BERLUSCONI È FELICE: MARTEDÌ, CON IL VOTO SUL RENDICONTO DELLO STATO, HA TANTISSIME PROBABILITÀ DI OTTENERE IL SUO OBIETTIVO PRIMARIO: NON LE DIMISSIONI “VIGLIACCHE” MA ESSERE SFIDUCIATO DALLA SUA MAGGIORANZA E BUTTARLA SUBITO IN CACIARA (“SONO STATO CACCIATO!”) CHIEDENDO IL VOTO ANTICIPATO A FINE GENNAIO (UN GOVERNO TECNICO MONTI, ANCHE PER NAPOLITANO, RISCHIA DI NON AVERE I NUMERI IN PARLAMENTO) - UN GRUPPO DI MINISTRI E DIRIGENTI DEL PDL CHIEDERÀ AL CAVALIERE PATONZA DI PASSARE LA MANO A LETTA (PER FORTUNA CHE NON SI FA IL PROCESSO P4)…

Adalberto Signore per "Il Giornale"

«Non ci posso credere...». Scartabella una ad una le agenzie di stampa che gli consegna Paolo Bonaiuti appena conclusa la riunione dell'Eurogruppo del G20. E quasi sembra non credere ai suoi occhi nel leggere le dichiarazioni di dissidenti e frondisti. Tra addii veri e minacciati e preoccupanti distinguo e prese di distanza sono decisamente troppe.

Quanto basta, è la sensazione che ha sin dall'inizio Silvio Berlusconi, per riportare la maggioranza sotto la fatidica quota dei 316 voti alla Camera. Ecco perché il summit di Cannes il Cavaliere lo passerà per buona parte con la testa a Roma e l'orecchio attaccato al telefono a fare i conti con Denis Verdini. Che sì lo rassicura, ma fino a un certo punto.

L'appuntamento che fa paura, infatti, è in calendario già martedì prossimo quando la Camera dovrà votare il Rendiconto generale dello Stato su cui il governo era andato sotto di un voto neanche un mesetto fa. Allo stato, pallottoliere alla mano alle dieci di sera, la maggioranza infatti non sarebbe più tale. C'è chi la conteggia a 310, i più ottimisti a 312. Comunque sotto la soglia della sopravvivenza politica. E qui sta il punto.

Perché anche a Berlusconi è stato detto chiaramente che i riflettori sono puntati su martedì. E che sarebbe stupido interpretare come un salvacondotto il fatto che Napolitano ha chiesto e preteso dall'opposizione di non affossare una seconda volta il Rendiconto con il rischio di bloccare il Paese e anche le nuove misure promesse all'Ue. Già, perché l'idea su cui si sta lavorando è quella di limitarsi all'astensione in modo da «salvare» il provvedimento ma di certificare nero su bianco i numeri della maggioranza.

A quel punto, se davvero si andasse sotto la soglia dei 316, potrebbe essere lo stesso Quirinale a chiamare Berlusconi e chiedergli conto dell'accaduto. Oppure le opposizioni potrebbero decidere di fare il passo successivo e presentare una mozione di sfiducia, magari tirando fuori dal cappello qualche altro deputato «dormiente» in attesa di fare il salto del fosso.

Già, perché il punto è che se anche Verdini sta facendo quanto possibile per cercare di rimettere a posto i conti del pallottoliere (ci sarebbero stati contatti anche con la pattuglia dei Radicali) il problema vero è le garanzie concrete che può offrire. Casini, anche lui a caccia grossa, ha decisamente più strumenti visto che il suo gruppo parlamentare è destinato ad allargarsi in caso di elezioni, al contrario di quello del Pdl.

Ecco anche una delle ragioni dell'addio formalizzato ieri da Ida D'Ippolito e Alessio Bonciani non solo lasciano la maggioranza, ma passano direttamente nel gruppo Udc. Il che vuol dire non solo due voti in meno per il governo, ma anche due in più per l'opposizione. Ma non finisce qui. Perché i sei frondisti che hanno firmato la lettera in cui chiedono al premier un passo indietro a favore di Gianni Letta e l'allargamento della maggioranza tengono duro.

Mentre aumentano gli scontenti come Roberto Tortoli («ora non lascio, ma il disagio è enorme») o Pippo Gianni («all'80 per cento non voterò la fiducia»). Ma il salto diretto nell'Udc avrà conseguenze fin dalla prossima settimana, quando saranno rivisti gli equilibri nelle commissioni parlamentari. Con la maggioranza che non sarà più tale (dovrebbe finire sotto di uno) in commissione Bilancio. Quella, per capirci dove arriverà la legge di Stabilità con l'emendamento illustrato ieri da Berlusconi al G20.

Un appuntamento, quello di martedì, che vanifica anche il tabellino di marcia con cui il Cavaliere si presenta a Cannes (fiducia sulla legge di Stabilità al Senato dopo il 20 novembre e solo dopo nella ballerina Camera). Con il premier che dovrà aspettare fino all'ultimo minuto prima di verificare il pallottoliere. Perché andare al voto in aula sicuro di farsi impallinare non avrebbe molto senso. E perché già per stasera, quando rientrerà dalla Francia, è pronta una fitta pattuglia di ministri e dirigenti Pdl pronti a consigliargli di valutare un passo «a lato» a favore di Letta.

Così resterebbe un anno per gestire la transizione, rinforzare Alfano e, magari, riagganciare l'Udc in vista del voto del 2013. Ma ogni decisione è rinviata a martedì.

 

SILVIO BERLUSCONI GIANNI LETTA GIORGIO NAPOLITANOPIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI VERDINI gmtANGELINO ALFANO BERLUSCONI-MERKEL-OBAMA-SARKOZY

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?