BERLUSCONI È FERITO? ECCO CHE RISPUNTA LA (SEDICENTE) SINISTRA: CONTRO LA NUOVA DC, PER “RIMODULARE L’IMU” E ABOLIRE LA BOSSI-FINI

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Gli ultimi travagli del governo e della sua maggioranza hanno finito per ribaltare i rapporti nel Partito democratico. Coloro (in prevalenza gli ex ds) che, in qualche modo, tentavano di contrapporre Enrico Letta a Matteo Renzi per evitare l'arrivo del «marziano» fiorentino alla segreteria del Pd ora non pensano più che appoggiare il premier sia la strada giusta. Anzi. Ormai danno per scontata l'elezione alla segreteria del Partito democratico del sindaco e guardano con sempre maggior sfiducia alle larghe intese.

Per paradossale che possa sembrare, coltivano più sospetti su quell'alleanza di quanti ne avessero all'epoca del Berlusconi vincente, perché temono la nascita di una nuova Democrazia cristiana versione anni 2000, che raccolga trasversalmente i cattolici di diverse forze politiche, come spiega il neodeputato Davide Faraone: «C'è chi pensa di trasformare il partito in una bad company e, contestualmente, di dare vita a una forza neocentrista».

In questo quadro, come osserva un autorevolissimo esponente del Pd, diventa altissimo e più che mai concreto «il rischio che il congresso si faccia sulla fiducia al governo: da un lato Enrico Letta e Dario Franceschini, dall'altro Massimo D'Alema, i Giovani turchi e i bersaniani, in mezzo Matteo Renzi, che farà il responsabile ma che se l'esecutivo non combina niente non lo difenderà certo con le unghie e con i denti».

Però prima ancora delle assise nazionali dell'otto dicembre l'appuntamento cruciale tra il governo e gli ex ds del Pd (che su alcuni temi avranno dalla loro anche Renzi) sarà rappresentato dalla legge di Stabilità. Il primo segnale di quello che potrebbe accadere a breve è arrivato l'altro giorno dalla segretaria della Cgil Susanna Camusso, che ha criticato il discorso di Enrico Letta in Parlamento: «Non ha usato la parola equità». E ancora: «Ci vuole una redistribuzione fiscale, la stabilità senza i contenuti determina la palude, la stabilità senza il cambiamento è inutile».

Ma anche nel Pd si cominciano a scaldare i motori. Sottolinea l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano. «Sarebbe ora che la sinistra battesse un colpo. I temi non mancano: per ridistribuire bisogna che la legge di stabilità metta un po' di miliardi sul sociale. E poi sento troppo silenzio dal governo sulle pensioni, ma noi non possiamo stare zitti». E Matteo Orfini allarga il campo d'azione, annunciando: «Faremo le nostre battaglie sulla legge di Stabilità e non solo».

Che cosa intenda dire con quel «non solo» il leader dei "Giovani turchi" lo spiega subito: «Per esempio, l'altro giorno il ministro Alfano su Lampedusa è stato sconcertante: retorica e nient'altro. Noi lavoreremo per la creazione di un corridoio umanitario e per l'abolizione della Bossi-Fini». «Insomma - aggiunge Orfini - tanto più adesso che è venuto meno l'alibi di Berlusconi bisogna fare un salto di qualità».

E c'è una battaglia su cui la sinistra vuole tastare da subito il terreno e capire se il berlusconismo è effettivamente al tramonto come si dice: quella sull'Imu. Il Cavaliere aveva legato la sua campagna elettorale all'abolizione di quella tassa sulla casa per tutti. Orfini è da giorni che va dicendo che «l'Imu va rimodulata». Renzi ne è profondamente convinto. E Stefano Fassina ha ammesso che «dentro il governo c'è una discussione in atto».

Sarà il modo, dicono al Pd, con cui Alfano può dimostrare la differenza con Berlusconi visto che «poi ha deciso di non fare nessun gruppo autonomo ma ha preferito restare con il Cavaliere». Decisione che non è stata molto gradita dai dirigenti del Partito democratico: «Alfano - ironizza Angelo Rughetti - cincischia, Nunzia De Girolamo fa la paciera, Fabrizio Cicchitto va a palazzo Grazioli, non è che torniamo al via e siamo punto e a capo?».

Insomma, il rischio che, con il passare del tempo, l'elettorato del Pd, non vedendo dei cambiamenti radicali e non assistendo a un divorzio all'interno del Pdl, possa alla fine pensare che non sia cambiato granché preoccupa il gruppo dirigente del Partito democratico.

Un motivo in più per sterzare a sinistra e per cercare di costringere il governo a fare altrettanto. E il paradosso è che i tanti che accusavano Renzi di filo-berlusconismo ora intravedono in lui il possibile paladino delle istanze di sinistra. Sentire il sindaco dire al governo, dopo la sconfitta politica di Berlusconi, che è «ora di voltare pagina» placa le tante insoddisfazioni dei «Democrat». Del resto, persino Vendola, un tempo diffidente nei confronti di Matteo Renzi, adesso confida ai suoi: «Rispetto a Letta è un interlocutore più credibile».

 

 

Stefano Fassina LETTA-RENZIMatteo Orfini Cesare Damiano LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO renzi, vendola, bersani

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO