BANANA IN GABBIA - I PROCESSI SI ACCUMULANO E LA RESA DEI CONTI SI AVVICINA, “MA IL GOVERNO NON CADRÀ”

Ugo Magri per "La Stampa"

Berlusconi si sente già nei panni del carcerato, con un pigiama a strisce e la catena ai piedi. Concede in proposito perfino delle battute di spirito, come quella ieri mattina durante le votazioni sulla sfiducia ad Alfano: «...e ricordatevi che mi piacciono le arance», ha dato una dritta a qualche senatore amico.

Nell'immediato non rischia di finire dietro le sbarre, nemmeno nel caso in cui tra 10 giorni la Cassazione dovesse confermargli la condanna per i diritti tivù. Nel peggiore dei casi (ancora molto ipotetico), lui passerebbe un anno in clausura, agli arresti domiciliari nella villa di Arcore. In realtà, potrebbe cavarsela pure con un semplice affidamento ai servizi sociali, senza perdere la libertà personale.

Ma poi ci sono altre vicende giudiziarie che incombono come macigni sul capo del Cavaliere. Sotto questo aspetto, venerdì 19 luglio 2013 è stato archiviato da Berlusconi tra le date più infauste della sua carriera di imputato perché, calcisticamente parlando, è come se avesse perso con un secco 3 a 1. L'unica rete messa a segno riguarda una denuncia del gruppo editoriale Repubblica l'Espresso che nel 2009 si era sentito diffamato: in questo caso il Tribunale dei ministri di Genova ha dato ragione a Silvio, seppellendo la pratica.

Magra consolazione, visto che le condanne esemplari di Fede, Mora e Minetti confermano la solidità dell'impianto accusatorio su Ruby e le altre, addirittura ipotizzando nuovi reati a carico dell'ex premier e perfino dei suoi legali. A Napoli il Gup ha respinto senza complimenti la richiesta di trasferire nella Capitale l'inchiesta sulla presunta compravendita di senatori ai tempi del governo Prodi (caso De Gregorio). Se ci sarà processo o meno, la decisione verrà presa a settembre.

E a Bari, sempre ieri, il procuratore aggiunto Drago ha notificato un'altra richiesta di rinvio a giudizio. L'accusa a Berlusconi è in questo caso di essersi comprato, nel tentativo di tenere alta la propria reputazione, le false dichiarazioni ai magistrati di Gianpi Tarantini, l'uomo d'affari che organizzava il viavai di «escort» a Palazzo Grazioli, la D'Addario e tutto il resto. Sommando i reati insieme, e le relative pene edittali, verrebbe fuori una pena complessiva degna di Sing Sing.

Per cui, paradossalmente, il verdetto del 30 luglio è forse quello meno drammatico tra i tanti che attendono il Cavaliere. Nel suo entourage gli umori si alternano. Fino a metà settimana, vi dominava il pessimismo più nero; oggi regna l'incertezza per carenza d'informazioni attendibili.

Le strategie processuali sono riservate in questa fase a un «inner circle» davvero ristretto, composto da Gianni Letta e dai legali. Stop. Ne sono rigorosamente esclusi i politici, compresi quelli più fedeli al Capo, che debbono accontentarsi di sensazioni, di frasi captate al volo, di confidenze sempre molto «double-face».

Pare che Berlusconi non si orienti a chiedere un rinvio della sentenza, in cambio della rinuncia preventiva alla prescrizione (scatterebbe tra poche settimane). Nello stesso tempo, da certi segnali, sembra sempre meno probabile che l'uomo voglia far pagare al Paese il conto di una condanna della Suprema Corte, provocando per ritorsione (contro chi?) una crisi del governo di larghe intese.

Sono indicativi certi ragionamenti sviluppati nel solito capannello di «peones» che si forma ogni qualvolta Berlusconi va in Aula a votare: «Il governo deve andare avanti», ha sostenuto l'ex premier con toni quasi accorati, «perché altrimenti l'Italia chiude per dissesto economico... Ma lo vedete o no che le imprese stanno tutte scappando via, delocalizzano in altri Paesi come l'Albania, e qui da noi tengono solo qualche dipendente? Noi reggeremo», è la promessa di Berlusconi, accompagnata a un dubbio: «Non so invece se il Pd riuscirà a reggere un accordo con noi». Specie se dovesse arrivare, a fine mese, la stangata giudiziaria.

 

SILVIO BERLUSCONI FOTOMONTAGGI BERLUSCONI CONDANNATO detenuto berlusconi amnistia k

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)