chiara appendino

BASTA UNA BIRO ED IL DEBITO VA VIA – NEL BILANCIO DEL COMUNE DI TORINO 5 MILIONI SLITTANO COSI’ DAL 2017 AL 2018: LA DENUNCIA DEI REVISORI DEI CONTI – LA APPENDINO INCHIODATA DA UNA MAIL: E’ STATA LEI A SCRIVERE CHE “NON È PREVISTA LA RESTITUZIONE DELLA CAPARRA”

 

Sara Menafra e Giacomo Nicola per il Messaggero

 

Sono documenti scritti, nello specifico alcune mail, ad inchiodare il sindaco Chiara Appendino ad un'accusa precisa di falso in atto pubblico che adesso dovrà provare a smontare. È proprio lei a scrivere all'assessore Sergio Rolando, il 30 novembre scorso, che il debito di cinque milioni con la società Ream Spa poteva essere escluso dal bilancio 2017, sebbene ad obbligare alla restituzione ci fosse un contratto sottoscritto anni prima ed ancora in vigore. «Si precisa - scrive il sindaco - che, allo stato, stante le trattative in corso su varie partite aperte con la Città, non è prevista la restituzione dei 5.000.000 di euro anticipati da Ream a titolo di caparra».

APPENDINO PAOLO GIORDANA

 

L'indicazione era già contenuta nella mail inviata una settimana prima dal capo di gabinetto Paolo Giordana al direttore della Direzione finanza del comune di Torino, Anna Tornioni (entrambi indagati in concorso). La mail è ancora più esplicita, il debito viene semplicemente cancellato: «Ti pregherei di rifare la nota evidenziando solo le poste per le quali possono essere usati i 19,6 milioni di Westinghouse - si legge nel messaggio di posta elettronica - Per quanto riguarda il debito con Ream lo escluderei al momento dal ragionamento, in quanto con quel soggetto sono aperti altri tavoli di confronto». La mail viene anche girata, per conoscenza, all'assessore al Bilancio Sergio Rolando e alla sindaca Chiara Appendino.

 

IL GIALLO

Sergio Rolando

Come il sindaco ha provato a spiegare anche nel lungo interrogatorio di ieri sera in procura, all'incirca nello stesso periodo, il comune stava effettivamente concordando con il presidente di Ream, Qualgia, la dilazione del debito, così da riuscire a chiudere con meno affanni i conti del 2016. Proprio per questo, palazzo Civico ha preventivato di restituire tutto entro il 2018. Di qui l'idea, travasata nelle mail, di cancellare dal bilancio per il 2017, la restituzione di quei cinque milioni a differenza dei 19,7 milioni in entrata incassati dall'azienda concorrente di Ream, sempre per realizzare un progetto nell'area Westinghouse.

 

Un'interpretazione della legge a dir poco elastica che non ha convinto la procura: secondo i pm, nessuna trattativa avviata per posticipare eventualmente la restituzione del debito sollevava l'amministrazione dall'obbligo di indicare i 5 milioni sul bilancio. Anche perché i revisori dei conti in più occasioni avevano chiarito pubblicamente che l'operazione pensata da Giordana non era fattibile. Lo dimostrano le carte.

DEBITO

 

«Soprattutto, non vi era alcuna trattativa in corso tra la città di Torino e la società Ream si legge nell'avviso di garanzia notificato alla sindaca avendo peraltro la società, a mezzo del proprio presidente con una lettera del 6 dicembre 2016 rinnovato la richiesta di restituzione della somma di 5 milioni maggiorata degli interessi, auspicando che la stessa possa essere evasa dal prossimo gennaio 2017».

 

In tutta questa storia c'è persino un giallo. Nella notte a cavallo tra il 3 e il 4 maggio, dopo la maratona per l'approvazione del bilancio, i revisori avrebbero firmato un parere che autorizzava la posticipazione del debito al 2018. Data modificata a penna su un testo stampato. Mesi dopo, gli stessi revisori hanno raccontato che la correzione sarebbe avvenuta a tradimento, tra la confusione e una sigla apposta quasi senza leggere. Ora l'indagine procede a passo svelto. Dopo che è stata sentita in procura la sindaca Appendino, nei prossimi giorni, toccherà all'assessore al Bilancio Rolando e la capo di gabinetto Giordana.

 

progetto Westinghouse

L'AFFARE

Sullo sfondo resta l'affare Westinghouse. Lo scorso 29 giugno Brainscapital, società di consulenza torinese che aveva ricevuto l'incarico di advisor per sviluppare l'operazione, ha sottoscritto un accordo con la società Amteco Maiora, vincitrice dell'appalto. I lavori, che prevedono lo sviluppo di 10mila metri quadrati con un progetto che prevede la costruzione di un centro congressi da 5mila posti, un centro commerciale e un albergo, partiranno a giorni.

Ultimi Dagoreport

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)

benjamin netanyahu giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – CORRI A CASA IN TUTTA FRETTA, C’È UN CAMALEONTE CHE TI ASPETTA: QUELLA SIGNORINA ALLA FIAMMA CHE VUOLE MANTENERE UN RAPPORTO CON L’EUROPA MA NELLO STESSO TEMPO, TEMENDO DI ESSERE SCAVALCATA A DESTRA DA SALVINI, SBATTE GLI OCCHIONI A TRUMP. LA STESSA CHE IMPLORA LA FINE DELLA TRAGEDIA DI GAZA MA L’ITALIA CONTINUA A FORNIRE ARMI A ISRAELE (SECONDO PAESE DOPO GLI USA DOPO LA DECISIONE DI MERZ DI FERMARE L’INVIO DI ARMI A NETANYAHU) - A UNA DOMANDA SULL'EXPORT MILITARE ITALIANO VERSO ISRAELE, CROSETTO IN PARLAMENTO HA DETTO: "ABBIAMO ADOTTATO UN APPROCCIO CAUTO, EQUILIBRATO E PARTICOLARMENTE RESTRITTIVO". RISULTATO? NESSUNO È PIÙ IN GRADO DI SAPERE CON ESATTEZZA COSA L’ITALIA VENDE O ACQUISTA DA ISRAELE – TRA LA DISCORDANZA DELLE DICHIARAZIONI UFFICIALI E LA TRACCIABILITÀ REALE DELLE FORNITURE BELLICHE A NETANYAHU, C’È DI MEZZO LO SPORT PREFERITO DEL GOVERNO MELONI: IL SALTO TRIPLO DELLA VERITÀ… - VIDEO