BERLUSCONI È FERITO? ECCO CHE RISPUNTA LA (SEDICENTE) SINISTRA: CONTRO LA NUOVA DC, PER “RIMODULARE L’IMU” E ABOLIRE LA BOSSI-FINI

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Gli ultimi travagli del governo e della sua maggioranza hanno finito per ribaltare i rapporti nel Partito democratico. Coloro (in prevalenza gli ex ds) che, in qualche modo, tentavano di contrapporre Enrico Letta a Matteo Renzi per evitare l'arrivo del «marziano» fiorentino alla segreteria del Pd ora non pensano più che appoggiare il premier sia la strada giusta. Anzi. Ormai danno per scontata l'elezione alla segreteria del Partito democratico del sindaco e guardano con sempre maggior sfiducia alle larghe intese.

Per paradossale che possa sembrare, coltivano più sospetti su quell'alleanza di quanti ne avessero all'epoca del Berlusconi vincente, perché temono la nascita di una nuova Democrazia cristiana versione anni 2000, che raccolga trasversalmente i cattolici di diverse forze politiche, come spiega il neodeputato Davide Faraone: «C'è chi pensa di trasformare il partito in una bad company e, contestualmente, di dare vita a una forza neocentrista».

In questo quadro, come osserva un autorevolissimo esponente del Pd, diventa altissimo e più che mai concreto «il rischio che il congresso si faccia sulla fiducia al governo: da un lato Enrico Letta e Dario Franceschini, dall'altro Massimo D'Alema, i Giovani turchi e i bersaniani, in mezzo Matteo Renzi, che farà il responsabile ma che se l'esecutivo non combina niente non lo difenderà certo con le unghie e con i denti».

Però prima ancora delle assise nazionali dell'otto dicembre l'appuntamento cruciale tra il governo e gli ex ds del Pd (che su alcuni temi avranno dalla loro anche Renzi) sarà rappresentato dalla legge di Stabilità. Il primo segnale di quello che potrebbe accadere a breve è arrivato l'altro giorno dalla segretaria della Cgil Susanna Camusso, che ha criticato il discorso di Enrico Letta in Parlamento: «Non ha usato la parola equità». E ancora: «Ci vuole una redistribuzione fiscale, la stabilità senza i contenuti determina la palude, la stabilità senza il cambiamento è inutile».

Ma anche nel Pd si cominciano a scaldare i motori. Sottolinea l'ex ministro del Lavoro Cesare Damiano. «Sarebbe ora che la sinistra battesse un colpo. I temi non mancano: per ridistribuire bisogna che la legge di stabilità metta un po' di miliardi sul sociale. E poi sento troppo silenzio dal governo sulle pensioni, ma noi non possiamo stare zitti». E Matteo Orfini allarga il campo d'azione, annunciando: «Faremo le nostre battaglie sulla legge di Stabilità e non solo».

Che cosa intenda dire con quel «non solo» il leader dei "Giovani turchi" lo spiega subito: «Per esempio, l'altro giorno il ministro Alfano su Lampedusa è stato sconcertante: retorica e nient'altro. Noi lavoreremo per la creazione di un corridoio umanitario e per l'abolizione della Bossi-Fini». «Insomma - aggiunge Orfini - tanto più adesso che è venuto meno l'alibi di Berlusconi bisogna fare un salto di qualità».

E c'è una battaglia su cui la sinistra vuole tastare da subito il terreno e capire se il berlusconismo è effettivamente al tramonto come si dice: quella sull'Imu. Il Cavaliere aveva legato la sua campagna elettorale all'abolizione di quella tassa sulla casa per tutti. Orfini è da giorni che va dicendo che «l'Imu va rimodulata». Renzi ne è profondamente convinto. E Stefano Fassina ha ammesso che «dentro il governo c'è una discussione in atto».

Sarà il modo, dicono al Pd, con cui Alfano può dimostrare la differenza con Berlusconi visto che «poi ha deciso di non fare nessun gruppo autonomo ma ha preferito restare con il Cavaliere». Decisione che non è stata molto gradita dai dirigenti del Partito democratico: «Alfano - ironizza Angelo Rughetti - cincischia, Nunzia De Girolamo fa la paciera, Fabrizio Cicchitto va a palazzo Grazioli, non è che torniamo al via e siamo punto e a capo?».

Insomma, il rischio che, con il passare del tempo, l'elettorato del Pd, non vedendo dei cambiamenti radicali e non assistendo a un divorzio all'interno del Pdl, possa alla fine pensare che non sia cambiato granché preoccupa il gruppo dirigente del Partito democratico.

Un motivo in più per sterzare a sinistra e per cercare di costringere il governo a fare altrettanto. E il paradosso è che i tanti che accusavano Renzi di filo-berlusconismo ora intravedono in lui il possibile paladino delle istanze di sinistra. Sentire il sindaco dire al governo, dopo la sconfitta politica di Berlusconi, che è «ora di voltare pagina» placa le tante insoddisfazioni dei «Democrat». Del resto, persino Vendola, un tempo diffidente nei confronti di Matteo Renzi, adesso confida ai suoi: «Rispetto a Letta è un interlocutore più credibile».

 

 

Stefano Fassina LETTA-RENZIMatteo Orfini Cesare Damiano LETTA E ALFANO FESTEGGIANO IN SENATO renzi, vendola, bersani

Ultimi Dagoreport

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...