barcone immigrati clandestini

MARE MONSTRUM - IL BARCONE DI MIGRANTI SALVATI DI MASSIMO SESTINI, FOTO DELL’ANNO DI ‘’TIME’’ - NEI PRIMI NOVE MESI DEL 2014 IL MARE HA UCCISO PIÙ DI 3MILA PROFUGHI - SEMPRE PIÙ IMMIGRATI LASCIANO L’ITALIA: NEL 2013 CALO DEL 12% DEGLI STRANIERI RESIDENTI

1. NEGLI ULTIMI 10 ANNI MAI COSÌ TANTI EMIGRANTI

L’Istat: poco lavoro, nel 2013 calo del 12% di stranieri residenti

 

Alessandra Arachi per il “Corriere della Sera

 

immigrati barconi 6immigrati barconi 6

La bellezza non basta più. Non bastano il cibo buono, le colline verdi, il sole caldo, il mare azzurro e soprattutto di lavoro non ce n’è. Dall’Italia vanno via persino gli stranieri. Lo certifica l’Istat e ci spiega che anche gli italiani continuano ad abbandonare il nostro bel Paese, sempre di più. 
 

I numeri? Sono piuttosto sconfortanti. Nel 2013 è aumentata del 21 per cento (rispetto al 2012) la cifra di connazionali che sono andati all’estero, 82 mila in numero assoluto. Non a caso 3 mila di questi sono giovani laureati che scelgono come meta il Regno Unito non tanto per cercare fortuna, ma anche per trovare un semplice lavoro. 
 

immigrati barconi 5immigrati barconi 5

Anche gli immigrati lasciano l’Italia. Non si sa se tornano indietro a casa loro o si spostano in altri Paesi d’Europa, proprio come fanno gli italiani. Comunque il dato è incontrovertibile: nel 2013 sono quasi 44 mila quelli che se ne sono andati. Ma c’è di più: arrivano anche meno stranieri nel nostro Paese.

 

Pure qui, le cifre sono inequivocabili. E contraddicono la nostra percezione di una invasione dello straniero in Italia. Per capire: nel 2013 sono stati quasi 280 mila gli stranieri che hanno preso la residenza in Italia, con un calo del 12%. Nel 2012 erano stati 321 mila e Nel 2011 quasi 355 mila. 
 

immigrati barconi 4immigrati barconi 4

Non c’è da scomodare analisti e sociologi. La situazione, purtroppo, appare piuttosto chiara: si va via in cerca di una situazione migliore. E a guardare le cifre dell’Istat si ripropone l’antico modello dell’emigrato siciliano tanto caro alle pellicole degli anni Cinquanta: nel 2013 sono stati 7 mila gli abitanti dell’isola che sono andati all’estero. 
 

Ma se non bastassero le cifre della fuga degli italiani fuori dai confini, basta andare a vedere i dati della migrazione interna per capire che la molla di questi spostamenti è principalmente il lavoro. È noto: nel Nord Italia ce ne è molto di più. Ed è per questo che proprio nel Nord troviamo flussi migratori interni tutti positivi e quelli negativi li troviamo nelle regioni del nostro Meridione, con un’eccezione: l’Abruzzo che, per la prima volta ha un saldo migratorio piccolo ma positivo: +0,1 per mille residenti. 
 

immigrati barconi 3immigrati barconi 3

Non sono cifre trascurabili: nel 2013 i trasferimenti interni all’Italia hanno coinvolto 1 milione 362 mila persone, ovvero il 2,3 per cento della popolazione. E sono quasi tutti italiani i cittadini che fanno migrazioni interne: 1 milione 113 mila contro i 249 mila stranieri. 
 

La palma dei flussi positivi di migrazione va al Trentino Alto Adige (+2,8 per mille residenti) e la Valle d’Aosta (+2,5 per mille). Seguono l’Emilia Romagna (+1,8 per mille) e la Lombardia (+1,5). La Calabria è la regione da dove si fugge di più (-3,3), seguita dalla Campania (-3,1).

 

E per la prima volta anche due regioni come l’Umbria e le Marche si trovano a registrare un flusso negativo di migrazione interna: rispettivamente -0,2 per mille e -0,6. Il saldo del Lazio è appena di poco inferiore a quello della Lombardia (+1,4) e la Toscana si ferma a +1,2. 

 

2. LA FOTO PREMIATA: QUEI BARCONI CHE NON VEDIAMO

Mario Porqueddu per il “Corriere della Sera

 

barcone di immigrati foto di Massimo Sestini per Marina Militarebarcone di immigrati foto di Massimo Sestini per Marina Militare

«Erano 500» dice Massimo Sestini al Time , che ha voluto questa sua foto del 7 giugno, tra Africa e Malta, per la top ten 2014. Sestini è stato 12 giorni sulla nave Bergamini, che salvava profughi. Nei primi 9 mesi dell’anno il mare ne ha uccisi più di 3.000. Navigavano su barche simili, che non vediamo (© Sestini per Marina militare)

 

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ACCIDENTALE: È STATO POSSIBILE SOLO GRAZIE ALL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, MA LA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE MELONI NELLA CHIAMATA CON I "VOLENTEROSI" MACRON, STARMER E MERZ  – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DAI GIORNALI DI DESTRA E DAL “CORRIERE”: ALL’ORIZZONTE NON C’È ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE IN UCRAINA, NÉ LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO PRO-KIEV. È LA MELONI A ESSERSI CHIAMATA FUORI PER EVITARE GUAI CON SALVINI...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…