LA LOBBY CHE VERRÀ - BENVENUTI IN ITALIACAMP, IL NUOVO SALOTTINO DEI POTERI FORTI CHE PIACE AI POLITICI (DI DESTRA E SINISTRA) E AI MANAGER PUBBLICI E PRIVATI

Stefano Sansonetti per La Notizia (www.lanotiziagiornale.it)

Ormai chiamarlo pensatoio è riduttivo. In ballo ci sono un'associazione, una fondazione per raccogliere fondi e adesso anche una società di consulenza per fare un altro po' di soldi. Benvenuti nel mondo sempre più eterogeneo di ItaliaCamp, think tank nato nel 2010 come associazione presieduta dall'attuale viceministro dello Sviluppo economico Antonio Catricalà.

Lo slogan è non poco ambizioso: "invertire la tendenza", con chiaro riferimento alla situazione non proprio rosea che ormai da troppi anni sta vivendo il paese. Peccato che dietro il "vulcano" di idee di ItaliaCamp ci siano ampi pezzi di quella classe dirigente che nell'Italia della crisi ha avuto una bella voce in capitolo, ahimè senza troppi successi. Ancora oggi presidente onorario dell'associazione è Catricalà.

L'elenco
Ma il bello arriva con la fondazione ItaliaCamp, nata nel 2011 per sostenere i progetti della struttura "gemella". Qui il presidente onorario è l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio Gianni Letta, affiancato da organi in cui siedono tutti i top manager dei gruppi che a vario titolo sostengono la fondazione.

Come soci abbiamo Enel Green Power, Ferrovie dello Stato, Inps, Invitalia, Poste italiane, Rcs, Sisal, Terna, Unipol e Wind. In qualità di partner troviamo Alitalia, Axa, Eni, Expo e TotalErg. Senza contare che la stessa fondazione vanta il patrocinio della presidenza del consiglio e del Consiglio nazionale delle ricerche.

E così all'interno del suo comitato di indirizzo compaiono personaggi come Maximo Ibarra (Wind), Carlo Cimbri (Unipol), Terna (Flavio Cattaneo), Augusto Fantozzi (Sisal), Pietro Scott Jovane (Rcs), Luigi Nicolais (Consiglio nazionale delle ricerche), Domenico Arcuri (Invitalia), Massimo Sarmi (Posta), Francesco Starace (Enel Green Power), Antonio Mastrapasqua (Inps), Mauro Moretti (Fs). A questi si aggiunge Pier Luigi Celli, che è anche presidente del cda della fondazione, oltre a essere stato direttore generale della Luiss.

Insomma, davvero un bella concentrazione di manager pubblici e privati, che ogni tanto dà vita a situazioni non proprio eleganti da un punto di vista istituzionale. Si pensi a Invitalia, la società pubblica guidata da Arcuri che sostiene ItaliaCamp. Ebbene, pur essendo controllata dal Tesoro, Invitalia agisce come ente strumentale di quel ministero dello Sviluppo ai cui vertici c'è proprio Catricalà, presidente di ItaliaCamp.

Che poi i progetti partoriti finora dal pensatoio non sempre sono stati un successo. Il network, tanto per fare un esempio, si era segnalato qualche anno fa per aver lanciato la proposta della srl a 1 euro riservata agli under 35. Piano affascinante, che nella pratica però non ha dato grandi soddisfazioni. Adesso, invece, si punta addirittura alla Borsa di New York, dove il prossimo 26 febbraio ItaliaCamp (all'interno della missione ribattezzata UsaCamp) presenterà alcune start up vincitrici del concorso "la tua idea per il paese".

Nuovi affari in vista
L'ultima in ordine di arrivo, invece, è ItaliaCamp srl, nata poco più di un anno fa con l'obiettivo di svolgere attività di consulenza. A guidarla, in qualità di ad, è stato chiamato Luigi Mastrobuono, ex capo dipartimento imprese ed ex capo di gabinetto allo Sviluppo economico ai tempi di Claudio Scajola e ora direttore generale di Confagricoltura. La sede della società, curiosamente, è stata fissata in viale Pola, a Roma, allo stesso civico dove ha sede la Luiss.

Del resto quelli tra ItaliaCamp e l'ateneo confindustriale sembrano legami più che solidi: non soltanto dalla Luiss viene Celli, come detto presidente del cda della fondazione Italiacamp, ma la stessa università è tra i partner accademici dell'associazione ItaliaCamp. Il tutto in buona compagnia, perché accanto alla Luiss, e a numerose università pubbliche, ci sono come partner anche la Bocconi e il Campus Biomedico, molto vicino all'Opus Dei. Insomma, un salottino dei poteri che, per il momento, cerca di non farsi mancare niente.

 

 

Alessandra Necci e Antonio Catricala Catricala gianniletta a53 giannilettaCARLO CIMBRI jpegELENA CATTANEO Antonio Mastrapasqua MAURO MORETTI CON UN CANE

Ultimi Dagoreport

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALLA MATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…