MA GUARDA CHE LEONI ‘STI RADICAL-CHIC! SOLO ORA CHE BERSANI HA FATTO UNA FIGURA DA PIRLA, BARICCO SCOPRE “FACCE E IDEE VECCHIE” – LO SCRITTORE INFIERISCE:“ È LA FINE DI UN’EPOCA: QUESTO PD FINISCE QUI” - SCONFITTO CULATELLO, LA SPERANZA RESTA RENZI: “AVREBBE ATTRATTO ANCHE GENTE DIVERSA” (MA NON VENDOLA) – “OGGI È IL PRIMO GIORNO DI UNA NUOVA SINISTRA ITALIANA”…

Sebastiano Messina per "la Repubblica"

"Lunedì sera guardavo i risultati in tv - racconta Alessandro Baricco - e pensavo: basta, il Pd è finito. Non come partito, intendiamoci, ma quel Pd lì finisce qua. Nella testa e nel cuore di moltissimi elettori di sinistra, lunedì è morta una stagione politica. E nessuno di loro sarebbe disposto a vedere spuntare fuori ancora le stesse facce, le loro idee e i loro principi. Piuttosto vanno tutti a votare Grillo".

Baricco, ma che Italia è quella che viene fuori da questo voto a sorpresa?
«È un'Italia in cui la maggioranza dei cittadini vuole cambiare. Vuole avere un Paese diverso. E soprattutto vuole avere una classe politica diversa. Poi c'è una sacca, quella berlusconiana, sempre immobile, che per me è inspiegabile: ma questo è un limite mio. E bisogna dire che ancora una volta Berlusconi ha usato la televisione fino in fondo, e meglio di tutti. Io ho cominciato a pensare che qualcosa sarebbe successo quando l'ho visto da Santoro. Chissà quanti voti gli ha portato quella trasmissione».

La vera sorpresa è stata comunque l'affermazione di Grillo, al di là di ogni previsione. C'è la voglia di novità, il desiderio di dare una sberla alla classe politica, la protesta contro i privilegi della casta. Cos'altro c'è, dietro questo voto?
«Io ne conosco molte, di persone che hanno votato Grillo. Beh, sono persone che hanno registrato il fatto che stavamo ancora lì con D'Alema, Casini, Bindi... Hanno capito che da nessuna parte c'era una reale volontà della classe politica di lasciare spazio al nuovo, o comunque al differente, e di capire che questo Paese non ne poteva più. Molti di questi elettori sono persone a cui piacerebbe cambiare l'Italia nell'assoluta fedeltà a ideali di giustizia sociale, di difesa dei deboli, di equilibrio nella distribuzione del denaro e dei privilegi, insomma ai principi della sinistra».

Eppure ha votato Grillo e non il Pd. Perché?
«Perché in questo momento quel partito non incarna la voglia di cambiare. E quindi giustamente questa gente non lo vota. Mi pare abbastanza normale».

Dove ha sbagliato Bersani, secondo lei? Cosa avrebbe potuto fare di diverso, rispetto a quello che ha fatto in questa campagna elettorale?
«Bersani aveva un'occasione storica. Poteva essere la fine del berlusconismo, era il momento giusto per inventarsi la sinistra moderna. Più giovane, con meno tabù, con delle soluzioni vere ai problemi della gente. Era un momento splendido per farlo».

Lui le risponderebbe: abbiamo fatto le primarie.
«Eh, le primarie hanno registrato la grande abilità tecnica di un partito che è ancora molto compatto e molto unito. Sono state la prova di forza di un partito. La verità è che il Pd è un partito sordo».

Sordo?
«Sì, sordo alla rabbia che c'è anche nella sua gente, e al senso di sfinimento per un certo modo di far politica. E questo messaggio proprio non l'hanno voluto sentire, anche se è molto evidente: l'hanno domato con la disciplina di partito. Ma se poi bisogna convincere il Paese, eh quella è un'altra faccenda. Il fatto di non avere in nessun modo dato dimora a quelli che veramente hanno la rabbia, la voglia e la volontà di cambiare questo Paese nel profondo, cominciando dalla classe politica, è imperdonabile. Poi, tecnicamente quello che dovesse fare Bersani non lo so. Non me ne intendo. Ma il fatto di essersi permesso il lusso e anche l'arroganza di non stare ad ascoltare suonava già molto strano e molto brutto prima. Oggi, dopo queste elezioni, risulta davvero imperdonabile».

