MA GUARDA CHE LEONI ‘STI RADICAL-CHIC! SOLO ORA CHE BERSANI HA FATTO UNA FIGURA DA PIRLA, BARICCO SCOPRE “FACCE E IDEE VECCHIE” – LO SCRITTORE INFIERISCE:“ È LA FINE DI UN’EPOCA: QUESTO PD FINISCE QUI” - SCONFITTO CULATELLO, LA SPERANZA RESTA RENZI: “AVREBBE ATTRATTO ANCHE GENTE DIVERSA” (MA NON VENDOLA) – “OGGI È IL PRIMO GIORNO DI UNA NUOVA SINISTRA ITALIANA”…

Sebastiano Messina per "la Repubblica"

"Lunedì sera guardavo i risultati in tv - racconta Alessandro Baricco - e pensavo: basta, il Pd è finito. Non come partito, intendiamoci, ma quel Pd lì finisce qua. Nella testa e nel cuore di moltissimi elettori di sinistra, lunedì è morta una stagione politica. E nessuno di loro sarebbe disposto a vedere spuntare fuori ancora le stesse facce, le loro idee e i loro principi. Piuttosto vanno tutti a votare Grillo".

Baricco, ma che Italia è quella che viene fuori da questo voto a sorpresa?
«È un'Italia in cui la maggioranza dei cittadini vuole cambiare. Vuole avere un Paese diverso. E soprattutto vuole avere una classe politica diversa. Poi c'è una sacca, quella berlusconiana, sempre immobile, che per me è inspiegabile: ma questo è un limite mio. E bisogna dire che ancora una volta Berlusconi ha usato la televisione fino in fondo, e meglio di tutti. Io ho cominciato a pensare che qualcosa sarebbe successo quando l'ho visto da Santoro. Chissà quanti voti gli ha portato quella trasmissione».

La vera sorpresa è stata comunque l'affermazione di Grillo, al di là di ogni previsione. C'è la voglia di novità, il desiderio di dare una sberla alla classe politica, la protesta contro i privilegi della casta. Cos'altro c'è, dietro questo voto?
«Io ne conosco molte, di persone che hanno votato Grillo. Beh, sono persone che hanno registrato il fatto che stavamo ancora lì con D'Alema, Casini, Bindi... Hanno capito che da nessuna parte c'era una reale volontà della classe politica di lasciare spazio al nuovo, o comunque al differente, e di capire che questo Paese non ne poteva più. Molti di questi elettori sono persone a cui piacerebbe cambiare l'Italia nell'assoluta fedeltà a ideali di giustizia sociale, di difesa dei deboli, di equilibrio nella distribuzione del denaro e dei privilegi, insomma ai principi della sinistra».

Eppure ha votato Grillo e non il Pd. Perché?
«Perché in questo momento quel partito non incarna la voglia di cambiare. E quindi giustamente questa gente non lo vota. Mi pare abbastanza normale».

Dove ha sbagliato Bersani, secondo lei? Cosa avrebbe potuto fare di diverso, rispetto a quello che ha fatto in questa campagna elettorale?
«Bersani aveva un'occasione storica. Poteva essere la fine del berlusconismo, era il momento giusto per inventarsi la sinistra moderna. Più giovane, con meno tabù, con delle soluzioni vere ai problemi della gente. Era un momento splendido per farlo».

Lui le risponderebbe: abbiamo fatto le primarie.
«Eh, le primarie hanno registrato la grande abilità tecnica di un partito che è ancora molto compatto e molto unito. Sono state la prova di forza di un partito. La verità è che il Pd è un partito sordo».

Sordo?
«Sì, sordo alla rabbia che c'è anche nella sua gente, e al senso di sfinimento per un certo modo di far politica. E questo messaggio proprio non l'hanno voluto sentire, anche se è molto evidente: l'hanno domato con la disciplina di partito. Ma se poi bisogna convincere il Paese, eh quella è un'altra faccenda. Il fatto di non avere in nessun modo dato dimora a quelli che veramente hanno la rabbia, la voglia e la volontà di cambiare questo Paese nel profondo, cominciando dalla classe politica, è imperdonabile. Poi, tecnicamente quello che dovesse fare Bersani non lo so. Non me ne intendo. Ma il fatto di essersi permesso il lusso e anche l'arroganza di non stare ad ascoltare suonava già molto strano e molto brutto prima. Oggi, dopo queste elezioni, risulta davvero imperdonabile».

