IL BANANA NON DIMENTICA: NO A MATTARELLA, L’ARCINEMICO DEL ‘BISCIONE’ – LETTA FOREVER, DA GIANNI AD ENRICO

Francesco Bei per "la Repubblica"

«La nostra rosa è questa: Sergio Mattarella, Giuliano Amato e Franco Marini. Ora dovete scegliere». È l'ora di pranzo quando Pierluigi Bersani formalizza l'offerta al Cavaliere. Il segretario del Partito democratico presenta al leader del Popolo della Libertà un tridente, ma in realtà, spiegheranno i suoi in serata, «da quel momento e per tutto il giorno» sarà sul nome di Mattarella che cerca (invano) l'assenso del suo interlocutore.

I due si incontrano in un luogo segreto, depistando i giornalisti che pattugliano tutto il centro di Roma. Gli indizi portano al quartiere popolare di Testaccio, a casa di Enrico Letta, dove sono presenti anche Maurizio Migliavacca, Dario Franceschini e Vasco Errani. Il vertice non dura molto, anche perché Berlusconi prende tempo, «ne devo parlare prima con i miei», dice congedandosi.

Sotto al portone lo aspetta una anonima Subaru, scorta ridotta al minimo per non dare nell'occhio. E poi subito s'infila in una riunione a palazzo Grazioli con Alfano, Verdini e i fedelissimi. Che l'accordo sia a un passo è comunque evidente. Niente ufficio di presidenza, slitta anche la riunione dei gruppi parlamentari del Pdl.

A palazzo Madama s'aggira il senatore Salvatore Sciascia, l'ex direttore dei servizi fiscali del gruppo Fininvest, uno che parla all'orecchio del Cavaliere. L'aria che il "cassiere" di Berlusconi annusa è molto chiara: «Ma come si fa a non mettersi d'accordo con Bersani sul capo dello Stato? Io con quelli del Pd ci parlo sempre, mentre i grillini nemmeno ci salutano».

Il problema è che su Mattarella il Cavaliere non sente ragioni. «Non ci possiamo fidare», ripete nella riunione. Ancora pesa lo strappo di vent'anni fa, quando i cinque ministri della sinistra Dc (tra cui appunto Mattarella) nel 1990 si dimisero dal governo Andreotti nell'estremo tentativo di non far passare la legge Mammì che cristallizzava il monopolio tv del Biscione.

Certo, nella rosa ci sarebbe anche Giuliano Amato. Anzi, il nome del dottor Sottile è talmente gradito a Berlusconi che nei palazzi della politica si sparge la voce che l'accordo sarebbe già stato chiuso proprio su di lui. Eppure il Cavaliere non è del tutto convinto. «Su Amato il Pd si spacca - osserva Berlusconi - e anche la Lega e Vendola sono contrari. Bersani non riesce a tenere unito il suo partito e noi rischiamo di ritrovarci Prodi o Rodotà eletti al quarto scrutinio».

C'è poi un nome molto forte che, almeno ufficialmente, nella rosa di Bersani non compare. Quello di Massimo D'Alema. Se ne parla eccome. Il Cavaliere in fondo si fida, gli riconosce il ruolo di "capo" della sinistra, «sa tenere a bada i suoi». Ma i dirigenti del Pdl alla fine lo convincono che D'Alema non sarebbe digerito dall'elettorato del centrodestra: «È troppo, "Baffino" è troppo anche per noi».

Dunque non resta che Franco Marini. Berlusconi, prima di rientrare a palazzo Grazioli dopo aver visto Bersani, ordina alla scorta di deviare verso i Parioli per un faccia a faccia con l'orso marsicano. Vuole sapere, nel caso arrivi al Colle con i voti del centrodestra, cosa farà Marini sulla questione del governo. E la risposta che ottiene deve essere positiva se alla riunione del gruppo, qualche ora più tardi, il Cavaliere assicura: «Con lui c'è la possibilità di un governo che faccia quello che serve al paese».

La scommessa di un governo del Presidente è infatti la partita coperta che si è giocata ieri dietro la trattativa sul Quirinale. Anna Finocchiaro, una delle papabili per il Colle (prima delle bordate di Renzi), a metà pomeriggio parla ad alta voce in un corridoio deserto del Senato e pronostica: «Se davvero c'è questo accordo significa che non si va alle elezioni. Si farà un governo del presidente, con un premier scelto dal capo dello Stato, e il programma sarà quello che hanno scritto i dieci saggi. I ministri saranno delle personalità d'eccellenza indicate dai tre partiti». Finocchiaro non lo dice, ma nelle discussioni fra Pd e Pdl il nome più forte che circola per guidare questo governo di scopo è quello di Enrico Letta.

Nel frattempo la trattativa è ancora aperta e il Pd attende impaziente una risposta da Berlusconi. Sono le cinque del pomeriggio e il Cavaliere prende tempo. Gli ambasciatori del Nazareno insistono. Telefonano a via del Plebiscito per avere un nome. Bersani manda un messaggio che suona minaccioso: «Alle otto di stasera abbiamo l'assemblea dei gruppi. Se non vi fate vivi per quell'ora io vado lì e propongo Mattarella».

Per Berlusconi suona il campanello d'allarme, ma in fondo il Cavaliere è già convinto. «Marini è il massimo che possiamo ottenere. Nel 2008, quando cadde Prodi, non provò a fregarci e si fece da parte, così potemmo andare alle elezioni ». A mezzabocca nel Pdl ammettono che Berlusconi e l'ex presidente del Senato, nel loro colloquio all'ora di pranzo, hanno parlato anche della questione giustizia. «Marini - racconterà il Cavaliere al suo ritorno - sa bene come funziona la magistratura in Italia».

 

 

SILVIO BERLUSCONI SERGIO MATTARELLABERSANI luigi Massimo Dalema gianniletta Enrico Letta

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....