LA LOBBY CHE VERRÀ - BENVENUTI IN ITALIACAMP, IL NUOVO SALOTTINO DEI POTERI FORTI CHE PIACE AI POLITICI (DI DESTRA E SINISTRA) E AI MANAGER PUBBLICI E PRIVATI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Ormai chiamarlo pensatoio è riduttivo. In ballo ci sono un'associazione, una fondazione per raccogliere fondi e adesso anche una società di consulenza per fare un altro po' di soldi. Benvenuti nel mondo sempre più eterogeneo di ItaliaCamp, think tank nato nel 2010 come associazione presieduta dall'attuale viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà.

Lo slogan è non poco ambizioso: "invertire la tendenza", con chiaro riferimento alla situazione non proprio rosea che ormai da troppi anni sta vivendo il paese. Peccato che dietro il "vulcano" di idee di ItaliaCamp ci siano ampi pezzi di quella classe dirigente che nell'Italia della crisi ha avuto una bella voce in capitolo, ahimè senza troppi successi. Ancora oggi presidente onorario dell'associazione è Catricalà.

L'elenco
Ma il bello arriva con la fondazione ItaliaCamp, nata nel 2011 per sostenere i progetti della struttura "gemella". Qui il presidente onorario è l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, affiancato da organi in cui siedono tutti i top manager dei gruppi che a vario titolo sostengono la fondazione.

Come soci abbiamo Enel Green Power, Ferrovie dello Stato, Inps, Invitalia, Poste italiane, Rcs, Sisal, Terna, Unipol e Wind. In qualità di partner troviamo Alitalia, Axa, Eni, Expo e TotalErg. Senza contare che la stessa fondazione vanta il patrocinio della presidenza del consiglio e del Consiglio nazionale delle ricerche.

E così all'interno del suo comitato di indirizzo compaiono personaggi come Maximo Ibarra (Wind), Carlo Cimbri (Unipol), Terna (Flavio Cattaneo), Augusto Fantozzi (Sisal), Pietro Scott Jovane (Rcs), Luigi Nicolais (Consiglio nazionale delle ricerche), Domenico Arcuri (Invitalia), Massimo Sarmi (Posta), Francesco Starace (Enel Green Power), Antonio Mastrapasqua (Inps), Mauro Moretti (Fs). A questi si aggiunge Pier Luigi Celli, che è anche presidente del cda della fondazione, oltre a essere stato direttore generale della Luiss.

Insomma, davvero un bella concentrazione di manager pubblici e privati, che ogni tanto dà vita a situazioni non proprio eleganti da un punto di vista istituzionale. Si pensi a Invitalia, la società pubblica guidata da Arcuri che sostiene ItaliaCamp. Ebbene, pur essendo controllata dal Tesoro, Invitalia agisce come ente strumentale di quel ministero dello Sviluppo ai cui vertici c'è proprio Catricalà, presidente di ItaliaCamp.

Che poi i progetti partoriti finora dal pensatoio non sempre sono stati un successo. Il network, tanto per fare un esempio, si era segnalato qualche anno fa per aver lanciato la proposta della srl a 1 euro riservata agli under 35. Piano affascinante, che nella pratica però non ha dato grandi soddisfazioni. Adesso, invece, si punta addirittura alla Borsa di New York, dove il prossimo 26 febbraio ItaliaCamp (all'interno della missione ribattezzata UsaCamp) presenterà alcune start up vincitrici del concorso "la tua idea per il paese".

Nuovi affari in vista
L'ultima in ordine di arrivo, invece, è ItaliaCamp srl, nata poco più di un anno fa con l'obiettivo di svolgere attività di consulenza. A guidarla, in qualità di ad, è stato chiamato Luigi Mastrobuono, ex capo dipartimento imprese ed ex capo di gabinetto allo Sviluppo economico ai tempi di Claudio Scajola e ora direttore generale di Confagricoltura. La sede della società, curiosamente, è stata fissata in viale Pola, a Roma, allo stesso civico dove ha sede la Luiss.

Del resto quelli tra ItaliaCamp e l'ateneo confindustriale sembrano legami più che solidi: non soltanto dalla Luiss viene Celli, come detto presidente del cda della fondazione Italiacamp, ma la stessa università è tra i partner accademici dell'associazione ItaliaCamp. Il tutto in buona compagnia, perché accanto alla Luiss, e a numerose università pubbliche, ci sono come partner anche la Bocconi e il Campus Biomedico, molto vicino all'Opus Dei. Insomma, un salottino dei poteri che, per il momento, cerca di non farsi mancare niente.

 

 

Alessandra Necci e Antonio Catricala Catricala gianniletta a53 giannilettaCARLO CIMBRI jpegELENA CATTANEO Antonio Mastrapasqua MAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?