LA SALVEZZA E’ SVALUTARE L’EURO RISPETTO AL DOLLARO ANCHE SE LA GERMANIA NON VUOLE - ORA IL CAMBIO È VICINO A 1,40. PORTANDOLO VERSO 1,20 LE ESPORTAZIONI AVREBBERO UN BOOM

Carlo Pelanda per "Libero quotidiano"

Il rinvio a giugno delle azioni di reflazione da parte della Bce contiene una notizia cattiva ed una buona. La prima conferma che la Banca centrale europea non è indipendente dall'influenza tedesca: si aspetta lo svolgimento delle elezioni europee del 25 maggio per decidere una politica monetaria più stimolativa per non eccitare il movimento tedesco anti-euro in una Germania dove molto elettorato pensa, sbagliando tecnicamente, che un pelino di inflazione in più sia una tragedia.

Con l'annotazione preoccupante che gli anti-euro tedeschi appaiono più importanti di altri che, invece, invocano una gestione dell'Eurozona meno restrittiva per farla respirare. La Francia ha premuto, infatti, la Bce per una svalutazione dell'euro. Buffa la risposta della Germania: la Bce deve restare indipendente dai governi.

LA MOSSA DI HOLLANDE
In realtà il cambio dell'euro, in teoria e per trattati formali, sarebbe una decisione dei governi, pur considerando che nel mondo concreto il cambio viene determinato dai flussi globali di capitale,mossi da calcoli rischio/rendimento degli attori di mercato, questi però influenzati dalle banche centrali.

Ma va detto che il presidente francese Hollande ha posto strumentalmente il problema del cambio per poterlo ritirare, in sede di incontri bilaterali riservati in corso nel fine settimana con Merkel, in cambio del permesso di truccare i bilanci, come al solito. In queste ambiguità, però, spicca netta la posizione tedesca: l'euro non si svaluta.

E ciò potrebbe attutire la positività della buona notizia: se la Bce ha rinviato per i motivi detti la decisione di reflazionare (e svalutare) a giugno vuol dire che la mossa è tanto robusta da poter irritare la Germania, ma se la Germania resta di traverso sarà difficile che passino decisioni significative ed efficaci tra governi ed entro la Bce.

Cosa potrà fare Mario Draghi? Da un lato, non dovrebbe fare mosse di allentamento monetario troppo estreme come quelle fatte dalla Fed perché distorcenti e, soprattutto, come segnalato dall'economista Feldstein, non necessariamente portatrici di una svalutazione dell'euro contro dollaro, che è il fatto più risolutivo. Dall'altro, la Bce è in ritardo di un anno - cosa segnalata dal Fmi in un'aspra polemica - nel fare mosse espansive. Perché?

La Corte costituzionale tedesca accettò di ricevere - facendo prevalere il diritto nazionale su quello europeo, cosa che nella autoannessionista Italia non sarebbe possibile - le denunce dei tedeschi che imputavano a Draghi mosse vietate dai trattati, con sotto la Bundesbank che aizzava. Io penso che la Bce abbia rinviato le giuste decisioni tecniche per questo motivo. Non è una critica a Draghi: con saggezza non ha voluto esasperare lo scontro con la Germania per non rendere esplicita e destabilizzante la mancanza di indipendenza della Bce.

Da un lato, ciò ha causato centinaia di migliaia di morti economici. Ma se Draghi avesse acceso un conflitto, poi la sua garanzia personale (estate 2012) sugli eurodebiti sarebbe stata annullata ed il mercato avrebbe mandato verso l'insolvenza il debito italiano ed altri, causando milioni di morti economici. La Corte tedesca ha dovuto inviare il dossier a quella europea,ma riservandosi la competenza per un verdetto finale. In sintesi, Draghi sta cercando di salvare capra e cavoli,ma è sotto ricatto.

L'OBIETTIVO DI GIUGNO
Cosa potrà fare a giugno in queste condizioni? Il punto: l'obiettivo è di riallineare il cambio del dollaro con quello dell'euro per far finire l'effetto di freno alla crescita e di troppo bassa inflazione causato dalla sopravalutazione del secondo. La parità di potere di acquisto è tra 1,17 e 1,20 dollari per un euro.

Ora il cambio è vicino a 1,40. Portandolo verso 1,20 aumenterebbe un po' l'inflazione importata (energia e materie prime per la trasformazione industriale), ma le esportazioni e i flussi turistici dalle zone non-euro avrebbero un boom. Più importante, l'euromercato interno prevederebbe più inflazione futura (nel limite del 2% annuo) e sarebbe incentivato a comprare beni adesso, pompando la ripresa, anche nel cruciale settore immobiliare.

Ma il mercato non è così sicuro che i tedeschi acconsentiranno e, in previsione,non sta abbassando a sufficienza l'euro. L'America non potrà tenere il dollaro così basso tanto a lungo, anche se vorrebbe, e ciò aiuterà. Ma in ogni caso la Bce dovrà fare una mossa forte o perderà reputazione. Appare inutile pressare un Draghi ingabbiato e più efficace rivolgersi direttamente a Berlino: imbecilli, o mollate la presa illegittima sulla Bce o salterà tutto.

 

Draghi, Merkel e Monti DRAGHI E MERKEL draghi e bernanke draghi bernanke EURO DOLLARO

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...