BENVENUTI A MILANOGRAD - NEL FEUDO UN DI’ DI CRAXI ORA COMANDANO I RUSSI: IN CITTÀ FA SHOPPING IL CETO MEDIO POST-SOVIETICO E ORA ANCHE ALLA SCALA I PROGRAMMI SONO IN RUSSO

Alberto Mattioli per "la Stampa"

Benvenuti a Milanogrado. Di questi tempi, la città non è alluvionata solo dalla pioggia, ma anche dai russi. Russi in Duomo (il 13,9 per cento dei visitatori), russi al Castello Sforzesco (il nostro piccolo Cremlino), russi a Brera, russi soprattutto nei negozi nel Quadrilatero. Russi, infine, all'assalto del mercato immobiliare. Le agenzie specializzate si moltiplicano e ormai i cartelli «Vendesi» nelle zone di lusso sono trilingue: italiano, inglese e russo.

I dati dell'Osservatorio del turismo sono inequivocabili. Nella prima metà dell'anno scorso, i russi hanno battuto tutti: 114.188 arrivi, stracciando francesi (87.314) e americani (86.399). I tedeschi sono quarti (84.520), i cinesi, che pure sembrano dappertutto, solo quinti (83.776).

Anche alla Scala si sono adeguati. Dall'ultimo Sant'Ambroeus, nei sontuosi programmi di sala del Tempio la trama dell'opera o del balletto non è più riassunta solo in italiano, francese, inglese, tedesco e giapponese, ma anche in russo. Per forza: sembra di essere al Bolshoi.

Se in loggione si parla ancora in milanese, la platea è piena di russi. Per carità, gli stranieri alla Scala ci sono sempre stati, riconoscibilissimi perché overdressed, impegnati a fotografarsi a vicenda con l'iPhone e, almeno i più facoltosi, a scolare champagne negli intervalli. Ma tanti russi non se ne erano mai visti.

L'immagine che tutti se ne fanno, ovviamente, è quella dell'oligarca che scende al Four Seasons, svuota bottiglie e boutique, lascia 500 euro di mancia al tassista e festeggia in compagnia di modelle bionde nei locali alla moda. C'è ancora (per fortuna di negozianti, ristoratori, tassisti e bionde), ma ormai fa rotta su Milano un nuovo ceto medio-alto di gente benestante ma non miliardaria, anche perché 114 mila e rotti oligarchi in sei mesi sarebbero troppi anche per la Russia neoricca di Putin.

«Gli ultimi clienti che mi hanno chiamato cercavano un trilocale per un budget di 500 mila euro. Non comprano al buio, contrattano e sono molto esigenti, più degli italiani», spiega Natalia Tolstikhina, da 14 anni in Italia e da sei agente immobiliare.

È lei che ha tappezzato corso Garibaldi di cartelli in cirillico. Resta da capire perché ai russi piaccia tanto Milano. «Vorrei capirlo anch'io - sorride lei -. Però la posizione è strategica. Intanto c'è Malpensa, che i russi, a differenza degli italiani, considerano uno scalo importante e comodo. E poi i laghi, quello di Como ma anche il Maggiore, sono vicini, la montagna anche, il mare non lontano e a Milano ci sono i negozi».

Così, nel 2005 i russi erano il due per cento degli acquirenti di beni immobiliari in Italia; nel 2012, il 13 per cento, al terzo posto dopo tedeschi e inglesi (che però forse privilegiano il Gardasee e il Chiantishire). Poi ci sono i turisti. L'estate scorsa, quelli russi sono aumentati del 30 per cento.

Il Quadrilatero della moda fa loro lo stesso effetto del miele sulle mosche. Secondo Guglielmo Miani, presidente dell'Associazione Montenapoleone (più di 100 brand del lusso, che con i loro negozi milanesi «fanno» tre miliardi di euro all'anno, il 12 per cento del Pil della città), se gli stranieri valgono l'80 per cento del fatturato delle grandi griffe, i russi rappresentano da soli il 30 per cento di questo 80, più dei cinesi fermi al 28.

«Li coccoliamo con personal shopper, aperture speciali, commessi bilingue, corsi di cultura russa per gli impiegati - racconta Miani -. E infatti vengono a comprare qui più che a Parigi. La clientela russa cresce, in tutti i sensi. Una volta entravano, chiedevano: "Mi dia il cappotto più caro che ha". E se ne andavano senza neanche provarlo. Adesso confrontano e anche il gusto è più raffinato».

Poi, certo, capita ancora che qualche russo faccia notizia. Come quella coppia di «fashion victims» che un mese fa si è fatta portare nel Quadrilatero lasciando in taxi 5.200 euro in contanti, le carte di credito e rubli «in abbondanza». Udine 52, al secolo Gerardo Capraro, li ha riconsegnati guadagnandosi la loro riconoscenza e molti elogi nelle cronache cittadine.

Le ultime vacanze natalizie hanno confermato il trend. In crescita vertiginosa, dicono a Federalberghi, non sono solo i russi, ma tutti gli ex sovietici. A Natale e Capodanno si è fatto il pieno di kazaki e azerbaigiani. Per non far mancare loro niente, si moltiplicano i ristoranti etnici e a Milano ci sono almeno due bagni russi dove farsi una sauna doc e flagellarsi felici con i rami di betulla.

Comunque non si vive di solo corpo: all'anima provvede la chiesa ortodossa dei Santi Sergio, Serafino e Vincenzo martiri del patriarcato di Mosca. La Curia, quella milanese, conta invece sui russi per il restauro del Duomo in vista dell'Expo. Una delegazione della Veneranda Fabbrica è andata a Mosca a presentare l'iniziativa «Adotta una guglia». Da restaurare ce ne sono 135 e con 100 mila euro il donatore potrà iscriverci il suo nome.
La Santa Russia è pregata di aprire il portafogli.

 

 

CATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANOMilano natalePALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANOPIAZZA CORDUSIOMilano sotto la nevePINACOTECA DI BRERA- RAFFAELLO BOOKCITY DENTRO AL CASTELLO SFORZESCO DI MILANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO