BELPIETRO SI SCHIERA CON CASALEGGIO SULLA MULTA AI VOLTAGABBANA: “HA RAGIONE, SERVE A TUTELARE GLI ELETTORI. ESISTESSE QUESTA REGOLA IL GOVERNO RENZI NON SAREBBE MAI NATO. E NEANCHE QUELLO DI MONTI. CHI CAMBIA IDEA, INVECE DI CAMBIARE CASACCA, SI DIMETTA”

Maurizio Belpietro per “Libero quotidiano”

 

BELPIETROBELPIETRO

I lettori sanno che del programma di Beppe Grillo condividiamo poco o nulla. Tuttavia, nonostante lo scandalo suscitato fra i benpensanti del Pd, i quali minacciano addirittura di fare una legge per impedirla, c'è un' idea dei pentastellati che non ci dispiace affatto ed è quella di multare i voltagabbana.

 

A Roma come a Torino, in vista delle elezioni, i grillini vorrebbero introdurre una sanzione piuttosto salata per impedire i cambi di casacca. Chiunque una volta eletto e accettato il programma dei Movimento decidesse di infischiarsene o di passare ad altro gruppo, non rispettando le direttive di partito, dovrebbe pagare 150mila euro.

GRILLO CASALEGGIO IMOLAGRILLO CASALEGGIO IMOLA

 

Apriti o cielo. Nel Pd la proposta ha subito suscitato enorme scandalo, tanto da indurre il vicesegretario operativo del partito, Lorenzo Guerini, a proporre una legge che vieti di multare i traditori e garantisca la democrazia nei movimenti politici. La reazione dei vertici del Partito democratico è comprensibile.

 

Fosse stata in vigore in tutti i partiti una multa simile a quella che i seguaci di Grillo vorrebbero introdurre, il governo Renzi non sarebbe mai nato e molto probabilmente non avrebbe mai visto la luce neppure quello sciagurato e filo tedesco di Mario Monti. Ovvio.

 

grillo casaleggiogrillo casaleggio

Dovendo mettere mano al portafogli, le centinaia di parlamentari che dall' inizio della legislatura sono passate da un gruppo di centrodestra a uno che appoggia il centrosinistra si sarebbero guardate bene dal farlo, rispettando il volere degli elettori. Purtroppo, non essendoci vincolo di mandato che incardini un onorevole nel gruppo che gli ha regalato lo scranno, e non esistendo neppure una penale da pagare per spostarsi da un banco all' altro, Montecitorio e Palazzo Madama hanno le porte girevoli.

lorenzo guerini intervistatolorenzo guerini intervistato

 

Uno entra con il Pdl ed esce con l'Ncd, un altro si candida con Scelta Civica e si iscrive subito dopo al Pd, una sta con Grillo ma una volta conquistato il Senato abbraccia Verdini. In totale dal 2013 ad oggi sono quasi 350 gli onorevoli che hanno fatto il salto della quaglia, ossia uno ogni tre.

 

Tuttavia, per Guerini il problema non è il cambio di casacca, ossia la presa per i fondelli di gente che si è candidata sotto una bandiera e subito dopo si è affrettata a sventolarne un'altra. Lo scandalo è che per impedire l'andirivieni dal suo partito ad un altro, il Movimento Cinque Stelle voglia introdurre una multa. Secondo il Pd la democrazia sarebbe a rischio, perché l'onorevole non avrebbe più possibilità di scelta ma sarebbe costretto ad adeguarsi alla linea dettata dai vertici.

mario montimario monti

 

Poco importa al vicesegretario del Partito democratico che lasciando le cose come stanno ad essere a rischio sia il concetto stesso di democrazia, ridotta a una burla da gente che si fa beffe di chiunque l'abbia votata appena dopo aver conquistato la poltrona. Nessuna indignazione suscita in Guerini il fatto che all'indomani della proclamazione ottenuta in nome di Grillo o di Berlusconi qualche perfetto sconosciuto abbia deciso di trasferirsi armi e bagagli a casa di Renzi.

 

Diciamoci la verità: gran parte degli eletti con il Movimento Cinque stelle prima di approdare a Montecitorio o a Palazzo Madama non avevano né arte né parte. Alcuni erano disoccupati, altri, nonostante una professione l'avessero, erano in realtà precari, altri ancora avevano piccole e non fiorenti attività. Se non ci fosse stato un comico a dar loro la possibilità di candidarsi con pochi clic, nessun grillino sarebbe mai riuscito a farsi eleggere.

 

renzi boschirenzi boschi

Se oggi siedono in Parlamento e hanno uno stipendio e un'occupazione, seppure a termine, lo devono dunque a Beppe Grillo. E perciò, se decidono di cambiare idea e di non seguire più la linea del partito, ci pare giusto che paghino pegno. Così facendo si trasformano i partiti in una caserma, replicano i Guerini di turno, il cui governo campa di voltagabbana. Eppure, per evitare tutto ciò, basterebbe introdurre nella politica italiana una parolina semplice semplice: dimissioni. Un deputato o un consigliere non sono d'accordo con la linea imposta dal partito?

 

Nessuno li costringe a piegare il capo. È sufficiente che raccolgano le firme per chiedere la conta e facciano mettere ai voti la decisione del segretario. Reclamino un congresso o una verifica per dettare la nuova linea. E se non hanno i numeri e neppure vogliono chinare la testa di fronte alle imposizioni dettate dall' alto, si dimettano. Secondo voi, dei 350 che invocando i casi di coscienza hanno cambiato bandiera da inizio legislatura, quanti mollerebbero la poltrona? Noi non abbiamo dubbi: nessuno.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”