nicolo pollari

DOPO TANTI POLLI, UN POLLARI? - BERLUSCONI STA VALUTANDO LA POSSIBILE CANDIDATURA DI NICOLÒ POLLARI, EX DIRETTORE DEL SISMI - IN LISTA CON IL PARTITINO DI STEFANO PARISI, CI SAREBBE MARIO MORI, EX GUIDA DEI SERVIZI - CONTESO DA PD E FORZA ITALIA IL SOTTOSEGRETARIO USCENTE ALLA GIUSTIZIA, COSIMO FERRI - LE POSSIBILI CANDIDATURE

nicolo pollari

Nino Bertoloni Meli per “il Messaggero”

 

C'era una volta il partito dei giudici. Compatto, potente, temibile, affollato, una vera e propria falange schierata per lo più, se non esclusivamente, a sinistra e che alle elezioni correva sotto le insegne della sinistra. Di questo partito, nel Pd si sono perse le tracce. «Non siamo più il partito delle toghe», ama ripetere Matteo Renzi.

 

MARIO MORI

POCHE RICONFERME

Se una volta le liste elettorali erano ingolfate di giudici e affini, a questo giro si fa fatica a individuarne, e nel caso si tratta di qualche sparuta riconferma più che di una corsa al reclutamento. E dunque: l' unico, forse, magistrato presente nelle liste dem sarà una magistrata, per la precisione Donatella Ferranti, capogruppo uscente in commissione Giustizia dove, a detta di tutti, ha ben operato e la sua riproposizione è più per meriti politici sul campo che per aver indossato la toga.

 

stefano dambruoso

Un altro togato in odore di riconferma è Stefano Dambruoso, uscente anche lui, ma entrato in Parlamento non con il Pd ma con Scelta civica e di una sua ricandidatura si parla come alleato del Pd, nella lista centrista che dovrebbe vedere la luce a breve.

Al momento non si ha notizia di altri magistrati o ex tali in corsa con Pd o con centrosinistra. Punto.

 

Il personaggio più illustre della partita, Anna Finocchiaro, ha già detto da tempo che con questa legislatura ha chiuso la sua esperienza parlamentare. Una volta era diverso, molto diverso. Con Violante e con Finocchiaro a fare da portabandiera, sono entrati in Parlamento togati come Imposimato, Bertone, Maritati, D' Ambrosio, Ayala; Veltroni leader, volle Elena Paciotti capolista alle Europee; e poi c' è la vicenda di Michele Emiliano, togato regionale.

ANTONIO DI PIETRO

 

In illo tempore ci fu anche la vicenda di Antonio Di Pietro, che D' Alema, lui garantista da sempre, volle in corsa nel Mugello, collegio che vinse per l' Ulivo, poi ripreso e ripresentato da Veltroni alle politiche del 2008, momento dal quale però declina l' astro del Tonino nazionale. Il quale Di Pietro adesso sta tentando il gran rientro. Dove?

 

Con chi? Con Pietro Grasso e i suoi Liberiuguali, se è vero che l' altro giorno i due si sono incontrati (è seguita smentita, con conferma) e se è vero che al seguito del presidente uscente del Senato sembrerebbe ricomporsi un neo partito dei giudici, tanto che qualcuno ha accarezzato l' idea, un sogno probabilmente, se non un gioco, di schierare Peppino Ayala a Palermo contro Grasso.

 

felice casson

La scelta di Grasso leader ha già provocato dissensi se non prese di distanza: «Un magistrato capo di questa nuova aggregazione della sinistra fa venire l' orticaria», ha detto senza giri di parole Peppino Caldarola, dalemiano direttore di Italianieuropei.

Di Di Pietro si dice da tempo che si è avvicinato a Bersani, ora a Grasso, e dovrebbe stare in lista. Ma il nome forte in materia che Grasso punta a schierare è quello di Franco Roberti, da metà novembre non più capo dell' Antimafia, e che da pensionato intraprenderebbe la carriera politica.

 

CLAUDIO DE MAGISTRIS

In quota Mdp (e quindi Grasso) ci sarebbe l' uscente Lo Moro, che però non si ricandiderebbe, così come in forse viene dato Felice Casson.

 

FRATELLI D'ARTE

Non togato, ma fratello di togato, è Claudio De Magistris, per la cui candidatura con Leu si è speso il sindaco di Napoli, Luigi, che già a suo tempo si prese il nomignolo scherzoso di «Gigi a paghetta» per il gran da fare che si era dato per trovare uno stipendio al consanguineo. Non sarà della partita di Grasso Antonio Ingroia, che ritenta l' avventura politica assieme a Giulietto Chiesa con una Lista del popolo che vuol fare la guerra a Renzi, a Berlusconi e anche a Di Maio, definito «incompetente» e al servizio dell' impero Usa. Si muove anche Berlusconi.

 

stefano parisi

Ma più che a un partito dei giudici, il Cav punta a nomi di prestigio da schierare. Viene ventilata una possibile candidatura di Nicolò Pollari, ex direttore del Sismi; mentre alleato di FI, in lista con la quarta gamba del centrodestra, ci sarebbe Mario Mori, ex guida dei Servizi, che verrebbe schierato nella lista di Stefano Parisi. C' è poi un candidato conteso: si tratta di Cosimo Ferri, sottosegretario uscente alla Giustizia, che da tecnico lo è stato già con Letta e Renzi, e che potrebbe andare in lista sia con FI che con una formazione alleata del Pd. Un togato zebrato.

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO