BENI CULTURALI SPA - MENTRE FRANCESCHINI CINCISCHIA CON LA RIFORMA DEL MIBACT, IL TESORO CHIAMA IN SOCCORSO I PRIVATI: IN BALLO UN MAXI-APPALTO DA MEZZO MILIARDO DI EURO PER AFFIDARE MUSEI E SITI A SOCIETA’ PRIVATE

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

 

dario franceschinidario franceschini

Una Beni Culturali spa, a capitale quasi totalmente privato. A conti fatti si tratta dell’esito verso il quale lo Stato italiano sta portando il settore della cultura. Per carità, visti i clamorosi tagli subiti dal ministero negli ultimi anni si tratta di un approdo per certi versi scontato. Ma al di là della riforma del dicastero annunciata ieri dal ministro, Dario Franceschini, c’è un’operazione che in questi giorni viene portata avanti dal Tesoro e che farà capire a strettissimo giro di posta quale sarà lo scenario finale.

 

Si dà infatti il caso che il ministero di via XX Settembre, guidato oggi da Pier Carlo Padoan, stia lavorando alla predisposizione di un maxibando di gara del valore di mezzo miliardo di euro per appaltare ai privati i “servizi di gestione integrata e valorizzazione dei luoghi di cultura”. E’ la prima volta in assoluto che si fa ricorso a una procedura di questo tipo. Il bando, a quanto si apprende, verrà materialmente lanciato a ottobre, quando sarà ultimato il lavoro che già in questi giorni viene svolto dalla Consip, la società del Tesoro che si occupa di approvvigionamento di beni e servizi.

pier carlo padoanpier carlo padoan

 

Il perimetro
Ma cosa si intende, esattamente, per “gestione integrata e valorizzazione dei luoghi di cultura”? Un capitolato tecnico vero e proprio al momento non c’è, ma parliamo di attività che comprendono i servizi agli immobili che costituiscono il patrimonio culturale, servizi aggiuntivi di assistenza culturale e di ospitalità per il pubblico. Tanto per essere ancora più chiari: il ministero dell’economia, in accordo con quello dei Beni culturali, si appresta ad appaltare a privati un universo di servizi tra i quali manutenzione e pulizia di immobili, musei e siti vari, per non parlare della gestione di bar, caffetterie, bookshop, audioguide e chi più ne ha più ne metta. In campo anche lo strumento della concessione.

 

MATTEO RENZIMATTEO RENZI

Certo, si tratta di servizi che in molti casi già oggi vengono svolti dai privati, ma con questo maxibando ogni amministrazione potrà “esternalizzare” quasi tutto. Da qui il valore particolarmente consistente dell’appalto, stimato dalla Consip in circa 500 milioni di euro. Insomma, una svolta che sembra davvero prefigurare l’avvento di una Beni Culturali spa privata. Se a questo si aggiunge la constatazione che ormai numerosissimi monumenti vengono restaurati a spese di privati (vedi Colosseo, Piramide Cestia e Fontana di Trevi) si capisce ancora meglio il contorno dell’operazione.

 

Sarà la chiave di volta per valorizzare un patrimonio storico-artistico che a detta di tutti dovrebbe trainare l’economia italiana? Di sicuro il massiccio ricorso ai privati è un esito scontato se solo si considerano i tagli subìti dal budget del ministero dei beni culturali dal 2001 al 2013: anni in cui gli stanziamenti sono passati da 2,7 a 1,5 miliardi, cifra ancor più risibile se paragonata all’intero bilancio dello Stato.

 

logo  Mibact logo Mibact

I dettagli
Tornando al maxiappalto in corso di predisposizione, lo schema seguito dalla Consip, guidata dall’amministratore delegato Domenico Casalino, è quello dell’accordo quadro che verrà stipulato con più operatori economici. A questi ultimi saranno poi aggiudicati gli specifici appalti a cui di volta in volta faranno ricorso le singole amministrazioni (lo stesso Mibact, ma anche regioni, comuni ed enti controllati). In attesa dell’elaborazione dei documenti di gara la Consip ha avviato una consultazione tra gli operatori di mercato potenzialmente interessati alla supercommessa. Questa sorta di “sondaggio”, che spesso viene svolto dalla società in vista di grandi accordi quadro, serve in pratica a capire quali sono le condizioni del mercato e quali sono le combinazioni di servizi che le varie imprese sono in grado di offrire. In attesa dei documenti ufficiali una cosa è certa: il dado è tratto.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO