SBROCCA ITALIA - BERLUSCONI FRENA SUL PREMIO DI MAGGIORANZA AL PARTITO E PROPONE DI VOTARE NEL 2015 CON IL “CONSULTELLUM” - RENZI INVECE SOGNA L’ITALICUM CHE, PERO’, PRESUPPONE L’ABOLIZIONE DEL SENATO (CAMPA CAVALLO)

Ugo Magri per “la Stampa

 

renzi e berlusconi 2 2renzi e berlusconi 2 2

L’ansia di perdere la poltrona si trasforma in panico ogni qualvolta Renzi parla di legge elettorale. Molti onorevoli tremano: «Vuole approvare l’Italicum perché progetta di tornare alle urne...». Il premier nega il proposito ma fino a un certo punto. Astutamente gli piace tenere sulla corda il Parlamento, far lievitare l’idea che lui si prepari a licenziare tutti quanti gli fossero di ostacolo. Guarda caso, accelera sull’Italicum proprio alla vigilia dei passaggi più complicati (legge di stabilità, Jobs Act).

 

renzi berlusconirenzi berlusconi

La corsa dell’Italicum, però, non sarà in discesa. Anzi rischia di somigliare a quella del gambero. C’è l’ostacolo del calendario: per rendere efficace la minaccia, bisogna che la legge elettorale arrivi in tempo per votare nel 2015, non chissà quando. Ciò implica che l’Italicum andrà approvata al più tardi entro marzo.

 

Ora è al Senato, in seconda lettura, e la Commissione affari costituzionali deve ancora infilarlo all’ordine dei lavori. Prima c’è da smaltire la riforma della PA. Un paio di settimane in Commissione l’Italicum le passerà di certo. E per approdare in aula dovrà fare slalom tra le misure economiche. Mettendocela tutta, Palazzo Madama potrebbe dare via libera entro fine anno. A quel punto la legge tornerà a Montecitorio.

 

giorgio napolitanogiorgio napolitano

Un altro mesetto potrebbe bastare. Ma l’Italicum presuppone che venga abolito il Senato (campa cavallo). In alternativa, Renzi dovrebbe e fare a tempi di record una leggina per applicare l’Italicum pure al Senato, tenendoselo sul gobbo...


A quel punto però scoppierebbe, incontenibile, la rivolta dei «peones» sul punto di andare a casa. Farebbero le barricate e troverebbero un alleato potente nel Colle. Tra decreto di scioglimento e dimissioni, Napolitano firmerebbe più facilmente le seconde, alle quali del resto il Presidente già pensa (e non è mistero per nessuno) per i primi mesi dell’anno nuovo.

 

parlamento italiano parlamento italiano

La minoranza Pd prepara la resistenza. D’Alema è stato visto confabulare con Minzolini, tra i berlusconiani il più ostile all’Italicum. Dopodiché «Baffino» deve aver chiacchierato pure con altri perché alle orecchie di Keyser Soze (su «Panorama») sono arrivate certe confidenze poco rassicuranti per Renzi sull’Italicum. Se il premier vorrà piegare la «ditta» Bersani-D’Alema, bisognerà che Berlusconi si presti. Ma l’ultima versione della riforma, con l’ipotesi di premio al partito che arriva primo, non piace al Cav.

MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA MASSIMO D ALEMA FOTO ANDREA ARRIGA

 

Ieri è tornato ad affacciarsi sul «Tg5» per mostrare che Forza Italia non è in disarmo (nei sondaggi langue tra il 12 e il 14 per cento). Con questi numeri, Berlusconi arriverebbe terzo e magari quarto dietro alla Lega. Per cui votare è l’ultimo dei suoi desideri. E se proprio dovesse, preferirebbe farlo con la legge attuale (il «Consultellum») che è tutta proporzionale, difficilmente Renzi conquisterebbe il potere da solo, dopo il voto sarebbe forzato ad allearsi con lui...

 

Pierluigi Bersani Pierluigi Bersani

Berlusconi narra ai suoi di aver buttato lì con Renzi: torniamo subito alle urne, però col Consultellum: «Mi ha risposto che non se ne parla proprio», è il sospiro del Cav. Litigare con Matteo non vuole e nemmeno se lo può permettere perché ne andrebbero di mezzo le sue tivù. Al tempo stesso Renzi non può chiedergli di facilitare una legge da cui Forza Italia verrebbe asfaltata. Dunque sull’Italicum Silvio cercherà di svicolare. Farà leva sulle normali inefficienze del processo legislativo. Risponderà a Renzi, quando si rivedranno: «Procediamo, ma di comune accordo». E temporeggerà fino a quando le elezioni nel 2015 saranno una chimera.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....