chiara appendino

BASTA UNA BIRO ED IL DEBITO VA VIA – NEL BILANCIO DEL COMUNE DI TORINO 5 MILIONI SLITTANO COSI’ DAL 2017 AL 2018: LA DENUNCIA DEI REVISORI DEI CONTI – LA APPENDINO INCHIODATA DA UNA MAIL: E’ STATA LEI A SCRIVERE CHE “NON È PREVISTA LA RESTITUZIONE DELLA CAPARRA”

 

Sara Menafra e Giacomo Nicola per il Messaggero

 

Sono documenti scritti, nello specifico alcune mail, ad inchiodare il sindaco Chiara Appendino ad un'accusa precisa di falso in atto pubblico che adesso dovrà provare a smontare. È proprio lei a scrivere all'assessore Sergio Rolando, il 30 novembre scorso, che il debito di cinque milioni con la società Ream Spa poteva essere escluso dal bilancio 2017, sebbene ad obbligare alla restituzione ci fosse un contratto sottoscritto anni prima ed ancora in vigore. «Si precisa - scrive il sindaco - che, allo stato, stante le trattative in corso su varie partite aperte con la Città, non è prevista la restituzione dei 5.000.000 di euro anticipati da Ream a titolo di caparra».

APPENDINO PAOLO GIORDANA

 

L'indicazione era già contenuta nella mail inviata una settimana prima dal capo di gabinetto Paolo Giordana al direttore della Direzione finanza del comune di Torino, Anna Tornioni (entrambi indagati in concorso). La mail è ancora più esplicita, il debito viene semplicemente cancellato: «Ti pregherei di rifare la nota evidenziando solo le poste per le quali possono essere usati i 19,6 milioni di Westinghouse - si legge nel messaggio di posta elettronica - Per quanto riguarda il debito con Ream lo escluderei al momento dal ragionamento, in quanto con quel soggetto sono aperti altri tavoli di confronto». La mail viene anche girata, per conoscenza, all'assessore al Bilancio Sergio Rolando e alla sindaca Chiara Appendino.

 

IL GIALLO

Sergio Rolando

Come il sindaco ha provato a spiegare anche nel lungo interrogatorio di ieri sera in procura, all'incirca nello stesso periodo, il comune stava effettivamente concordando con il presidente di Ream, Qualgia, la dilazione del debito, così da riuscire a chiudere con meno affanni i conti del 2016. Proprio per questo, palazzo Civico ha preventivato di restituire tutto entro il 2018. Di qui l'idea, travasata nelle mail, di cancellare dal bilancio per il 2017, la restituzione di quei cinque milioni a differenza dei 19,7 milioni in entrata incassati dall'azienda concorrente di Ream, sempre per realizzare un progetto nell'area Westinghouse.

 

Un'interpretazione della legge a dir poco elastica che non ha convinto la procura: secondo i pm, nessuna trattativa avviata per posticipare eventualmente la restituzione del debito sollevava l'amministrazione dall'obbligo di indicare i 5 milioni sul bilancio. Anche perché i revisori dei conti in più occasioni avevano chiarito pubblicamente che l'operazione pensata da Giordana non era fattibile. Lo dimostrano le carte.

DEBITO

 

«Soprattutto, non vi era alcuna trattativa in corso tra la città di Torino e la società Ream si legge nell'avviso di garanzia notificato alla sindaca avendo peraltro la società, a mezzo del proprio presidente con una lettera del 6 dicembre 2016 rinnovato la richiesta di restituzione della somma di 5 milioni maggiorata degli interessi, auspicando che la stessa possa essere evasa dal prossimo gennaio 2017».

 

In tutta questa storia c'è persino un giallo. Nella notte a cavallo tra il 3 e il 4 maggio, dopo la maratona per l'approvazione del bilancio, i revisori avrebbero firmato un parere che autorizzava la posticipazione del debito al 2018. Data modificata a penna su un testo stampato. Mesi dopo, gli stessi revisori hanno raccontato che la correzione sarebbe avvenuta a tradimento, tra la confusione e una sigla apposta quasi senza leggere. Ora l'indagine procede a passo svelto. Dopo che è stata sentita in procura la sindaca Appendino, nei prossimi giorni, toccherà all'assessore al Bilancio Rolando e la capo di gabinetto Giordana.

 

progetto Westinghouse

L'AFFARE

Sullo sfondo resta l'affare Westinghouse. Lo scorso 29 giugno Brainscapital, società di consulenza torinese che aveva ricevuto l'incarico di advisor per sviluppare l'operazione, ha sottoscritto un accordo con la società Amteco Maiora, vincitrice dell'appalto. I lavori, che prevedono lo sviluppo di 10mila metri quadrati con un progetto che prevede la costruzione di un centro congressi da 5mila posti, un centro commerciale e un albergo, partiranno a giorni.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....