IL BALLO DEL MATTONE – LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI PUBBLICI SEGNA IL PASSO, MA CRESCONO LE SOCIETÀ CHE SE NE OCCUPANO – CI SONO UNA DIREZIONE DEL TESORO, L’AGENZIA DEL DEMANIO, IL FONDO INVIMIT E DUE SOCIETÀ DELLA CDP. CON CENTINAIA DI DIPENDENTI E DIRIGENTI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

franco bassanini pier carlo padoanfranco bassanini pier carlo padoan

Mattone pubblico sempre più amaro. Non soltanto lo Stato non riesce a guadagnarci sopra con le dismissioni, rese complicate da una situazione di mercato ancora difficile. Il dato più sconsolante è che intorno al patrimonio pubblico sono germogliati “carrozzoni” che si occupano della stessa cosa con centinaia di dipendenti e costi alle stelle. Un esempio può essere utile a mettere a fuoco l’andazzo.

 

Si tratta dell’incredibile girandola di poltrone al centro della quale è finito Stefano Scalera. Manager pubblico di lungo corso, recentemente è stato nominato nel Cda di Invimit, la società del Tesoro che gestisce fondi immobiliari. In precedenza lo stesso Scalera era seduto sulla poltrona di direttore dell’Agenzia del Demanio, che sempre di mattone pubblico si occupa. Ancora prima, invece, era responsabile della Direzione VIII del Tesoro, quella che ha nel core business la valorizzazione del patrimonio dello Stato.

 

Naturalmente la questione non è Scalera, ma il suo percorso ci introduce nell’ipertrofico mondo di società, agenzie e strutture che a vario titolo si occupano di immobili di Stato. Siamo sicuri che siano tutte indispensabili? Domanda tanto più urgente se si dà un’occhiata ai numeri, partendo dal centro.

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

 

Al ministero di via XX Settembre, oggi guidato da Pier Carlo Padoan, c’è il Dipartimento del Tesoro. Al suo interno la Direzione VIII si occupa di “valorizzazione dell’attivo e del patrimonio dello Stato”, nel quale ovviamente ci sono gli immobili. A capo c’è un dirigente di prima fascia, Bruno Mangiatordi, coadiuvato da 4 uffici guidati da altrettanti dirigenti.

 

Sempre dal ministero dell’economia, poi, dipende l’Agenzia del Demanio, deputata alla gestione del patrimonio immobiliare pubblico. L’Agenzia, a capo della quale troviamo ora il renzianissimo Roberto Reggi, conta sulla bellezza di 1.040 dipendenti, di cui 50 dirigenti. Il personale, tutto compreso, secondo i dati 2014 costa 58,8 milioni di euro.

 

MINISTERO via 
XX 
Settembre
MINISTERO via XX Settembre

Ancora, il ministero dell’economia controlla Invimit, di fatto la società immobiliare del Tesoro che gestisce fondi. A parte la scarsa trasparenza on line su dotazione organica (“sezione al momento non valorizzabile”) ed emolumenti (“in aggiornamento in base alle determinazioni del comitato remunerazione”), di sicuro la società guidata dall’appena confermata Elisabetta Spitz presenta 5 consiglieri di amministrazione, 5 sindaci, 5 dirigenti, 15 consulenti (tra chi ha concluso l’incarico a fine 2014 e chi lo ha ancora). Dal bilancio 2014 viene fuori che le spese per il personale sono salite da 545 mila euro a 2,08 milioni e quelle amministrative da 500 mila euro a 1,8 milioni.

 

Per carità, si potrà dire che l’avvio dei fondi immobiliari è stato laborioso e gli investimenti in personale sono giocoforza crescenti. Ma è un fatto che a due anni dall’istituzione la società, che ha chiuso il 2014 in perdita per 2,2 milioni, ha concluso davvero ben poco.

cassa   depositi  prestiti cassa depositi prestiti

 

Poi c’è tutto l’universo dipendente dalla Cassa Depositi e Prestiti, che sempre al ministero dell’economia è da ricondurre. Ebbene la Cdp, a capo della quale a breve dovrebbero arrivare Claudio Costamagna e Fabio Gallia, controlla innanzitutto Cdp Immobiliare, che si occupa di riqualificazione e commercializzazione degli immobili pubblici acquisiti da realtà nazionali e locali. Oltre al solito Cda (5 membri) e al collegio sindacale (5 membri), al 31 dicembre 2014 risultano in pancia a Cdp Immobiliare 132 dipendenti, di cui 20 dirigenti.

LUIGI ZANDA ELISABETTA SPITZ - copyright PizziLUIGI ZANDA ELISABETTA SPITZ - copyright Pizzi

 

Senza contare che l’azienda, erede di Fintecna Immobiliare, partecipa alla bellezza di sei società che hanno in pancia complessi immobiliari oggetto di riqualificazione (Alfiere spa, Cinque Cerchi spa, Manifatture Milano spa, Manifattura Tabacchi spa, Pentagramma Piemonte spa, Residenziali Immobiliare 2004 spa). E giù altri amministratori e consiglieri.

 

Ma Cdp partecipa anche a Cdp Investimenti sgr, società di gestione di fondi immobiliari per il social housing e la valorizzazione degli immobili pubblici. Anche qui, neanche a dirlo, i soliti organi sociali e un totale di 38 dipendenti, di cui 6 dirigenti. E così, mentre non si riesce a vendere quasi niente, lo Stato alimenta con soldi pubblici società che spesso si sovrappongono e servono a poco.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO