IL BANANA FA IL “PAPI DELLA PATRIA”: STRINGE LA MANO AL PD E LO STRITOLA

Ugo Magri per "la Stampa"

Ormai bazzica la politica da vent'anni, eppure replica errori da principiante. Per esempio Berlusconi non ha ancora appreso l'arte, celebrata dall'Abate Dinouart, di cucirsi la bocca. Al punto che perfino nel suo entourage si domandano: che bisogno c'era, proprio mentre il governo Letta chiede la fiducia e di carne al fuoco ce n'è già troppa, di proporsi per la guida della Convenzione sulle riforme?

Probabilmente nessuna urgenza. Eppure il Cavaliere è andato di buon mattino al programma di Belpietro (Canale 5) per spiegare come lui ambisca alla guida dell'organismo che ci traghetterà nella Terza Repubblica, e forse avrà tra le sue fila personaggi del calibro di Rodotà, di Amato, di D'Alema...

Ha detto parecchio altro, Berlusconi («Al governo auguro vita duratura, spero aiuti la pacificazione nazionale, contro il ministro Cancellieri noi non abbiamo nulla»); ma quella sua candida ammissione non poteva certo passare inosservata.

E sebbene Brunetta abbia subito tentato di metterci una pezza, rivelando come la proposta a Silvio fosse stata rivolta privatamente da Letta e da Bersani durante le consultazioni, dunque guai a scambiarla per un'autocandidatura, il fronte anti-berlusconiano ne ha profittato al volo per sollevare il caso con la Bindi in tivù («Sarebbe un elemento di divisione») e con una intemerata di Migliore (Sel) nell'Aula di Montecitorio.

Lui stesso, Berlusconi, se n'è un po' pentito. «Forse non dovevamo lasciarcelo sfuggire...», ha ammesso davanti ai deputati Pdl. Salvo soggiungere un «...ma sarebbe bello e importante» che rivela il suo vero animo. Bisogna risalire ai tempi della prima Bicamerale, quella che nel '97 fece nascere la leggenda del «Dalemoni», per ritrovare un Cavaliere così scatenato a favore delle larghe intese.

Giorno dopo giorno cresce il suo entusiasmo per Letta junior, è sempre più orgoglioso di avergli dato via libera, ieri ne ha condiviso tutti i passaggi del discorso programmatico, incominciando ovviamente dall'impegno sull'Imu.

Cicchitto e Gasparri, non più capigruppo ma tuttora influenti, considerano l'annuncio del premier sulla prima casa un successo importante, trattandosi di impegno solenne assunto dal centrodestra. Brunetta aveva minacciato addirittura le dimissioni, se l'obiettivo fosse stato mancato.

Fonti prossime a Berlusconi sostengono invece che a lui, dell'Imu, in fondo interessava fino a un certo punto. La promessa gli era valsa un punto percentuale in più (meno però di quanto lui aveva preventivato di guadagnare), ma in ogni caso non dovrà rappresentare un impaccio al Grande Disegno. Che non mira soltanto a creare una rete di protezione contro le probabili condanne giudiziarie, ma a terremotare l'intero equilibrio politico italiano per rifondarlo nel segno di Arcore.

Si è accorto, Berlusconi, che più lui si appoggia al nuovo governo, e più il Pd mette a nudo le diverse anime interne. «Ci sono serie divisioni tra mondo cattolico di sinistra e sinistra estrema», ha segnalato ieri ammiccante ai deputati Pdl.

Tra quei due mondi non gli dispiacerebbe certo ficcare un cuneo, magari fino al punto da causare una scissione. Solenne tirata di orecchi ai «falchi» Pdl, che non hanno ben capito il suo piano: «Il pericolo Pd-grillini incombe ancora, sta a noi comportarci in modo da allontanare la voglia, che il Pd potrebbe avere, di tornare alla vecchia prospettiva».

Grande sintonia con l'uomo più odiato dal centrodestra, quel Monti che fino a pochi giorni fa il Pdl demonizzava. Al punto che il Professore confermava ieri ai parlamentari di Scelta Civica: «Gli impedimenti a un accordo più organico col Pdl sono venuti meno», la prospettiva è di un'intesa strategica, anche elettorale, sotto le bandiere del Ppe: il trionfo politico di Casini...

Tutti progetti di lunga gittata. Nel frattempo, Letta e Alfano sono in simbiosi perfetta, ormai quasi Bibì & Bibò: strette di mano, sorrisi, pacche sulle spalle. Berlusconi ha tentato di trascinare a pranzo Bersani, il quale con una certa fatica è riuscito a sottrarsi («Non bisogna mai essere maleducati»).

E questo Cavaliere conciliante trova estimatori inattesi in Europa. Swoboda, capogruppo socialista al Parlamento di Strasburgo, mai tenero col leader del centrodestra, sostiene che il governo Letta offre «l'opportunità a Berlusconi di mettere gli interessi dell'Italia davanti ai suoi personali e di mostrare una seria volontà di cooperazione».

 

silvio berlu occhiali letta PIERLUIGI BERSANI RENATO BRUNETTA TASSA IMU jpegmario-monti-supposta

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)