1. UNA BANCA SPACCATA IN DUE, BANCA INTESA SENZA INTESA TRA CUCCHIANI E BAZOLI 2. L’OTTUAGENARIO ABRAMO COVA LA SEGRETA SPERANZA DI TOGLIERSI DAI PIEDI ALL’INIZIO DEL 2014 L’AD CUCCHIANI, ORMAI ISOLATO NELL’AZIENDA (BAZOLI E PASSERA DI NUOVO INSIEME?) 3. ANCHE TELECOM TRA LE DISMISSIONI CHE LETTAENRICO PROPORRÀ NEL SUO TOUR AMERICANO: SEMBRA CHE VOGLIA SONDARE LA DISPONIBILITA' DEL COLOSSO AT&T SULL'IPOTESI DI SOTTOSCRIVERE UN AUMENTO DI CAPITALE "RISERVATO" A UN PARTNER INDUSTRIALE DIVERSO DA QUELLI DI TELCO CHE NON VEDONO L'ORA DI TAGLIARE LA CORDA 4. QUELL’INCONTRO ROMANO CON TRASFERTA A CAGLIARI DI BERGOGLIO E MAURICIO MACRI', IL CANDIDATO DESTINATO A SCALZARE LA DETESTATA "PRESIDENTA" CRISTINA KIRCHNER 5. ENEL-SPENDING REVIEW! FULVIO CONTI FULMINA I CONTI DELLA CONTROLLATA ENDESA

1. ENRICO L'AMERIKANO
Dopo la cena di gala di ieri sera a Toronto con oltre un migliaio di italo canadesi, Enrichetto Letta si sposta oggi a New York dove a partire da domattina alle 8 incontrera' i big dell'industria e della finanza.

La missione "Destinazione Italia" ha lo scopo di convincere gli investitori americani a prendere in considerazioni le opportunita' offerte dal piano di dismissioni sul quale il Premier pensa di fare cassa in modo da evitare lo sforamento del debito pubblico e la relativa condanna dei mercati.

Il primo appuntamento e' al Council Foreign Relations il think tank nel quale sono passati Monti, Grilli e altri personaggi impegnati a spiegare le virtu' del Bel Paese. L'incontro piu' importante sara' comunque quello dell'indomani al New York Stock Exchange dove Enrichetto si tratterra' per l'intera mattinata fino al suono della campanella che nel primo pomeriggio apre le contrattazioni alla Borsa americana.

Fin qui gli incontri ufficiali, ma c'e' chi assicura che il Presidente italiano avra' anche una serie di incontri riservati per alcuni dossier di grande importanza. Tra questi, il dossier che riguarda TelecomItalia ormai alla vigilia di decisioni importanti, e per il quale sembra che il Premier voglia sondare la disponibilita' del colosso AT&T (gia' consultato nel 2006 insieme a Slim) sull'ipotesi di sottoscrivere un aumento di capitale "riservato" a un partner industriale diverso da quelli di Telco che non vedono l'ora di tagliare la corda dall'azienda di Franchino Bernabe'.

La "carta coperta" di Enrichetto avrebbe il pregio di sbrogliare la matassa dei problemi e delle incertezze che si intravedono dietro la scalata di Telefonica.

2. BERGOGLIO D'ARGENTINA
Ieri a Cordoba, la citta' argentina dove nel 1613 nacque la prima Universita' dei gesuiti, si sono ritrovati circa 400 italo-argentini che hanno per cognome Bergoglio. Mancava il piu' famoso ,papa Francesco, che a Cordoba ha vissuto per sei anni al ritorno dalla sua trasferta in Germania.

Super Bergoglio era a Cagliari dove ha continuato a bombardare la folla con feroci anatemi sul denaro, ma con il cuore ha partecipato alla "bergogliata" argentina perche' ,tra una omelia e una telefonata non perde mai di vista, cio' che avviene nella politica del suo Paese.

