BERLUSCONI È FELICE: MARTEDÌ, CON IL VOTO SUL RENDICONTO DELLO STATO, HA TANTISSIME PROBABILITÀ DI OTTENERE IL SUO OBIETTIVO PRIMARIO: NON LE DIMISSIONI “VIGLIACCHE” MA ESSERE SFIDUCIATO DALLA SUA MAGGIORANZA E BUTTARLA SUBITO IN CACIARA (“SONO STATO CACCIATO!”) CHIEDENDO IL VOTO ANTICIPATO A FINE GENNAIO (UN GOVERNO TECNICO MONTI, ANCHE PER NAPOLITANO, RISCHIA DI NON AVERE I NUMERI IN PARLAMENTO) - UN GRUPPO DI MINISTRI E DIRIGENTI DEL PDL CHIEDERÀ AL CAVALIERE PATONZA DI PASSARE LA MANO A LETTA (PER FORTUNA CHE NON SI FA IL PROCESSO P4)…

Adalberto Signore per "Il Giornale"

«Non ci posso credere...». Scartabella una ad una le agenzie di stampa che gli consegna Paolo Bonaiuti appena conclusa la riunione dell'Eurogruppo del G20. E quasi sembra non credere ai suoi occhi nel leggere le dichiarazioni di dissidenti e frondisti. Tra addii veri e minacciati e preoccupanti distinguo e prese di distanza sono decisamente troppe.

Quanto basta, è la sensazione che ha sin dall'inizio Silvio Berlusconi, per riportare la maggioranza sotto la fatidica quota dei 316 voti alla Camera. Ecco perché il summit di Cannes il Cavaliere lo passerà per buona parte con la testa a Roma e l'orecchio attaccato al telefono a fare i conti con Denis Verdini. Che sì lo rassicura, ma fino a un certo punto.

L'appuntamento che fa paura, infatti, è in calendario già martedì prossimo quando la Camera dovrà votare il Rendiconto generale dello Stato su cui il governo era andato sotto di un voto neanche un mesetto fa. Allo stato, pallottoliere alla mano alle dieci di sera, la maggioranza infatti non sarebbe più tale. C'è chi la conteggia a 310, i più ottimisti a 312. Comunque sotto la soglia della sopravvivenza politica. E qui sta il punto.

Perché anche a Berlusconi è stato detto chiaramente che i riflettori sono puntati su martedì. E che sarebbe stupido interpretare come un salvacondotto il fatto che Napolitano ha chiesto e preteso dall'opposizione di non affossare una seconda volta il Rendiconto con il rischio di bloccare il Paese e anche le nuove misure promesse all'Ue. Già, perché l'idea su cui si sta lavorando è quella di limitarsi all'astensione in modo da «salvare» il provvedimento ma di certificare nero su bianco i numeri della maggioranza.

A quel punto, se davvero si andasse sotto la soglia dei 316, potrebbe essere lo stesso Quirinale a chiamare Berlusconi e chiedergli conto dell'accaduto. Oppure le opposizioni potrebbero decidere di fare il passo successivo e presentare una mozione di sfiducia, magari tirando fuori dal cappello qualche altro deputato «dormiente» in attesa di fare il salto del fosso.

Già, perché il punto è che se anche Verdini sta facendo quanto possibile per cercare di rimettere a posto i conti del pallottoliere (ci sarebbero stati contatti anche con la pattuglia dei Radicali) il problema vero è le garanzie concrete che può offrire. Casini, anche lui a caccia grossa, ha decisamente più strumenti visto che il suo gruppo parlamentare è destinato ad allargarsi in caso di elezioni, al contrario di quello del Pdl.

Ecco anche una delle ragioni dell'addio formalizzato ieri da Ida D'Ippolito e Alessio Bonciani non solo lasciano la maggioranza, ma passano direttamente nel gruppo Udc. Il che vuol dire non solo due voti in meno per il governo, ma anche due in più per l'opposizione. Ma non finisce qui. Perché i sei frondisti che hanno firmato la lettera in cui chiedono al premier un passo indietro a favore di Gianni Letta e l'allargamento della maggioranza tengono duro.

Mentre aumentano gli scontenti come Roberto Tortoli («ora non lascio, ma il disagio è enorme») o Pippo Gianni («all'80 per cento non voterò la fiducia»). Ma il salto diretto nell'Udc avrà conseguenze fin dalla prossima settimana, quando saranno rivisti gli equilibri nelle commissioni parlamentari. Con la maggioranza che non sarà più tale (dovrebbe finire sotto di uno) in commissione Bilancio. Quella, per capirci dove arriverà la legge di Stabilità con l'emendamento illustrato ieri da Berlusconi al G20.

Un appuntamento, quello di martedì, che vanifica anche il tabellino di marcia con cui il Cavaliere si presenta a Cannes (fiducia sulla legge di Stabilità al Senato dopo il 20 novembre e solo dopo nella ballerina Camera). Con il premier che dovrà aspettare fino all'ultimo minuto prima di verificare il pallottoliere. Perché andare al voto in aula sicuro di farsi impallinare non avrebbe molto senso. E perché già per stasera, quando rientrerà dalla Francia, è pronta una fitta pattuglia di ministri e dirigenti Pdl pronti a consigliargli di valutare un passo «a lato» a favore di Letta.

Così resterebbe un anno per gestire la transizione, rinforzare Alfano e, magari, riagganciare l'Udc in vista del voto del 2013. Ma ogni decisione è rinviata a martedì.

 

SILVIO BERLUSCONI GIANNI LETTA GIORGIO NAPOLITANOPIERFERDINANDO CASINI PIERLUIGI BERSANI VERDINI gmtANGELINO ALFANO BERLUSCONI-MERKEL-OBAMA-SARKOZY

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."