COSÌ OFFESO CHE NON SI PRESENTA - SILVIO BANANONI, PARTE OFFESA DELLA PRESUNTA ESTORSIONE DI TARANTINI, MARTEDÌ NON RICEVERÀ I PM DI NAPOLI CHE LO VOGLIONO INTERROGARE - INCONTRERÀ BARROSO A STRASBURGO PER PARLARE DELLA MANOVRA. LEPORE: “FISSEREMO UN ALTRO INCONTRO” - NAPOLITANO INCONTRA L’ALTRO “COMMISSARIO” DRAGHI. TEMA: LE DIMISSIONI DI STARK E LA QUESTIONE DA CUI DIPENDE L’ITALIA (E L’EURO): LA BCE CONTINUERÀ A COMPRARE I BTP?...

Da "ilFattoQuotidiano.it"

Silvio Berlusconi non riceverà i pm di Napoli che lo vogliono interrogare come testimone e parte lesa della presunta estorsione subita da Gianpaolo Tarantini e Valter Lavitola. Nella giornata di martedì, che i pm avevano proposto per l'incontro, il presidente del Consiglio sarà a Strasburgo a discutere della manovra finanziaria italiana con il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso.

L'annuncio arriva dal portavoce di Barroso, e a stretto giro arriva il commento del procuratore capo di Napoli, Giandomenico Lepore: "Non è detto che non verrà all'incontro, può anche fare entrambe le cose, magari va la mattina e ritorna il pomeriggio", ha affermato, sottolineando di non aver ricevuto ancora alcuna comunicazione ufficiale. Poi il procuratore ha usato toni distensivi: "Se ci dovesse essere il legittimo impedimento, sarà fissato un nuovo incontro. Su questo non c'è alcun problema". E comunque "Berlusconi viene sentito come persona offesa e non come indagato quindi non c'è nessuna norma che lo obbliga a essere presente martedì".

Movimenti ai massimi livelli, intanto, nel palazzi romani. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto al Quirinale il governatore della banca d'Italia Mario Draghi, mentre a palazzo Grazioli lo stesso Berlusconi ha convocato lo stato maggiore del Pdl per discutere, a quanto si sa, degli "ultimi sviluppi della situazione politica".

La nota del Quirinale non specifica i contenuti dell'incontro tra Draghi e Napolitano, che arriva dopo altre giornate di passione per l'economia italiana. A quanto si sa, il colloquio è durato circa due ore e ha riguardato le dimissioni del rappresentante tedesco nell'esecutivo della Banca centrale europea, Jurgen Stark, avvenute ieri in disaccordo con la scelta di continuare il riacquisto di titoli di Stato dei paesi in crisi di fiducia, in particolare Spagna e Italia. Le improvvise dimissioni di Stark hanno provocato un tracollo dei mercati: le Borse europee hanno bruciato 157 miliardi di euro, Milano 15,6. Dal primo novembre sarà proprio Draghi a presiedere la Bce.

Napolitano avrebbe chiesto delucidazioni sulla disponibilità della Bce a proseguire il programma di acquisto dei bond. Inoltre il presidente e il governatore avrebbero discusso l'atteggiamento dei mercati e della loro reazione a partire da lunedì mattina (a fine seduta, Piazza Affari ha riportato perdite del 5%), dopo il venerdì nero seguito al terremoto provocato dalle dimissioni di Stark. Nessun accenno invece, sempre secondo indiscrezioni, sulla manovra economica ora all'esame della Camera.

Nessun dettaglio ufficiale neppure sul vertice nella residenza privata di Berluscioni a Roma, a cui partecipano il segretario Angelino Alfano, i coordinatori Sandro Bondi, Ignazio La Russa e Denis Verdini e il vicepresidente della Camera, Maurizio Lupi. Tra le preoccupazioni più pressanti del presidente del consiglio in questi giorni, la deposizione al processo di Bari contro Gianpaolo Tarantini sul caso escort, chiesta dai pm, e la possibile pubblicazione di intercettazioni a luci rosse scaturite da quell'inchiesta

Un'eventualità che ha riaperto nel Pdl la corsa ad approvare in tempi rapidi la cosiddetta "legge bavaglio" che limita appunto la possibilità dei media di pubblicare conversazioni telefoniche e ambientali emerse da inchieste giudiziarie. Al vertice si è poi aggiunto l'ex ministro Antonio Martino, parlamentare Pdl, che in una intervista a Il Mattino aveva spiegato che non voterà la manovra economica.

Che la situazione del paese sia grave lo dice anche il presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, ospite alla festa dell'Udc a Chianciano: "Il nostro paese è in pericolo, abbiamo un problema di credibilità", ha esordito di fronte alla platea casiniana. E a sostegno del suo allarme cita le dimissioni di Stark e l'aumento degli spread tornati ai livelli precedenti alla manovra: "O il governo dimostra molto velocemente, nei prossimi giorni, che è in grado di fare una grande operazione in termini di quantità ma anche di equità, superando i veti, oppure penso che dovrebbe trarne le conseguenze, perché non possiamo restare in questa incertezza, il paese rischia molto».

A proposito di manovra, il presidente degli industriali italiani apre all'imposta patrimoniale, autentica bestia nera di Berlusconi, che più volte ha affermato di non voler mettere la propria firma sotto una tassa del genere: "Siamo disposti a fare più sacrifici, non siamo neanche contro una patrimoniale, purché non vada nel calderone della spesa pubblica".

 

berlusconi ad atrejuGIANDOMENICO LEPORETARANTINI Jurgen Starkgiorgio-napolitano-mario draghimanuel barroso

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)