Adesso la sua attenzione e' concentrata sulle elezioni legislative del 27 ottobre che potrebbero mandare a casa la discussa "presidenta" botulina Cristina Kirchner con la quale il Papa non ha mai dimostrato di avere un feeling particolare. Quest'ultima ostenta sicurezza, ma alle primarie che si sono svolte l'11 agosto, la padrona della Casa Rosada ha subito un tracollo. Il fatto nuovo e' rappresentato dai tre partiti di opposizione si stanno coalizzando per trovare un candidato in grado di mettere fine alla gestione scandalosa della Kirchner (priva dell'appoggio che in America Latina le veniva dal defunto venezuelano Chavez).

Secondo le ultime notizie il candidato sarebbe stato trovato nella persona di Mauricio Macri', il 54enne figlio di un imprenditore italo-argentino che dopo aver portato in trionfo la squadra del Boca Junior, si e' buttato in politica ed e' diventato Governatore di Buenos Aires.

Nella sua infinita miseria Dagospia ha scoperto che Macri' nei giorni scorsi e' arrivato a Roma con moglie e figlia per incontrare segretamente il Papa e i suoi piu' stretti collaboratori. E Bergoglio avrebbe apprezzato la presenza dell'aitante Governatore nella trasferta di Cagliari. Una mano a Macri' potrebbe darla anche Teresa Castaldo, la diplomatica di Castellammare di Stabia che dieci giorni fa e' stata nominata ambasciatore italiano in Argentina. A fine settimana aprira' le porte dell'Ambasciata per un grande ricevimento e di sicuro si parlera' di come "abbattere" la Kirchner con la benedizione delle truppe vaticane.

3. UN DIRETTORE PER ACEA
Grande fibrillazione in Acea, la multiutility di Roma controllata dal Comune e da Caltagirone. Per il 3 ottobre e' prevista l'uscita in poderoso ordine di servizio con la nomina di 6 nuovi manager in posizione apicale. In quel giorno sara' nominato anche il nuovo Direttore Relazioni Esterne, una carica per la quale si era speso invano l'ex-sindaco Alemanno in favore del suo portavoce Simone Turbolente.

4. ENEL-REVIEW! FULVIO CONTI FULMINA I CONTI ALLEGRI DELLA CONTROLLATA ENDESA
Le forbici di Fulvio Conti, l'amministratore dell'Enel sono calate a Madrid sulla controllata Endesa.
A farne le spese sono i top manager della societa' elettrica spagnola che dovranno rinunciare alle carte di credito, alla flotta delle Mercedes e ai viaggi aerei in prima classe. Secondo il sito "El Confidencial" anche Borja Prado, presidente di Endesa e di Mediobanca, a Madrid dovra' rinunciare ai benefits per la spending review scattata dopo le decisioni romane.

5. UNA BANCA SPACCATA IN DUE, INTESA SENZA INTESA TRA CUCCHIANI E BAZOLI
Chi sarà il vincitore del duello che vede battagliare ormai da tempo, all'interno di Banca Intesa Sanpaolo, il presidente Abramo Bazoli e l'ad Enrico Tommaso Cucchiani? L'ottuagenario padrino di Prodi e del Corriere della Sera cova la speranza di togliersi dai piedi all'inizio del 2014 il neo amministratore delegato che ha preso il posto di Passera con cui, tra l'altro, ha ricucito i rapporti che furono guastati dall'arroganza di Corradino (mirava a cambiare il sistema di governance duale della banca per far fuori Abramo).

Ora la seconda banca italiana dopo Unicredit è spaccata in due, con un Cucchiani sempre più isolato nella banca che mantiene però la durezza di mandare a quel paese Bazoli, vedi l'intervista di "Report" sul Corriere della Sera al Forum Ambrosetti di Cernobbio, interpellato sulla scandalosa storia debitoria di Zaleski, caro al cuore del Grande Vecchio. Che, dopo la pace, potrebbe anche riprendersi al suo fianco il disoccupato Passera.

 

FRANCO BERNABEEnrico Letta a colloquio con obama article Mauricio Macri ANTONIO SPADARO CON PAPA FRANCESCO BERGOGLIO ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI

Ultimi Dagoreport

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO