RIO DI PUTTANA - DOPO AVER NEGATO L’ESTRADIZIONE DI BATTISTI, IL BRASILE CONTINUA A FARE BALLARE LA SAMBA ALL’ITALIA: L’ENTE FERROVIARIO CARIOCA NON HA PAGATO UN'AZIENDA TOSCANA PER UN PROGETTO DELLA TAV TRA SAN PAOLO E RIO - IL TRIBUNALE DI AREZZO BLOCCA I CONTI DELLE RAPPRESENTANZE DIPLOMATICHE BRASILIANE E ADESSO I CARNEVALAI DI RIO LAMENTANO “UN'OFFESA AL DIRITTO INTERNAZIONALE”…

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

Lo Stato brasiliano si rifiuta di pagare un lavoro eseguito da un'azienda toscana, e il Tribunale di Arezzo risponde con le maniere forti: un'ingiunzione ha bloccato tutti i conti bancari delle rappresentanze diplomatiche del Brasile in Italia, colpendo in particolare l'ambasciata di Roma.

L'ultimo congelamento è di mercoledì scorso, oltre un milione di euro depositati presso la filiale milanese del Banco do Brasil, istituto di proprietà dello Stato. Di fatto è il blocco delle attività diplomatiche, delle spese correnti e soprattutto degli stipendi dei dipendenti. È un nuovo caso di frizione tra i due Paesi, dopo l'interminabile vicenda Battisti. E non è detto che le due questioni non siano in qualche modo collegate, almeno simbolicamente.

La vicenda nasce dalle proteste della Italplan, piccola società di engineering con sede a Terranuova Bracciolini (Arezzo). Nel 2005, dopo una selezione delle proposte, l'azienda toscana era stata invitata da un ente pubblico brasiliano a studiare il progetto per la futura linea di Alta velocità tra San Paolo e Rio de Janeiro. È un'opera gigantesca, della quale si parla da molti anni ma che non è ancora uscita dal cassetto: 405 chilometri lungo una geografia assai ostile, di cui più della metà in galleria.

Dovrebbe unire le due principali città brasiliane con un treno superveloce, in meno di due ore. Per Italplan è la commessa della vita: la società toscana apre un ufficio a Brasilia, dove si trasferiscono a turno buona parte dei suoi 40 dipendenti tra tecnici, ingegneri e geologi. Il contratto prevedeva un progetto preliminare e poi quello esecutivo, per un totale di 261 milioni. Il lavoro venne consegnato nel 2009, ma da allora la Italplan non ha ricevuto alcun pagamento.

La Valec, l'ente ferroviario brasiliano, afferma che il progetto non è stato approvato e quindi alla società toscana non spetta nulla, da contratto. La Italplan sostiene il contrario. Il suo presidente, Roberta Peccini, ha dichiarato che l'ok era stato dato fino dalle più alte istanze del ministero dei Trasporti e approvato dalla Corte dei conti di Brasilia. L'intero progetto del treno veloce, nel frattempo, è stato congelato dal governo brasiliano. Altre due società italiane del gruppo Finmeccanica, Ansaldo Sts e Ansaldo Breda, sono rimaste a guardare dopo aver manifestato interesse alla gara per la fornitura dei treni.

Lo scorso settembre una sentenza del Tribunale di Arezzo stabilì che la Valec deve pagare d'immediato alla Italplan 15,7 milioni di euro, come prima integrazione alle spese sostenute, lasciando aperto il caso per il saldo totale. Scaduti i 60 giorni imposti dalla sentenza - e non avendo i brasiliani nemmeno presentato ricorso - i giudici toscani hanno deciso di avvalersi sull'unico azionista della società, lo Stato brasiliano. Iniziando dai beni più attingibili, i conti correnti aperti in Italia.

In un primo tempo Brasilia ha tentato di mantenere la vicenda su un piano strettamente giudiziario, schierando i propri avvocati ed evitando ripercussioni diplomatiche. Ma dopo il congelamento completo dei conti, la tensione è aumentata. Domani l'ambasciatore Ruy Nogueira, numero due del ministero degli Esteri, volerà a Roma per negoziare con la Farnesina e cercare una soluzione. Secondo l'avvocatura dello Stato a Brasilia il congelamento dei conti è un'offesa al diritto internazionale, perché la Convenzione di Vienna dichiara protette da immunità tutte le risorse destinate al funzionamento degli organi diplomatici. E il Brasile presenterà alla giustizia italiana un ricorso urgente in questo senso.

Il giornale Estado de São Paulo, che ha svelato la vicenda, segnala che nell'ambasciata brasiliana a Roma, ospitata nello storico Palazzo Pamphilj, il clima di ostilità si percepisce chiaramente dalla conclusione del caso Battisti, lo scorso giugno, quando il Brasile scarcerò l'ex terrorista senza riconsegnarlo all'Italia. E cita l'esempio delle transenne poste di recente davanti all'entrata principale di piazza Navona, che obbligano l'ambasciatore José Viegas e i suoi invitati ad usare l'entrata secondaria, sul retro. Nei mesi scorsi si erano svolte in piazza Navona varie manifestazioni contro la decisione del governo brasiliano.

 

CESARE BATTISTI SULLA SPIAGGIA DI RIO IN UNA FOTO PUBBLICATA DA PARIS MATCHJosé ViegasDILMA ROUSSEFRIO DE JANEIRO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?