CARDINAL FORCONE - ANCHE BAGNASCO AL FIANCO DEI MANIFESTANTI: "IL DISAGIO DELLA SOCIETÀ È REALE , DOBBIAMO ACCOGLIERNE IL GRIDO PROFONDO" - DOMENICA TUTTI DAL PAPA…

Maria Teresa Conti per ‘Il Giornale'

In principio è stato il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi, che intuendo che si trattava di una rivolta espressione di un disagio sociale autentico, si era offerto di incontrarli. Quindi è arrivata l'apertura del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, che sia pure con i distinguo del caso dalle violenze, ha invitato la politica a raccogliere il grido di dolore della piazza.

E poi è stata un'onda: artisti, vip, imprenditori del calibro di Flavio Briatore e Antonella Nonino, persino i presidenti di Confindustria, Giorgio Squinzi, e di Confcommercio, Carlo Sangalli. E adesso, nel coro di «sì» ai Forconi - sempre che, è di default, le loro manifestazioni non sfocino nella protesta come è accaduto lo scorso 9 dicembre a Torino - si inserisce a sorpresa anche la Chiesa. E con una delle sue voci più autorevoli visto che a prendere posizione a favore delle ragioni che negli ultimi dieci giorni hanno portato in piazza decine di migliaia di persone in tutta Italia è il presidente della Cei, il cardinale Angelo Bagnasco.

Un appello forte, quello dell'arcivescovo di Genova, una delle città colpite dai maggiori disagi nei primi giorni di protesta del Coordinamento 9 dicembre. «Soprattutto le istituzioni politiche - ha detto Bagnasco - devono ascoltare il grido di dolore della piazza, un disagio che è reale nella nostra società.

L'auspicio è, innanzitutto per chi ha responsabilità di non sentirsi esente, perché tutti abbiamo responsabilità, tutti dobbiamo accogliere il grido profondo di queste manifestazioni, che spero siano totalmente non violente perché soltanto così si riesce a costruire qualcosa. Dall'altra parte - ha aggiunto il presidente della Cei - deve però esserci uno spirito costruttivo per poter non solo esprimere i disagi della protesta civile ma anche delle proposte».

L'appoggio ai Forconi del cardinale Bagnasco, il secondo dal fronte Cei visto che già lunedì il presidente della commissione Lavoro, Giustizia e Pace, l'arcivescovo di Campobasso monsignor Giancarlo Bregantini, aveva invitato a non «sottovalutare né ridicolizzare» la portata delle proteste che «vanno capite», è arrivato all'indomani di un endorsement che pesa per il popolo del 9 dicembre, quello del presidente di Confindustria Giorgio Squinzi.

Anche questo non un caso isolato. Sì, perché dopo la diffidenza iniziale, a salire sul carro dei Forconi - vincitori morali in quanto portatori di un malessere che è quello della stragrande maggioranza degli italiani - sono stati in tanti. Sentite un imprenditore chic come Flavio Briatore: «La gente non ne può più: per questo poi nascono fenomeni come il movimento dei Forconi, li capisco».

O la regina della grappa Antonella Nonino, che in tv, all'Arena di Massimo Giletti su Rai1, ha ammesso: «Quella del cosiddetto movimento dei Forconi è una protesta della società civile». Persino il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli, nonostante le minacce di cui i commercianti sono stati bersaglio da parte dei manifestanti, è stato comprensivo: «Bisogna dare una risposta precisa a questo disagio che sta attraversando il Paese».

Capitolo a parte poi è quello degli artisti. Anche alcuni nomi di peso hanno imbracciato il Forcone. Il cantante Gigi D'Alessio giura che impugnerà anche il microfono: «Sto progettando un concerto in mezzo all'autostrada, nel cuore delle zone avvelenate della Terra dei Fuochi, per far sentire la voce dei campani che stanno soffrendo».

La soubrette Belen Rodriguez, rimasta bloccata in auto a Milano durante l'occupazione di piazzale Loreto, ha confessato a Oggi: «Sarei scesa in piazza coi Forconi. Solo passando per la piazza si possono cambiare le cose». L'ex showgirl Flavia Vento, su Twitter, si è proposta come testimonial, pubblicando una foto con tanto di forcone rosso.

Insomma, l'onda dei Forconi sembra inarrestabile. E, vista la benedizione del cardinale Bagnasco, forse non è un caso che l'ala moderata del movimento punti ancora più in alto, al pontefice. Domenica, infatti, l'appuntamento è a piazza San Pietro. Obiettivo: consegnare a Papa Francesco un cappellino dei Forconi.

 

CAMPAGNA ELETTORALE PER IL PROSSIMO CONCLAVE ANGELO BAGNASCO DA QUINK jpegBagnasco e Bertone Bertone e Bagnasco applaudono Weiler Sangalli Squinzi e Mogli Squinzi l berlusconi briatore big BERTE D'ALESSIO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…