di maio salvini berlusconi

“A SALVINI AVEVO CHIESTO UNA SOLA COSA…” – LA RABBIA DI BERLUSCONI PER LA DELEGA SULLE TELECOMUNICAZIONI A DI MAIO: “ORA QUELLO, SE POTRA’, CI FARA’ CHIUDERE LE TELEVISIONI” - PER IL CAVALIERE QUESTA È LA PROVA DEL 'TRADIMENTO' DI SALVINI- QUELLA FRASE A CONTE SUL LEADER LEGHISTA…

Francesco Verderami per il Corriere della Sera

 

salvini berlusconi

«Gli avevo chiesto solo una cosa... Adesso quello se potrà ci farà chiudere le televisioni». Il tono millenarista di Berlusconi sulle sorti di Mediaset accompagna la sequenza di epiteti verso Salvini, reo di non aver tenuto la parola sul tema di governo che al Cavaliere premeva (e preme) più di ogni altra cosa: la delega sulle Telecomunicazioni, che in base ai patti stipulati tra i due alleati di centrodestra sarebbe dovuta andare a un esponente leghista.

 

Così aveva assicurato solo qualche giorno fa il sottosegretario alla presidenza Giorgetti, nel corso di una telefonata con la senatrice azzurra Ronzulli. E invece per Berlusconi si è materializzato il peggiore degli incubi.

 

silvio berlusconi licia ronzulli

La sua descrizione del Biscione che finisce  soffocato dalle norme punitive di Di Maio è una forma di difesa preventiva, un modo per prepararsi a denunciare un conflitto d' interessi del capo grillino, se davvero il ministro per lo Sviluppo economico decidesse di accanirsi contro l' azienda dello storico avversario politico.

 

Per il Cavaliere inoltre questa è la prova del «tradimento» di Salvini, la dimostrazione che il segretario della Lega non lo considera più un partner strategico, che nei suoi piani il destino di Forza Italia è di essere annessa o al più ridotta a un ruolo ancillare. Altrimenti - questa è la tesi - Salvini si sarebbe speso nella trattativa con l' altro vicepremier, pur di onorare l' accordo con l' alleato.

 

berlusconi

Ma l' alleanza di centrodestra si è rotta da tempo, e ormai non regge più neppure la narrativa deamicisiana di Salvini, che dice di tenere sempre un filo diretto con Berlusconi. In realtà le relazioni si sono rarefatte e sono mediate, e certo al Cavaliere non può bastare l' estrema garanzia che gli è stata riferita, e cioè che «Di Maio avrà la delega ma poi tutto verrà affidato ai tecnici del ministero». Non sarà così. Perché proprio sulle Tlc il capo dei grillini dovrà dar prova del «cambiamento» anzitutto all' ala movimentista dei Cinquestelle.

 

E infatti il nodo delle Telecomunicazioni è stato il passaggio più delicato nella trattativa a palazzo Chigi. Questa delega per Di Maio aveva più rilevanza della presidenza del Consiglio, non solo simbolicamente: «Le pressioni sono state fortissime», ammette un autorevole dirigente pentastellato.

 

salvini di maio berlusconi

Lo avevano intuito anche sul fronte opposto. Raccontano che venerdì il presidente di Mediaset Confalonieri sia andato su tutte le furie dopo la lettura sul Fatto dell' editoriale di Travaglio, al punto che meditava di querelare per alcuni passaggi ritenuti «calunniosi». In coda al pezzo c' era poi una frase che è stata considerata un vero e proprio avvertimento a Di Maio: se la delega alle Telecomunicazioni fosse affidata a un «finto-leghista che Berlusconi indicherà, o magari ha già indicato, sarebbe l' ultima truffa». Il capo del Movimento in questa fase può assorbire l' urto delle critiche sulla linea del governo, può reggere l' accusa di essere finito al traino di Salvini: c' è sempre tempo per imporre in futuro la propria agenda.

 

Ciò che Di Maio non si può permettere è di venire additato per aver anche solo indirettamente agevolato il Cavaliere: il marchio dell'«inciucio» lo delegittimerebbe agli occhi del popolo grillino. E non c' è dubbio che il problema abbia fatto da sfondo alla trattativa con Salvini: per questo Di Maio ha voluto per sé la delega alle Tlc. L' argomento è stato affrontato al tradizionale pranzo di Arcore del lunedì: il timore - condiviso alla tavola del Cavaliere - è che per contrastare mediaticamente Salvini, i Cinquestelle muoveranno sui temi della giustizia e delle telecomunicazioni.

BERLUSCONI DI MAIO

 

«Silvio - ha detto Confalonieri a Berlusconi -, politicamente muoviti come meglio credi. L' azienda farà l' azienda, non ha nulla da temere».

 

Se potesse, Berlusconi griderebbe in pubblico quel che ha sussurrato al premier Conte quando l' ha conosciuto: «...Che poi Di Maio non avrà studiato, ma si vede che è un ragazzo intelligente. Quell' altro invece...». L' altro sarebbe il suo alleato.

BERLUSCONI SALVINI MELONI AL QUIRINALEBERLUSCONI SALVINI MELONI CON MATTARELLAsalvini berlusconi di maioBERLUSCONI TRA I LEADER DEL PPE A SOFIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO