angela merkel

NESSUNO È INDISPENSABILE, NEANCHE LA CANCELLIERA - LA BASE PIÙ CONSERVATRICE DELLA CDU ACCUSA LA MERKEL DI AVER SPOSTATO A SINISTRA IL PARTITO, FACENDO PIAZZA PULITA DEI VALORI CRISTIANI - E NON SI È RASSEGNATA CHE A GUIDARLI SIA UNA DONNA, PER GIUNTA DELL’EST - ECCO PERCHÉ CRESCONO PEGIDA E I DESTRORSI DI AFD

wsieci cover merkel e primo ministro con burqawsieci cover merkel e primo ministro con burqa

Da “il Foglio”

 

"I partiti tedeschi nella tempesta", scrive Jacques Schuster, commentatore di punta del quotidiano tedesco Welt: mancano tre settimane alle elezioni regionali e i sondaggi promettono una batosta per le "Volksparteien", i cosiddetti partiti di massa. Secondo i sondaggi dell' istituto Insa, i partiti della grande coalizione al governo, la Cdu e l' Spd, perdono progressivamente consensi.

 

Nel Baden-Württemberg (attualmente governato da una coalizione Verdi-Spd) la Cdu è finita dietro ai Verdi (30 per cento contro 30,5 per cento): il sorpasso è dovuto all' astuta strategia del governatore uscente Winfried Kretschmann, che si è mostrato più realista della cancelliera, Angela Merkel, per quel che riguarda i profughi. Nel Rheinland-Pfalz, guidato da una coalizione SpdVerdi, si accorcia la distanza tra la Cdu (35 per cento) e l' Spd (33 per cento). Soltanto nel Sachsen-Anhalt, guidato da una coalizione Cdu-Spd, i cristiano -democratici mantengono, con il 30 per cento dei consensi, un distacco rispetto agli altri partiti.

merkel germania migrantimerkel germania migranti

 

La Cdu perde, ma a rischiare il terremoto sono i socialdemocratici. "Sigmar Gabriel, il leader dell' Spd, ha un' unica cosa da contrapporre alla Kanzlerin: la sua mole", dice al Foglio il politologo Jürgen Falter. "Per il resto non ha idee sui profughi ed è prigioniero delle diverse correnti interne al partito, così come delle pressioni che arrivano dalla base, dai comuni e dalle regioni".

 

La sinistra dell' Spd vorrebbe un corso ancora più "aperto" verso i profughi, mentre la base, cioè comuni e Länder attualmente guidati dall' Spd, chiedono un giro di vite. Portavoce di questa base è Malu Dreyer, l' attuale governatrice del Rheinland-Pfalz, il Land dove la contesa sarà particolarmente interessante.

merkelmerkel

 

A sfidare Dreyer è infatti la cristiano democratica Julia Klöckner, membro del direttivo nazionale della Cdu, autrice di un piano alternativo alla politica di accoglienza della Merkel: non un piano B ma, come dice lei, un piano "A2" basato su hotspots, centri di accoglienza e contingenti di ingresso quotidiani (che l' Austria l' abbia copiata?).

 

Ma mentre nel Rheinland-Pfalz i sondaggi danno l' Spd sopra il 30 per cento, negli altri due Länder il partito è sceso al 16 per cento. "La Cdu potrebbe vincere addirittura in tutti e tre i Länder - prosegue Falter - ma potrebbe trattarsi di una vittoria di Pirro. Primo, perché se la Cdu si aggiudicherà la guida dei Länder lo dovrà soprattutto all' Alternative für Deutschland (AfD), perché attualmente non c' è partito che voglia coalizzarsi con il nuovo arrivato.

 

pegida contro la merkelpegida contro la merkel

Secondo, sarà importante vedere se a livello nazionale la Cdu resisterà nei consensi. Se dovesse continuare a perdere, cioè scendere sotto il 30 per cento, allora la vittoria nelle regionali non basterà a dare respiro a Merkel. Non dimentichiamo che soltanto sei mesi fa, la Cdu si attestava al 41 per cento delle preferenze".

 

Per ora i vertici della Cdu si mostrano uniti attorno a Merkel: le voci critiche e autorevoli come quella di Wolfgang Bosbach sembrano avere più il compito di segnalare all'elettorato che c'è qualcuno nel partito che ascolta le sue preoccupazioni, e non di volere andare allo scontro frontale con Merkel.

 

erdogan merkelerdogan merkel

"C'è una frase che Merkel ha ripetuto fino allo sfinimento durante la crisi greca", ricorda al Foglio Thomas Schmid, ex direttore della Welt. "Diceva: 'Non c' è alternativa'. E' un'affermazione che non mi è mai piaciuta, perché in democrazia deve esserci sempre un'alternativa. E sicuramente ci sarebbe anche a Merkel, solo che io oggi non la vedo".

 

Dello stesso avviso sembrano i cristiano-sociali. Sono mesi che il governatore della Baviera, Horst Seehofer, fa un'opposizione dura e urlata contro la politica di accoglienza della Kanzlerin. Secondo Falter però, più che di uno scontro tra Csu e Cdu qui si tratta di un gioco di ruoli ben collaudato nei decenni: "Nel rapporto tra Csu e Cdu c' è sempre stata una divisione dei compiti, già ai tempi di Franz Josef Strauss e Helmut Kohl", al governatore bavarese toccava il lavoro sporco, al cancelliere la mediazione.

EVO MORALES E ANGELA MERKELEVO MORALES E ANGELA MERKEL

 

"Seehofer vuole che l'Unione (Cdu/Csu) governi anche la prossima legislatura per questo fa la voce grossa - dice Falter - Sta dando una mano alla Cdu, perché la Csu stessa gode di ottima salute. I sondaggi le assegnano di nuovo la maggioranza assoluta dei consensi in Baviera". Ma come per l' Spd anche per la Cdu è la base che si mostra irrequieta.

 

"Lì è di casa una Cdu più conservatrice che tutt' ora rifiuta di accettare che la Germania sia un paese aperto all' immigrazione - spiega Schmid - Non è però solo la politica di accoglienza dei profughi a creare tensione nel partito. La base più conservatrice lamenta da tempo che Merkel abbia socialdemocratizzato la Cdu, facendo piazza pulita dei valori cristiani. E ancora non si è rassegnata al fatto che a guidarli sia una donna, per giunta dell' est".

merkel xi jinpingmerkel xi jinping

 

Questa insofferenza dà una considerevole spinta all' AfD e a un movimento come Pegida, con un' aggressività a volte preoccupante. Ma Falter spiega che "l' AfD poi è un partito che si colloca a sinistra del Front national, della Lega nord. Partiti come quello francese e italiano, che riescono a ottenere anche il 25 per cento dei consensi, qui in Germania non se ne vedono. Tre anni fa l' AfD nasceva come partito liberista, oggi è più marcatamente nazional-conservatore.

 

Ma così era anche la Cdu degli anni Ottanta e Novanta". Insomma, non c' è un pericolo di "weimarizzazione", di uno scenario politico dove i partiti radicali raccolgono sempre più consensi. Non ultimo perché sotto la guida di Christian Lindner anche i liberali dell' Fdp (attorno al 6-7 per cento) stanno tornando in pista.

 

protesta contro merkel degli anti musulmani di pegidaprotesta contro merkel degli anti musulmani di pegida

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO