BERSANI SOTTO ASSEDIO, NON SOLO DA RENZI MA ANCHE DAI PIDDINO-SAURI

Claudio Cerasa per "Il Foglio"

Ampie intese, già, ma con chi? Le parole offerte ieri da Bersani durante la prima uscita da presidente del Consiglio incaricato non risolutivo e dunque commissariato hanno confermato che da qui alla prossima elezione del capo dello stato la linea del centrosinistra rimarrà identica a quella illustrata tre settimane fa durante la direzione del Pd: niente inciuci con il centrodestra, niente patti con il Caimano, niente scambio Palazzo Chigi-Quirinale, niente governissimo, niente larghe intese, sì al governo del cambiamento e sì al tentativo di trovare un canale estremo per dialogare con i grillini (che anche ieri, rispetto all'ipotesi fiducia a un governo Bersani, hanno mandato a quel paese il Pd).

Risultato: le uniche novità messe sul piatto ieri da Bersani riguardano l'aggettivo "disastroso" usato per inquadrare lo scenario delle elezioni subito e la necessità di trovare "ampie intese" per eleggere il nuovo presidente della Repubblica. Già, ma con chi? Il tema non è secondario perché l'elezione del capo dello stato sarà decisiva per capire quante sono le possibilità che nasca un nuovo governo e che si evitino elezioni nel breve periodo.

Bersani ieri, pur ribadendo che la Costituzione ci impone di cercare grandi convergenze per le prime tre votazioni per il Quirinale (dalla quarta invece occorre la maggioranza relativa), ha detto di essere disposto a un atto di "corresponsabilità".

Ma nel Pd l'impressione condivisa da un largo fronte del partito è che la linea del segretario sia in realtà la strada più rapida per arrivare a quelle elezioni minacciosamente evocate dallo stesso Bersani. "Il punto - spiega un parlamentare lettiano - è che se Pier Luigi continua su questa linea rischiamo di rincorrere ancora Grillo e di scegliere un presidente che ci permetterà non di far partire un governo ma di andare con la coscienza pulita alle elezioni". Tutto già scritto dunque? La posizione di Bersani è questa. Ma dietro questa posizione sta emergendo una nuova linea, non minoritaria, che sta trasformando il Pd in una pentola a pressione.

Dal preciso momento in cui venerdì sera Enrico Letta è uscito dalle consultazioni al Quirinale con quel suo "non mancherà il nostro appoggio alle decisioni del presidente della Repubblica" nel centrosinistra sono infatti cambiati gli equilibri e all'interno di quella pentola a pressione chiamata Pd si è indebolito il fronte "o Bersani o morte".

E in un certo modo anche il segretario - che ieri per la prima volta ha detto di essere pronto a farsi da parte se dovesse rendersi conto di essere l'ostacolo alla formazione di un governo - negli ultimi giorni ha capito che sotto il coperchio del Pd c'è una bomba pronta a esplodere.

"L'elezione del presidente della Repubblica - dice al Foglio il deputato renziano Matteo Richetti - sarà lo spartiacque per capire che fine farà la legislatura. Se ci saranno prove di forza, le elezioni saranno più vicine. Se ci saranno prove di dialogo, un governo sarà possibile. E in questo senso non ho difficoltà a dire che se la candidatura di Prodi verrà utilizzata come una clava per certificare l'incomunicabilità col centrodestra significherà una cosa: che non si vuole un governo e si vogliono le elezioni".

Nelle prossime ore il partito del dialogo (Letta, Franceschini, Renzi, D'Alema, Veltroni, Fioroni, Bindi) difficilmente romperà con il segretario - e se lo farà, lo farà in modo soft, magari suggerendo il nome di Bersani per la presidenza della Repubblica, ipotesi indicata ieri persino dall'Unità - ma cercherà più che altro di agire seguendo un doppio binario.

Da un lato provando a convincere Bersani che l'unico modo per far partire il famoso "governo del cambiamento" è imporre un cambiamento di rotta alla strategia del Pd. Dall'altro tentando di mettere insieme le forze alternative a Bersani per "scongiurare" la ricandidatura del segretario e garantire una sicura e condivisa alternativa nel caso in cui la situazione dovesse precipitare verso il voto (il nome è quello di Renzi). Difficile dire se il partito del dialogo riuscirà a convincere Bersani a trattare col centrodestra.

Impossibile, invece, non registrare come ieri all'interno del partito del dialogo qualcuno abbia considerato un successo l'aver costretto il segretario a promettere un incontro con Berlusconi. "Ci mancherebbe - dice al Foglio un importante esponente Pd non bersaniano - non è un trionfo, è solo un piccolissimo passo. D'altronde un governo serve, e non possiamo dimenticare che basta un fiammifero sui mercati per incendiare l'Italia. La strada giusta è questa. E chissà che anche Pier Luigi non capisca quanto sia rischioso continuare a perdere tempo e mettere a rischio non solo il Pd ma anche l'intero paese".

 

 

 

pier luigi bersani DARIO FRANCESCHINI Letta Enrico matteo renzi per la sfilata emporio armani jpegWALTER VELTRONI E MASSIMO DALEMA jpegSILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....