Avrebbe dovuto dare più spazio a Renzi e a quel 40 per cento di elettori che si erano riconosciuti nel sindaco di Firenze?
«Se questo vuol dire seggi in Parlamento o ministeri nel governo, allora no. Credo che lui fondamentalmente avrebbe dovuto fare una cosa che non poteva fare: aprire un dibattito nel partito sulle idee di Renzi, non sul personaggio Renzi. Però avrebbe dovuto farlo prima, molto prima. Il Pd è un partito che ha perso un sacco di tempo per strada. Procede lentissimamente, mentre il mondo è molto più veloce. Qui oggi sta saltando il coperchio, ed è un gran peccato che non sia la sinistra a farlo saltare».

E a Renzi non ha nulla da rimproverare, lei che è stato uno dei suoi più importanti sostenitori?
«Potevamo tutti commettere meno errori. In quelle primarie siamo stati bravi ma non bravissimi. Si poteva essere più convincenti. Ma il tempo era poco, è stato fatto tutto molto di corsa».

Come sarebbero andate le cose, secondo lei, se al posto di Bersani ci fosse stato Renzi alla guida del centrosinistra?
«Guardi, di strategia politica io ne capisco veramente poco. Ma se il Pd avesse scelto Renzi, qualcosa sarebbe andata diversamente. Probabilmente Berlusconi non sarebbe tornato in campo, sarebbe stato ridicolo vedere un trentasettenne contro suo nonno. Probabilmente lo stesso Monti avrebbe avuto più cautele.

E poi la figura di Renzi e le sue idee erano in grado di attrarre nella sfera dei principi della sinistra anche persone che a livello di ideali non li condividono pienamente ma che sulle soluzioni tecniche trovavano in lui un punto di riferimento giusto, equilibrato. E quindi sì, sarebbe stato tutto molto più semplice e sarebbe stata anche la grande occasione per la sinistra di governare con i numeri sufficienti e con l'energia di una classe politica nuova. Poi si poteva anche sbagliare, per carità. Ma se uno immagina questo orizzonte e poi vede quello che abbiamo davanti oggi, la distanza è grande».

Magari tanta gente invece di votare Grillo avrebbe scelto Renzi...
«Questo è sicuro. Le prime tre riforme che Grillo vorrebbe fare per rinnovare la politica sono più o meno le stesse che proponeva Renzi».

E che Bersani non ha mai fatto proprie.
«Già. Perché pensava, lui come gli altri che gli stanno intorno, che questo Paese avrebbe sopportato ancora. Non hanno proprio idea di quanto gli italiani siano esasperati. Non so dove fanno i comizi, chi vedono, con chi vanno a cena. Boh. Renzi l'aveva capito, che non si poteva continuare così neanche per altri due mesi.

Uno come Bersani invece si può tenere la Bindi magari presidente della Camera, o mandare ancora la Finocchiaro in televisione a dire frasi che anche nella loro struttura sintattica non esistono più. La gente non parla più così, e loro non se ne sono accorti. Hanno pensato che potevano resistere ancora un giro. Umanamente è molto comprensibile, perché nessuno molla mai niente. Ma la politica è un'altra faccenda».

Da questo voto, Bersani esce dunque sconfitto?
«Secondo me, sì, Bersani è tra gli sconfitti. Naturalmente penso che si prenderà la responsabilità del governo, perché è un galantuomo ed è quello che impongono le istituzioni».

E adesso lei cosa si aspetta che faccia, concretamente, Matteo Renzi?
«Mah, volevo telefonargli per chiederglielo. La politica richiede un talento particolare, che io non ho e lui sì. Perciò sono curioso di vedere cosa fa. Le persone di talento imparano dalle sconfitte. Dopodiché, lui è finito nella tempesta perfetta e navigare ora non sarà semplice. Lui ha scelto la strada della lealtà, e oggi la lealtà impone di dire che ci vogliono facce nuove. Ieri è finita un'epoca, oggi è il primo giorno di una nuova sinistra italiana».

 

Alessandro BariccoALESSANDRO BARICCOPIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD MATTEO RENZI SORRIDE IN SALA DURANTE IL COMIZIO DI BERSANI MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIOMATTEO RENZI VOTA ALLE PRIMARIE MATTEO RENZI IN BICIP F CASINI CON MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA silvio berlusconi spara

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?