difende Sollecito Sollecito in aula SOLLECITO article B D x Sollecito arriva a Firenze

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO