giuseppe conte roberto gualtieri coronavirus

BANKITALIA E MEF LITIGANO SULLA RIPRESA MENTRE LE IMPRESE ASPETTANO I SOCCORSI - LA POTENZA DI FUOCO FA ACQUA A CAUSA DI TEMPI LUNGHI E DOCUMENTI A RAFFICA, E LA BANCA CENTRALE METTE IL FUOCO SOTTO IL SEDERE DI GUALTIERI: ''UNA RIPRESA A ''V'' NON C'È NEL PROFILO DEL DEF NÉ NEI NOSTRI SCENARI. PENSIAMO A UNA RIPRESA A ''L'', NEL MIGLIORE DEI CASI A ''U''…

 

Camilla Conti per “la Verità

 

Mentre le imprese sono già con il fiato corto da coronavirus, il governo tutto chiacchiere e decreti non riesce a spiegare dove troverà l' ossigeno. Dal Curia Italia sono arrivati ancora pochi bonus, il prolungamento atteso per maggio rischia di seguire lo stesso copione sugli ammortizzatori sociali facendo il paio con il Dl liquidità che non riesce a decollare perché è sbagliato nella forma. E perché, ecco il signor Godot che non bussa mai alla porta di aziende e partite Iva, mancano i soldi.

GUALTIERI PATUELLI PROFUMO VISCO

 

Nemmeno il dibattito che si è tenuti ieri alla Camera su Def e scostamento è servito per chiarire questo dettaglio fondamentale. Anzi. Il ministro dell' Economia, Roberto Gualtieri minimizza: «I risultati conseguiti nel 2019 mostrano che non sia necessario imporre misure lacrime e sangue, ma continuare a lavorare per far crescere il gettito fiscale a parità di aliquote attraverso una seria politica di contrasto all' evasione supportata da innovazione, organizzazione e risorse umane qualificate», ha detto ieri promettendo un piano di rilancio articolato su innovazione, ricerca, investimenti pubblici, snellimento delle procedure amministrative.

 

Il capo del Mef ha poi assicurato che di fronte allo shock inaspettato e consistente il governo «ha risposto con interventi tempestivi e di considerevole portata» ricordando che, compreso il prossimo provvedimento, «complessivamente lo scostamento è di circa 75 miliardi aggiuntivi per il solo 2020 in termini di indebitamento netto e 180 miliardi di stanziamento di bilancio».

 

fabio panetta ignazio visco

Si tratta, ha ribadito «di una manovra espansiva poderosa, di entità mai raggiunta dal dopoguerra a oggi» che comunque «non mette a repentaglio la sostenibilità della finanza pubblica». Eppure Bankitalia ha già lanciato l' allarme sui 450 miliardi di garanzie pubbliche attivate dai decreti che potrebbero anche superare quelli del 2012-2013, quando si avvicinarono al 10%. Intanto al 17 aprile risultano pervenute alle banche quasi 1,3 milioni di domande o comunicazioni di moratoria su prestiti, per circa 140 miliardi mentre per i prestiti fino a 25.000 euro i dati aggiornati dal Mef a martedì scorso parlano di 30.000 domande. Ancora troppo poche.

 

Segno che la potenza di fuoco fa acqua a causa di tempi lunghi e documenti a raffica. Più dell'«atto d' amore» chiesto dal premier Giuseppe Conte alle banche, servirebbe forse un miracolo per togliere la ruggine burocratica dai rubinetti del credito. La rapidità nell' erogazione dei prestiti alle aziende garantiti dallo Stato per l' emergenza coronavirus «sarà essenziale» visto che le imprese «hanno una liquidità sotto forte pressione» e il gran numero di domande metterà alla prova i «limiti alle capacità operative delle banche e degli enti pubblici possono creare dei colli di bottiglia», si legge anche in uno studio della Banca dei regolamenti internazionali che passa in rassegna i programmi varati dai vari governi nel mondo (fra cui l' Italia) nelle ultime settimane.

 

I decreti sembrano, invece, armi spuntate. Alla «considerevole portata» della manovra sbandierata anche ieri in Aula dal ministro dell' Economia mancano ancora i fondi diretti che con questo scostamento non arriveranno.

 

E sempre ieri Bankitalia, in audizione alla Camera, con i consueti toni da Banca centrale ha mandato un altro messaggio a Gualtieri e Conte: «Le prospettive macroeconomiche presentate nel Def sono coerenti con il quadro di crisi per l' emergenza coronavirus con una forte contrazione del Pil, dell' attività industriale» ma «in questa fase tutte le previsioni del Def e nostre sono soprattutto analisi di scenario», ha detto il capo del dipartimento economia e statistica dell' istituto centrale, Eugenio Gaiotti. Secondo il quale le misure fin qui adottate appaiono appropriate «nell' entità e nel disegno alla fase dell' epidemia in cui sono state varate» ma «passata l' emergenza, l' azione pubblica sarà necessaria anche per assicurare il rilancio dell' economia».

EUGENIO GAIOTTI

 

Secondo le stime del quadro tendenziale del Def, nell' anno in corso rispetto al 2019 le entrate complessive calerebbero di quasi il 6%: «Una tale flessione sarebbe senza precedenti almeno negli ultimi 50 anni», ha aggiunto Gaiotti. Ricordando anche che nel 2021 solo una parte della perdita di gettito sarebbe recuperata. Infatti, escludendo le entrate derivanti dall' attivazione delle clausole di salvaguardia sulle imposte indirette, le previsioni del quadro tendenziale del Def indicherebbero un gettito complessivo nel 2021 di circa il 4% maggiore di quello del 2020.

 

Tradotto: lo scostamento va bene, ma se ripartiamo a giugno. Il rappresentante della Vigilanza ha però sottolineato che «l' uscita dalla crisi» con una «ripresa a V» (con recupero dopo il crollo sui livelli pre crisi) «non c' è nemmeno nel profilo del Def o nei nostri scenari. Siamo già nella fase di pensare a un andamento se non a L (ripresa piatta, ndr), forse a U». Intanto le imprese sono sempre lì che aspettano la G di Godot. Per loro, brutte notizie: il cdm in programma oggi è slittato. E il tanto atteso decreto aprile diventa ufficialmente il decreto maggio.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”