fontana di trevi franceschini

BASTA BAGNI E BIVACCHI NELLE CITTA’ D’ARTE – DOPO I NUOTATORI NUDI, IERI E’ IL PEDILUVIO DI UNA TURISTA TEDESCA A FONTANA DI TREVI - FRANCESCHINI RILANCIA IL NUMERO CHIUSO NEI LUOGHI CALDI DEL TURISMO: "MA LA SCELTA È DEI SINDACI" - IL DIRETTORE DEGLI UFFIZI: "FAVOREVOLE A UN SISTEMA DI TRANSENNE MOBILI COME IN VATICANO" - VIDEO

Alessandra Paolini per la Repubblica

 

Basta bagni e bivacchi.

FONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVI

Dopo l' immersione nella Fontana di Trevi di Manolo e Adrian Pino, il primo finto spagnolo l' altro artista catalano, il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini rilancia il numero chiuso nei luoghi caldi del turismo. Quelli da overbooking. «Il ticket per entrare nelle città è una cosa sbagliata - dice - perché le città devono restare aperte e libere.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

Ma dei regolatori di accesso che evitino sovraffollamenti in alcuni luoghi d' arte che rischiano di essere travolti da troppo turismo sono invece una cosa ragionevole ». E fa l' esempio di Dubrovnik, dove i regolatori sono stati già sperimentati. «La scelta è anzitutto dei sindaci - precisa - ma l' aiuto che daremo come ministero sarà definire con loro stategie e norme».

Gia: le norme. Che troppo spesso non vengono rispettate.

 

Dopo i due nuotatori nudi di Fontana di Trevi, ieri mattina un' altra turista tedesca si è levata le scarpe e giù nell' acqua: Anita Ekberg versione pediluvio. E l' immagine di un turismo sempre più fuori controllo non riguarda solo la capitale, ma anche altre città d' arte dove pranzi al sacco e pipì moleste si sommano a orde di persone con lo zainetto in spalla e la stecca per il selfie in mano stipate su piazze, calle e ponti.

 

FONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVI

Come difendere i gioielli di un' Italia fragile quanto preziosa? Numero chiuso, come ha chiesto più volte il governatore Luca Zaia per Venezia, dove anche i residenti si sono mobilitati con manifestazioni e proteste al grido di «noi, prigionieri dei trolley »? E anche a Firenze l' idea ha tentato più di qualcuno per tutelare un Ponte Vecchio dove, in alcune giornate, passano anche 20mila persone. Meglio uno stop agli ingressi quando si raggiunge il sold out? È la misura adottata da tempo, nei giorni clou, agli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano.

 

Per i maleducati, invece, quali rimedi adottare? Sempre a Venezia, il Comune si è affidato a Facebook e Twitter per far arrivare ai turisti un vademecum che spiega cosa si può fare (e cosa no) in città. Anche la Federalberghi romana sta studiando un' iniziativa del genere: «Vorremmo distribuire ai nostri clienti - dice il presidente Giuseppe Roscioli - un decalogo sui divieti».

 

FONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVI

Ma bon ton e contravvenzioni non bastano. Secondo Adriano La Regina, soprintendente di Roma per quasi trent' anni, fino al 2004, cancellate e tornelli in certi luoghi sono impensabili. «Non si possono ingabbiare Fontana di Trevi o la scalinata di Trinità dei Monti. Nonostante il pregio storico e architettonico restano piazze, vie, luoghi di aggregazione - spiega - E non serve neanche la politica della multa più severa. Occorre invece una visione nuova del turismo, che negli ultimi anni è esploso in maniera incontrollata. E che aumenterà sempre più grazie agli arrivi da Cina, Corea e da tutta quella parte di mondo che ha sempre più la voglia e la possibilità economica di per viaggiare».

 

UFFIZI 3UFFIZI 3

La soluzione: «Investire nel settore, pubblicizzare città e musei meno conosciuti. Indirizzare i turisti verso nuove destinazioni ». E ancora: «La politica deve partire dallo Stato centrale, certo, ma i Comuni devono far rispettare le regole. Come possiamo pretendere educazione dai turisti quando nel centro di Roma ci sono i buttadentro nei ristoranti, i saltafila davanti ai musei, i tavolini selvaggi nelle piazze e i venditori di souvenir orribili a oscurare la visuale del Pantheon? Se manca il decoro, manca il rispetto».

 

2. IL DIRETTORE DEGLI UFFIZI: SERVE UN FILTRO ALL'INVASIONE

Ernesto Ferrara per la Repubblica

 

eike schmidteike schmidt

«Le piazze e i luoghi simbolo delle città d' arte come Firenze, Roma e Venezia sono ormai simili a grandi eventi per le folle che richiamano. Come se ogni weekend ci fosse un concerto rock in piazza della Signoria, o alla Fontana di Trevi. Occorrono forme di tutela per i monumenti e di sicurezza per i turisti. Io sono favorevole a transennature mobili, come fanno in Vaticano». Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, il tedesco Eike Schmidt, si schiera col progetto del ministro Franceschini.

 

Transennare monumenti e piazze contro l' assalto del turismo?

«Quando il numero o la densità delle persone cresce si dovrebbe poter intervenire. Penso a Firenze: piazzale degli Uffizi, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Signoria, via Calzaiuoli. Non chiudere ma filtrare, far entrare a scaglioni, come a Firenze facciamo già nella Loggia dei Lanzi. Ci sono le telecamere, esistono forme scientifiche di rilevazione spannometrica delle presenze».

 

nuota nudo nella fontana di trevi  5nuota nudo nella fontana di trevi 5

E a chi dovrebbe toccare decidere di transennare?

«Un protocollo d' intesa potrebbe codificare una regola. Io credo che un ruolo di coordinamento dovrebbero averlo i carabinieri del nucleo tutela del patrimonio, vanto italiano nel mondo».

 

Il numero chiuso non è antidemocratico?

«Non parlo di transenne fisse o muri ma strutture mobili da mettere in casi di affollamento estremo, anche programmabili, come a Pasqua. Non si sta parlando di far pagare un costo per l' accesso alle piazze. Più giusto diluire le masse che permettere un' invasione indiscriminata, che rischia di costare di più alla collettività per i danni che può produrre. Credo che a queste misure andrebbero affiancati provvedimenti di traffico: per avvicinarsi in macchina ai centri storici si dovrebbe pagare un costo».

 

Le transenne potranno forse diluire i flussi, ma non fermano i turisti incivili.

«Vero, ma le barriere sociali sono sbagliate. Certo è importante equilibrare l' accesso democratico a tutti con le necessità del decoro. Per quello servono controlli, volontari del decoro e materiale informativo anche sugli aerei, i treni e le navi dei turisti».

nuota nudo nella fontana di trevi  2nuota nudo nella fontana di trevi 2FONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVIFONTANA DI TREVI

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....