Avrebbe dovuto dare più spazio a Renzi e a quel 40 per cento di elettori che si erano riconosciuti nel sindaco di Firenze?
«Se questo vuol dire seggi in Parlamento o ministeri nel governo, allora no. Credo che lui fondamentalmente avrebbe dovuto fare una cosa che non poteva fare: aprire un dibattito nel partito sulle idee di Renzi, non sul personaggio Renzi. Però avrebbe dovuto farlo prima, molto prima. Il Pd è un partito che ha perso un sacco di tempo per strada. Procede lentissimamente, mentre il mondo è molto più veloce. Qui oggi sta saltando il coperchio, ed è un gran peccato che non sia la sinistra a farlo saltare».

E a Renzi non ha nulla da rimproverare, lei che è stato uno dei suoi più importanti sostenitori?
«Potevamo tutti commettere meno errori. In quelle primarie siamo stati bravi ma non bravissimi. Si poteva essere più convincenti. Ma il tempo era poco, è stato fatto tutto molto di corsa».

Come sarebbero andate le cose, secondo lei, se al posto di Bersani ci fosse stato Renzi alla guida del centrosinistra?
«Guardi, di strategia politica io ne capisco veramente poco. Ma se il Pd avesse scelto Renzi, qualcosa sarebbe andata diversamente. Probabilmente Berlusconi non sarebbe tornato in campo, sarebbe stato ridicolo vedere un trentasettenne contro suo nonno. Probabilmente lo stesso Monti avrebbe avuto più cautele.

E poi la figura di Renzi e le sue idee erano in grado di attrarre nella sfera dei principi della sinistra anche persone che a livello di ideali non li condividono pienamente ma che sulle soluzioni tecniche trovavano in lui un punto di riferimento giusto, equilibrato. E quindi sì, sarebbe stato tutto molto più semplice e sarebbe stata anche la grande occasione per la sinistra di governare con i numeri sufficienti e con l'energia di una classe politica nuova. Poi si poteva anche sbagliare, per carità. Ma se uno immagina questo orizzonte e poi vede quello che abbiamo davanti oggi, la distanza è grande».

Magari tanta gente invece di votare Grillo avrebbe scelto Renzi...
«Questo è sicuro. Le prime tre riforme che Grillo vorrebbe fare per rinnovare la politica sono più o meno le stesse che proponeva Renzi».

E che Bersani non ha mai fatto proprie.
«Già. Perché pensava, lui come gli altri che gli stanno intorno, che questo Paese avrebbe sopportato ancora. Non hanno proprio idea di quanto gli italiani siano esasperati. Non so dove fanno i comizi, chi vedono, con chi vanno a cena. Boh. Renzi l'aveva capito, che non si poteva continuare così neanche per altri due mesi.

Uno come Bersani invece si può tenere la Bindi magari presidente della Camera, o mandare ancora la Finocchiaro in televisione a dire frasi che anche nella loro struttura sintattica non esistono più. La gente non parla più così, e loro non se ne sono accorti. Hanno pensato che potevano resistere ancora un giro. Umanamente è molto comprensibile, perché nessuno molla mai niente. Ma la politica è un'altra faccenda».

Da questo voto, Bersani esce dunque sconfitto?
«Secondo me, sì, Bersani è tra gli sconfitti. Naturalmente penso che si prenderà la responsabilità del governo, perché è un galantuomo ed è quello che impongono le istituzioni».

E adesso lei cosa si aspetta che faccia, concretamente, Matteo Renzi?
«Mah, volevo telefonargli per chiederglielo. La politica richiede un talento particolare, che io non ho e lui sì. Perciò sono curioso di vedere cosa fa. Le persone di talento imparano dalle sconfitte. Dopodiché, lui è finito nella tempesta perfetta e navigare ora non sarà semplice. Lui ha scelto la strada della lealtà, e oggi la lealtà impone di dire che ci vogliono facce nuove. Ieri è finita un'epoca, oggi è il primo giorno di una nuova sinistra italiana».

 

Alessandro BariccoALESSANDRO BARICCOPIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD MATTEO RENZI SORRIDE IN SALA DURANTE IL COMIZIO DI BERSANI MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIOMATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE MATTEO RENZI IN BICIP F CASINI CON MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA silvio berlusconi spara

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

DAGOREPORT: PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), ATTUATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI, HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DEI CONSEGUENTI INTROITI PUBBLICITARI) - IN COMPENSO LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI -PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO, ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’